Skip to content

Oltre l'enigma... Analisi del genere poliziesco e confronto con gli autori italiani contemporanei: Camilleri, Lucarelli e Carlotto

Andrea Camilleri è il massimo rappresentante del giallo dell’età contemporanea, anche se il genere si discosta dal modello tradizionale per alcuni temi: Ferracuti considera il genere “giallo mediterraneo”. Carlo Lucarelli rappresenta uno dei punti di riferimento della fiorente stagione noir nata negli anni Novanta in seguito alla fondazione di scuole letterarie. Massimo Carlotto inaugura un filone narrativo differente, denominato noir mediterraneo e che tratta degli intrecci tra criminalità ed economia.
Questi autori sono tuttora attivi e riscuotono grande successo abbracciando diverse forme di comunicazione: la televisione (la serie de Il commissario Montalbano di Camilleri), il cinema (Almost Blue di Lucarelli) e il teatro (L’oscura immensità della morte di Carlotto). Ogni scrittore adotta uno stile personale e impiega le tecniche del poliziesco canonico secondo modalità differenti: la stessa tripartizione incipit-detection-explicit riveste spazi e funzioni dissimili. Della vasta produzione letteraria verranno analizzati alcuni campioni significativi, con opportuni riferimenti alle trame. L’analisi prende in considerazione sia la produzione seriale (Camilleri e Lucarelli) sia quella non seriale (Carlotto). Oltre allo stile, un aspetto di differenziazione riguarda l’ambiente – la Vigàta di Camilleri, paese immaginario della Sicilia, la “macroarea bolognese” di Lucarelli e il Nordest di Carlotto – e il personaggio del detective, istituzionale in Camilleri e Lucarelli, non istituzionale in Carlotto.
Nell’analisi non è stato considerato il giallo storico che – per quanto sia ricco di stimoli – non indaga sulla società contemporanea e quindi non è rilevante al fine dell’analisi in questione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE L’obiettivo di questo approfondimento riguarda l’analisi del genere poliziesco “canonico” e il successivo confronto con le realizzazioni di alcuni autori italiani contemporanei. Il termine “canonico” – utilizzato da Crotti – si riferisce a quella parte del genere tradizionale con caratteristiche specifiche che verranno prese qui in esame. Il primo capitolo funge da presentazione e descrive le condizioni che hanno portato alla nascita del genere nella prima metà del XVIII secolo grazie a Edgar Allan Poe, considerato il padre del poliziesco, ma soprattutto alla nuova funzione del lettore. Si crea un rapporto di fiducia tra autore e lettore (patto narrativo) secondo il quale il mittente deve risultare credibile agli occhi del destinatario. Tuttavia lo scrittore utilizza una serie di tecniche narrative in grado di determinare un duplice effetto nel lettore: la suspense e la surprise. I due aspetti emotivi si inseriscono nella struttura rigida del poliziesco, che verrà analizzata nel secondo capitolo. La trama del poliziesco “canonico” si basa sull’indagine di un delitto misterioso e sulla conseguente risoluzione: per questo, gli inglesi definiscono tale genere Whodunit? (contrazione dell’inglese Who has done it?, cioè “Chi l’ha fatto?”, riferito al delitto). Ed è proprio l’Inghilterra – o meglio, il Regno Unito – il fulcro dello sviluppo del Whodunit? grazie al contributo di Arthur Conan Doyle e Agatha Christie. I due autori perfezionano il modello e danno vita a celebri detective quali Sherlock Holmes, Hercule Poirot e Miss Marple. Il Whodunit? o poliziesco tradizionale si afferma in Italia sotto la denominazione di ‘giallo’ a partire dalla nascita dei Gialli Mondadori (1929). Ma se negli anni Trenta in Italia vengono pubblicati i classici di Conan Doyle e Christie, negli Stati Uniti il genere si

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessio Tellan
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Lettere
  Corso: Filologia moderna
  Relatore: Alberto Zava
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 144

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

indagine
poliziesco
detective
giallo
noir
camilleri
lucarelli
enigma
scoperta
carlotto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi