I verbi di deambulazione umana dell'inglese: studio di un'area semantica
I verbi di deambulazione umana dell’Inglese: studio di un’area semantica
Obiettivo del nostro lavoro era quello di effettuare una dettagliata analisi semantica su un’importante categoria del movimento: la deambulazione umana.
L’attualizzazione lessicale scelta per tale studio è stata quella di un gruppo più o meno omogeneo di verbi Inglesi (circa centotrenta) specificamente (o possibilmente) riferibili a un concreto spostamento pedestre effettuato da esseri umani. L’approccio teorico sul quale la nostra ricerca è fondata è quello prototipico: una teoria semantica (nata e sviluppatasi in ambito prevalentemente psicologico-cognitivo) tesa a individuare in ogni categoria i membri ‘migliori’ e più rappresentativi tra quelli ad essa appartenenti. Tali esemplari sono, appunto, i prototipi: quei verbi (nel nostro caso) che meglio di altri rappresentano la categoria della deambulazione umana poichè meno limitati semanticamente (poco specifici e più ‘aperti’ alla concretizzazione di un numero più alto di proprietà) e dotati di maggiore salienza cognitiva nei processi di categorizzazione umana dell’esperienza.
Lo strumento metodologico attraverso il quale siamo giunti a una rappresentazione categoriale conclusiva è stato quello dell’analisi componenziale: una destrutturazione del significato verbale in proprietà caratterizzanti applicata dettagliatamente a ogni membro della nostra area. Tuttavia, il suddetto strumento d’indagine non attribuisce ai tratti semantici da esso adoperati alcun valore teorico, intendendoli non come necessari e sufficienti per la ‘spiegazione’ del significato verbale, bensì come semplici ma utili mezzi d’analisi.
Il nostro approccio alla semantica, quindi, non è di natura classica: perchè di un termine possa offrirsi un’adeguata rappresentazione del significato è per forza necessario far riferimento ad elementi di natura extra-linguistica, siano essi percettivi, culturali, psicologico-cognitivi ecc.
La ricerca degli adeguati tratti semantici da includere nel nostro lavoro, quelle particelle di significato in grado di rappresentare al meglio l’area del movimento pedestre nella sua complessità, è stata lunga e laboriosa ed è avvenuta nel modo seguente: una volta stabilito il raggio d’azione entro il quale muoversi, abbiamo cercato le singole voci verbali in tre diversi dizionari monolingue (Collins, Longman, Oxford) e in altrettanti dizionari bilingue (Collins, Garzanti, Zanichelli) analizzando e raccogliendo le definizioni (e rispettive traduzioni) riferite alla modalità motoria da noi prescelta come campo d’indagine. A questo punto, avendo chiaro per ogni verbo almeno un quadro generale teorico derivato dalle descrizioni dizionariali, abbiamo provato, tramite ragionamento induttivo, a ipotizzare delle componenti semantiche attraverso le quali poteva essere destrutturato il concetto (e il significato) generale di deambulazione umana. Dopo un lungo lavoro di stesura, confronti incrociati, verifiche teoriche, intuizioni dettate dall’autopercezione del nostro corpo che si muove in un dato spazio, ripensamenti, siamo arrivati all’individuazione di 35 tratti in totale che abbiamo distribuito in quattro distinte categorie (la seconda delle quali suddivisa in ulteriori sottocategorie) - e relative tabelle - che troviamo di seguito riportate alla p. 6. Ognuna di esse cerca di individuare una peculiare dimensione concettuale collegata ai diversi aspetti della locomozione pedestre umana. La prima focalizza l’espressione degli aspetti più fisici e fisiologici del movimento: vale a dire la presenza di un possibile e sistematico sforzo fisico e le diverse caratteristiche di contatto fra il piede (o più genericamente l’arto inferiore) e il terreno (passo rapido, regolare, pesante, strascicato ecc.). La seconda è tesa a rappresentare il movimento in termini di direzione, modalità (movimento brusco, continuo, appariscente, ostacolato ecc.) e qualità (azione durativa, puntuale, iterativa, veloce). La terza rappresenta gli aspetti derivati dall’atteggiamento di chi esegue il movimento (cioè intenzionalità, pianificazione, scopo e connotazione affettiva). Infine, la quarta, quella (più) generale, puntualizza alcune caratteristiche del soggetto umano (se è singolare o plurale e se in qualche modo viene lessicalizzata la sua intuibile età o condizione fisico-atletica).
Ogni voce verbale è stata poi classificata secondo queste quattro categorie e, al loro interno, sulla base dei tratti caratterizzanti precedentemente individuati, abbiamo redatto delle tabelle contrassegnando con un segno ‘+, 0/+, 0, 0/- o 0’ rispettivamente, la forte presenza del tratto in questione, la sua possibile presenza, la non pertinenza, la sua possibile assenza e la sua costante assenza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Marco Gambula |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Marcella Bertuccelli Papi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 462 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Terminologia di origine slava nella lingua inglese
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi