Skip to content

Il teatro spagnolo del '700: ''LA COMEDIA DE BUENAS COSTUMBRES''

Nella prima parte, verrà analizzato nel dettaglio il periodo storico di riferimento e le dinastie regnanti nel ‘700, introducendo prima la situazione in cui il paese si trovava fino al XVII secolo, periodo che appunto aveva lasciato la Spagna in una condizione di svantaggio rispetto al resto dell’Europa.
Questo periodo di decadenza si protrasse anche nel secolo successivo, il XVIII secolo, che ebbe inizio con una sanguinosa guerra di successione al trono, la quale aveva come contraenti la casata d’Asburgo e quella dei Borbone.
Man mano vedremo come la Spagna inizierà ad aprirsi alle altre culture d’Europa. Iniziarono a nascere le prime biblioteche e le prime scuole che ponevano l’attenzione principale all’educazione e all’istruzione. Verrà posto riferimento anche sulla letteratura che aprirà la strada anche al teatro del VIII secolo. Tra gli autori spagnoli più importanti spiccherà la figura di Nicolás Fernández de Moratín, che fu definito l’iniziatore della nuova poesia settecentesca.
Vedremo come le polemiche di quel periodo riguarderanno anche l’ambito teatrale; perché si pensava che, avendo un pubblico molto vasto, si poteva avere più possibilità per diffondere le idee, in questo caso innovative e contro la tradizione barocca. Oltre a questa polemica, vediamo come sarà evidenziata anche quella sugli autos sacramentales, drammi religiosi; il fulcro del problema era sempre lo stesso: condannare l’estetica barocca perché considerata immorale.
Per quanto riguarda gli aspetti più strutturali delle rappresentazioni, spiegherò come esse dovevano rispettare lo schema delle tre unità aristoteliche di tempo, luogo e azione. Inoltre, fondamentali, come vedremo, saranno las costumbres, parola che voleva intendere il carattere e la personalità dei personaggi.
Spiegherò anche in che modo il poeta assegnava il carattere ai suoi personaggi, ovvero attraverso una suddivisione tra: bontà, convenienza, somiglianza e uguaglianza.
Nel secondo capitolo analizzerò in maniera dettagliata l’ambito teatrale, facendo riferimento alle prime rappresentazioni, che furono le tragedie, seguite dalle commedie; che a loro volta comprendevano una varietà di sottogeneri quali le commedie di magia, la «comedia de santos», la «comedia heroica», la «comedia de figurón», la commedia neoclassica, la commedia sentimentale e la «comedia lastimosa».
Come vedremo, il fine della commedia neoclassica sarà quello di contenere gli eccessi della spettacolarità del teatro e di razionalizzarlo con lo scopo di attribuirgli un fine etico e morale, proponendosi sotto forma di educazione.
Giunti a questo punto sarà necessario introdurre il maggior esponente del teatro del XVIII secolo, ovvero Leandro Fernández de Moratín, figlio di Nicolás Fernández de Moratín, che compose tra le opere più importanti del secolo collaborando alla riforma del teatro. Scrisse soltanto cinque commedie, tutte molto importanti e aventi come tema principale una particolare condizione sociale ricorrente in quel periodo: i matrimoni combinati. Unioni tra giovani donne, promesse in spose dai loro genitori o tutori, a uomini ricchi e di elevata estrazione sociale ma di età matura. Tali unioni venivano imposte soltanto per una questione di opportunismo.
Questo tipo di combinazioni erano tutelate dalle leggi del tempo però vennero successivamente regolarizzate tramite un decreto. Lo scopo di Don Leandro era appunto di tipo neoclassico, e cioè di fornire al finale della storia un intento moralistico. Le sue idee troveranno quindi conferma, come vedremo nel terzo capitolo, nel finale di ognuna delle sue opere. Possiamo quindi anticipare che il suo teatro è ispirato ai temi fondamentali del pensiero illuminista, la condanna della falsa educazione bigotta e conformista e la celebrazione delle virtù borghesi, ovvero la valorizzazione dei sentimenti e l’uso della ragione.
Nel terzo ed ultimo capitolo analizzerò appunto, in maniera più approfondita la vita di Leandro Fernández de Moratín. Egli nacque a Madrid nel 1760 morì in Francia nel 1828. Fu uno dei più importanti commediografi spagnoli e tra le figure più rilevanti del teatro di fine XVIII e inizio del XIX secolo. Proveniente da una famiglia benestante e colta, ricevette un’ottima educazione letteraria, perfezionata sempre più a seguito dei suoi numerosi viaggi in Europa.
Nelle sue opere viene fuori la celebrazione delle virtù conformiste, ponendo sempre al primo posto l’integrità familiare ed il rispetto verso le buone abitudini, opponendosi alla falsa educazione bigotta.
Moratín compone le sue opere con uno stile semplice e lineare, distaccandosi dall’eccentricità, dalla spettacolarità e dalla volgarità, che caratterizzavano la degenerazione del teatro barocco.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INT RODUZ IONE L ’ide a di produrre il se gue nte e la bora to, è na ta da l de side rio di a pprofondire uno de gli a rgome nti tra tta ti dura nte il mio pe rc orso unive rsita rio: il te a tro spa gnolo de l XVIII se c olo. In pa rtic ola re , que sto la voro, si ba se rà sulle ope re di L e a ndro Fe rná nde z de Mora tín, uno de i ma ggiori e spone nti de l te a tro de l ‘700 spa gnolo, pa rte ndo da un’a na lisi rispe tto a l c onte sto storic o in c ui sc risse le sue ope re . Dopodic hé , a ndrò a d individua re i te mi re a li e soc ia li c a ra tte riz z a nti que l pe riodo; te mi c he finira nno pe r c ondiz iona re tota lme nte le c omme die de llo ste sso Mora tín, ta nto da gua da gna rsi l’a ppe lla tivo di “ c ome dias de bue nas c ostumbre s”. Ne lla prima pa rte , ve rrà a na liz z a to ne l de tta glio il pe riodo storic o di rife rime nto e le dina stie re gna nti ne l ‘700, introduc e ndo prima la situa z ione in c ui il pa e se si trova va fino a l XVII se c olo, pe riodo c he a ppunto a ve va la sc ia to la Spa gna in una c ondiz ione di sva nta ggio rispe tto a l re sto de ll’E uropa . Que sto pe riodo di de c a de nz a si protra sse a nc he ne l se c olo suc c e ssivo, il XVIII se c olo, c he e bbe iniz io c on una sa nguinosa gue rra di suc c e ssione a l trono, la qua le a ve va c ome c ontra e nti la c a sa ta d’Asburgo e que lla de i B orbone . Que sta gue rra te rminò c on l’a sc e sa a l trono de l re Filippo V di B orbone , il qua le re gno fu il più lungo de lla storia de lla Spa gna e portò nume rosi be ne fic i; tutta via fu c on i suoi suc c e ssori Fe rdina ndo VI e C a rlo III c he il pa e se rifiorì. Proprio que st’ultimo sa rà un ve ro e proprio e se mpio di sovra no illumina to pe rc hé si de dic ò solo e d e sc lusiva me nte a l be ne sse re e d a lla rina sc ita de l pa e se . Ma n ma no ve dre mo c ome la Spa gna iniz ie rà a d a prirsi a lle a ltre c ulture d’E uropa . Iniz ia rono a na sc e re le prime bibliote c he e le prime sc uole c he pone va no l’a tte nz ione princ ipa le a ll’e duc a z ione e a ll’istruz ione . Ve rrà posto rife rime nto a nc he sulla le tte ra tura c he a prirà la stra da a nc he a l te a tro de l VIII se c olo. T ra gli a utori spa gnoli più importa nti spic c he rà la figura di Nic olá s Fe rná nde z de Mora tín, c he fu de finito l’iniz ia tore de lla nuova poe sia se tte c e nte sc a .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

teatro spagnolo
teatro spagnolo del '700
moratin

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi