Skip to content

Tipologie di elettrodi impiegati negli esami elettrofisiologici nell'adulto e nel bambino

L’esplorazione elettrofisiologica della retina e delle vie ottiche fino alle aree corticali occipitali avviene tramite l’elettrooculogramma (EOG), l’elettroretinogramma (ERG) ed i Potenziali Evocati Visivi (PEV), esami obiettivi che sono rispettivamente espressione dell’attività bioelettrica delle cellule dell’epitelio pigmentato, della retina e delle vie ottiche.
L’elettroretinogramma (ERG) rappresenta la risposta elettrica della retina ad uno stimolo luminoso ed è la rappresentazione grafica dell’interazione dei potenziali elettrici generati dalle diverse componenti retiniche. L’esame viene eseguito mediante l’applicazione di elettrodi esploranti e di riferimento che registrano il segnale elettrico proveniente dalla retina, indotto da flash luminosi di differente intensità e frequenza.
Le risposte ERG sono registrate con elettrodi extracellulari. Tali elettrodi stabiliscono un contatto elettrico con la retina e permettono di misurare i potenziali retinici in quanto i mezzi intraoculari sono conduttori di elettricità relativamente efficaci. Uno stimolo adeguato induce variazioni in questi potenziali che vengono registrati dagli elettrodi.
L’elettrodo esplorante può essere di tipo corneale, congiuntivale o cutaneo, a seconda della sede di posizionamento. Esiste una vasta gamma di elettrodi impiegati negli esami elettrofisiologici: tra i corneali spiccano il Burian-Allen bipolare, Henkes, a fibra di carbonio C-glide, ERG Jet, mentre fanno parte dei congiuntivali HK-loop ed il più recente elettrodo a fibra conduttiva DTL. Una nuova frontiera è costituta da quelli cutanei come l’elettrodo Neuroline e l’elettrodo a disco d’argento clorurato, caratterizzati dalla minima invasività possibile, utilizzabili senza ricorrere all’anestesia locale e proprio per questo preferiti negli studi pediatrici sebbene forniscano ampiezze più ridotte rispetto alle altre categorie.
La presente tesi si propone di descrivere le diverse tipologie di elettrodi impiegati durante lo svolgimento di esami elettrofunzionali nell’adulto e nel bambino valutandone struttura, impedenza, modalità d’impiego, costi e comfort.
Da diversi studi è emerso che quelli a contatto corneale consentono di registrare tracciati ERG più ampi rispetto ai congiuntivali. È’ probabile che queste differenze siano dovute a fattori fisici che regolano il flusso di corrente attraverso gli elettrodi, come le proprietà resistive e capacitive dei materiali di cui sono costituiti e rivestiti, e l’area della superficie di registrazione. A seconda della posizione dell’elettrodo attivo esplorante si possono avere misure caratterizzate da un grado di invasività considerevolmente diverso.
L’analisi di requisiti, struttura, modalità d’impiego e limiti è fondamentale per la comprensione degli effetti che l’elettrodo è in grado di produrre sul paziente durante l’esame. Sono stati effettuati diversi studi che mettono a confronto la loro efficacia di registrazione, praticità di inserimento e comfort per fornire una base razionale per il loro impiego pratico. Le preferenze personali, l’abilità e l’esperienza dell’operatore dovrebbero guidare la scelta dell’elettrodo, poiché da più studi emerge che i tracciati forniti da diverse categorie di elettrodi sono abbastanza simili tra loro. Può essere utile avere una gamma di elettrodi disponibili in quanto le preferenze basate sul comfort sono soggettive, quindi differiscono tra i singoli pazienti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
51 4. CONFRONTO TRA ELETTRODI A LENTE A CONTATTO, A LAMINA, IN FIBRA CONDUTTIVA ED ELETTRODI CUTANEI PER ELETTRORETINOGRAMMI DA PATTERN (PERG) Il PERG è un piccolo segnale generato dalle cellule e fibre ganglionari, utile per valutare e monitorare una varietà di patologie che interessano la retina interna, come la neurite ottica ed il glaucoma. La registrazione PERG richiede che il contatto elettrico avvenga il più possibile vicino alla parte anteriore dell’occhio. Inoltre, il paziente dev’essere a suo agio e mantenere una buona fissazione sullo stimolo da pattern per qualche minuto, pertanto, il PERG è più difficilmente registrabile rispetto ad altri segnali elettrofisiologici visivi ed il successo è limitato nei bambini e negli adulti non collaboranti. Per ottenere un esame affidabile e ripetibile è richiesta una tecnica di registrazione accurata. L’uso esteso di PERG nella pratica clinica ha portato allo sviluppo di linee guida per l’elettroretinografia da pattern. Queste raccomandano la registrazione mediante elettrodi a lenti a contatto, a lamine e fibre conduttive, a contatto con il film lacrimale e/o con la congiuntiva bulbare. Sebbene gli elettrodi a lamina e a fibra conduttiva possano registrare in modo affidabile i PERG, il segnale è piuttosto ridotto. Per ridurre al minimo gli artefatti da ammiccamento, l’elettrodo dev’essere confortevole ma i bambini piccoli non tollerano alcun elettrodo a contatto con la superficie oculare. I PERG registrati dagli elettrodi cutanei hanno un’ampiezza ridotta rispetto a quella degli altri elettrodi, pertanto, non è chiaro se si possano registrare PERG accettabili con questa tipologia di elettrodi. Per un medico l’elettrodo scelto per la registrazione di PERG dovrebbe

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elisa Barbagallo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Ortottica ed Assistenza Oftalmologica
  Relatore: Paolo Mora
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 65

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

retina
bambini
elettrofisiologia
elettrodi
erg
fotorecettori
fototrasduzione
elettroretinogramma
vie ottiche
potenziali evocati visivi pev

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi