Agorà telematica e new-media: le copernicane rivoluzioni legislative. Link con il decentramento tributario e con la trasmissione mediante web delle dichiarazioni fiscali
Analisi del Decreto del Ministero delle Finanze 29 marzo 2000. Determinazione delle modalità tecniche per la trasmissione telematica via Internet delle dichiarazioni e per l'effettuazione, con lo stesso messo, dei pagamenti di tributi, contributi e premi di cui all'art.17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, 241.
Alcune amministrazioni comunali, come quella di Bologna, hanno conferito la possibilità ai genitori di iscrivere i propri figli all’asilo via e-mail e stanno attivando numerosi altri servizi via internet, in particolare alcuni servizi di certificazione.
Presso alcuni Istituti ospedalieri, come il Gaslini di Genova, i pazienti possono prenotare le visite on-line. I medici, dal canto loro, possono autorizzare le richieste degli esami e la somministrazione dei medicinali apponendo la propria “firma digitale” su una e-mail inviata alle farmacie.Persino la società guidata da Corrado Passera (Poste s.p.a.) ha arricchito l’offerta dei propri servizi lanciando il c.d. “francobollo elettronico” via Internet, frutto di un accordo con la Pitney Bowes (società americana leader nel campo delle innovazioni tecnologiche postali). Anche il Ministero delle Finanze (www.finanze.it) ha scelto Internet per migliorare la qualità della vita dei cittadini “internauti”: chiunque disponga di un computer collegato al Web ovvero sia titolare di un conto corrente bancario aperto presso un istituto di credito a tal fine convenzionato con il Ministero di Viale Europa, può chiedere all’Amministrazione finanziaria l’abilitazione ad usufruire del servizio di trasmissione telematica delle dichiarazioni ovvero per l’effettuazione a mezzo Internet dei pagamenti di tributi, contributi e premi di cui all’art.17 del D.Lgs. n°241/1997. Inoltre a garanzia della riservatezza dei contribuenti (legge n°675/1996), l’invio delle dichiarazioni, dei versamenti e delle ricevute avviene mediante un canale protetto di comunicazione (con connessione cifrata), in modo criptato (utilizzando una crittografia mista che usa chiavi simmetriche ed asimmetriche) ed assegnando ad ogni utente un PIN (codice personale) ed una Password (parola d’accesso), utilizzabile installando un “Secure Socket Layer” (protocollo di sicurezza avanzata:”S.S.L.”).
In particolare il Decreto in commento pone in essere una serie di modifiche al Decreto Dirigenziale 31 Luglio 1998, così come già modificato ed integrato dal Decreto Dirigenziale 24 Dicembre 1999. Esso attiene alle modalità tecniche di trasmissione via Internet delle dichiarazioni ed in generale di tutti i dati riguardanti i contratti di locazione e di affitto, sottoposti a registrazione. Innanzitutto il titolo originario del Decreto del 1998 (“Modalità tecniche di trasmissione telematica delle dichiarazioni”), già modificato dal Decreto del 1999 (“Modalità tecniche di trasmissione telematica dei dati concernenti i contratti di locazione e di affitto da sottoporre a registrazione”), è nuovamente modificato in : “Modalità tecniche di trasmissione telematica dei dati concernenti i contratti di locazione e di affitto da sottoporre a registrazione nonché di esecuzione telematica dei pagamenti”.
L’art.1 del Decreto modifica la lettera f) dell’art.1 del Decreto del 1998 (introdotta dal decreto del 1999), prevedendo che per utenti del servizio telematico devono essere intesi i soggetti individuati nell’art.2 del Decreto del 1998, i quali pongono in essere la trasmissione telematica delle dichiarazioni, ovvero coloro che, identificati dall’art.14 del Decreto del 1999, richiedono la registrazione telematica.Il Decreto del 29 Marzo 2000 pone, poi, ulteriori precisazioni esplicative.
Esso chiarisce che per servizio telematico Internet, deve essere inteso il sistema informatico che consente all’Amministrazione finanziaria la ricezione tramite Web delle dichiarazioni, dei versamenti nonché la consegna delle ricevute da parte dell’Amministrazione finanziaria medesima. Il Decreto precisa che la citata dichiarazione via Internet non è altro che la rappresentazione su pagine Web delle stesse dichiarazioni trasmesse dai contribuenti attraverso la rete informatica e che per versamento telematico via Internet deve intendersi il versamento di tributi, premi e contributi effettuati dai contribuenti titolari di partita IVA i quali eseguono versamenti c.d. unitari delle imposte, dei contributi dovuti all’I.N.P.S. e delle altre somme a favore dello Stato, delle Regioni e degli enti previdenziali con possibile compensazione dei crediti nei confronti degli stessi soggetti risultanti dalle dichiarazioni (art.17 del D.Lgs. 9 Luglio 1997, n°241).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Pietro Alessio Palumbo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Specializzaz.post Laurea Giurispr.del Vecchio Ordinamento(cd.tradizionale) |
Corso: | Corso Specializzaz post Laurea Giurispr.V.O. in Dir.Amm.vo e Sc.dell'Amm.ne |
Relatore: | Salvatore Scognamiglio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 147 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Portal Mania: dilaga in Italia il nuovo formato dell'editoria online
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi