Skip to content

Il sinodo sulla famiglia 2014 e i presupposti canonici per la conciliazione delle divergenze

L’idea di fondo che ha ispirato il mio lavoro è che il diritto in generale è una realtà umana che nasce con gli uomini per gli uomini e vive nella evoluzione della società, seguendo le vicende sempre nuove e diverse che si verificano nella storia dell’umanità.
In particolare è uno strumento per la risoluzione dei conflitti all’interno delle singole famiglie e della famiglia ecclesiale che tutte le comprende e quindi per conciliare le divergenze dottrinarie che si sono manifestate nel dibattito sinodale sul tema dell’integrazione delle persone che si trovano in situazione di irregolarità canonica.
Il diritto canonico ha la medesima natura di un diritto creato dall’uomo, però, secondo Giovanni Paolo II non è soltanto un insieme di testi legislativi (dati storici e contingenti) ma comprende aspetti essenziali e permanenti nei quali si concretizza il Diritto Divino.
La prima parte della tesi riguarda “Il Sinodo sulla famiglia 2014” e quindi la preparazione, lo svolgimento di quell’assemblea e gli sviluppi immediatamente successivi. Pertanto, nei primi tre capitoli ho raccolto tutti gli elementi che hanno caratterizzato lo svolgimento del Sinodo: la storia cioè del dibattito pre-sinodale, nel primo capitolo; la storia del dibattito nel Sinodo e nella società, nel secondo capitolo; l’Instrumentum laboris 2014 (e quello successivo del 2015), nel terzo capitolo, frutto della rilevazione effettuata dalla Chiesa per conoscere la situazione della famiglia nel mondo, tanto diversa da quella di epoche precedenti e che deve perciò essere disciplinata diversamente.
Ciò riporta il discorso alla natura ed alla funzione del diritto e richiede pertanto l’approfondimento della ricerca in ordine alla seconda parte del lavoro e quindi alla sussistenza de “i presupposti canonici per la conciliazione delle divergenze”. Sulla base di queste premesse, nel quarto capitolo ho fatto una doppia ricerca: l’approfondimento storico e la definizione del diritto divino.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
10 PREFAZIONE L’idea per la quale ho intrapreso questo lavoro è che il diritto canonico sia lo strumento, necessario e sufficiente, per la vita e la missione della Chiesa e quindi anche per adattare la sua azione alla mutate condizioni storiche, alla vita ed alla mentalità di oggi, come lo è stato sempre in passato. Un’idea vaga, e forse un po’ confusa, che si è chiarita e confermata man mano che procedevo nella ricerca di conferme e smentite, perché chiara è sempre stata la visione di fondo, anche quando un maestro (che mi ha aiutato a riciclarmi come canonista ed insegnato a scrivere la tesi) mi ha detto: “ma dove vuoi andare? Boh..!”. Un’idea che ha trovato una conferma indiretta nel modo in cui è stato impostato il lavoro del Sinodo 2014 ed avviato quello dell’ottobre 2015 ed una diretta con la clamorosa iniziativa di Papa Francesco che ha modificato il processo canonico per dare una risposta ad una parte di quelle sfide relative all’eventuale nullità del matrimonio sacramentale. Se il diritto, con tale modifica (e le altre che seguiranno sulla Rota Romana) e con una diversa applicazione della normativa esistente (per integrare nella comunità ecclesiale le famiglie c.d. irregolari) sarà in grado, come io penso, di risolvere gran parte di quelle sfide, saranno superate anche quelle resistenze interne, che si sono sempre manifestate in occasione di modifiche radicali nella vita della Chiesa, com’è quella che stiamo vivendo. Il punto di partenza della mia indagine è stata la relazione del Cardinale Walter Kasper al Concistoro straordinario dei Cardinali del 20-21 febbraio 2014 in preparazione del Sinodo del 2014, cui è seguita l’esposizione di tutte le contrastanti posizioni espresse dai Cardinali Brandmüller, Burke, Caffarra, De Paolis, Müller, e dagli studiosi Rist, Vasil, Dodaro, Mankowski, raccolti nel volume “Permanere nella verità di Cristo”, nonché dal Cardinale Pell e dagli studiosi prof. Pérez-Soba e Kampowski nel volume ”Il Vangelo della Famiglia nel dibattito sinodale, oltre la proposta del cardinal Kasper” (primo capitolo).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Antonio Maiorano
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Dottorato in Diritto Canonico
Anno: 2016
Docente/Relatore: Michele Riondino
Correlatore: Manuel JesusArroba CondeCriistianBegus
Istituito da: Pontificia Università Lateranense
Dipartimento: Facultas Iuris Canonici
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 228

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto divino
indissolubilità matrimonio
sinodo famiglia
dirtto canonico
istitutzione chiesa
costituzione chiesa
disciplina matrimonio
separazione canonica
processo breviore
nullità canonica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi