La sostenibilità nei trasporti
Il lavoro che ho cercato di sviluppare con questa tesi è stato quello di analizzare il concetto di logistica e vederne l’interazione con il territorio, evidenziando l’importanza della scelta localizzativa, rilevando criticità in termini di efficienza logistica e compatibilità ambientale, determinate non solo dalla localizzazione degli insediamenti, ma anche dalla relazione con le infrastrutture di trasporto.
Il sistema dei trasporti nell'interazione con l'ambiente è quindi uno dei temi chiave di questo elaborato, dove ho messo in evidenza i molteplici impatti che il trasporto ha sull'ambiente, sugli ecosistemi, sull'uomo. La causa di questi impatti, che sono l’inquinamento atmosferico, delle acque, rumore, vibrazioni, intrusione visiva, effetto barriera, occupazione del suolo e incidenti, è principalmente la costruzione, la manutenzione e lo smantellamento delle infrastrutture fisiche necessarie per il trasporto e, la costruzione, il funzionamento e la demolizione dei veicoli utilizzati. Ho proseguito quindi lo studio, dando spazio e delineando il percorso fatto dal concetto di sviluppo sostenibile, fino ad arrivare al tema della mobilità sostenibile. Questa comprende tutte quelle modalità di trasporto in grado di diminuire le esternalità negative del traffico di merci e passeggeri sul piano economico, sociale e ambientale.
L'obiettivo principale della mobilità sostenibile è permettere al cittadino di spostarsi e trasportare merci, autonomamente, cercando allo stesso tempo, di contenere le esternalità associate al traffico. La città è il luogo ideale dove i problemi generati dalla mobilità, dal traffico sull'ambiente e dalla qualità della vita sono maggiormente sentiti.
In questo percorso, il nostro Paese, si inserisce come sempre in ritardo, ma avvia numerose iniziative che promettono dei miglioramenti: promozione del trasporto pubblico, ampliamento della rete di piste ciclabili, park pricing cioè parcheggi a pagamento, il cui costo varia a seconda della zona; bike sharing, servizio a pagamento o gratuito con cui il cittadino ha a disposizione un certo numero di biciclette dislocate in punti strategici della città che può utilizzare per i propri spostamenti e depositare presso un ciclo posteggio. Car sharing e car pooling sono, invece, servizi che hanno lo scopo di ottimizzare e ridurre l'uso ed il numero delle automobili private circolanti; il primo consiste nel noleggiare l'automobile a ore, giorni e chilometri, mentre nel secondo l'automobile è di proprietà di un privato che la mette a disposizione per compiere tragitti con altre persone. E ancora il van sharing, metodo di distribuzione delle merci in ambito urbano, basato sulla condivisione di una flotta di veicoli da parte di più operatori.
Ho riportato, quindi, esempi di progetti ideati per fornire un contributo alla sostenibilità dell'ambiente: la costruzione di un grande raccordo anulare delle bici a Roma, un parco urbano sopraelevato sulla Tangenziale Est sempre nella capitale, e ancora il prototipo di casa ecologica e auto-sostenibile realizzata in Germania da Renzo Piano.
Infine ho analizzato tre grandi città, strutturate in maniera diversa dal punto di vista geografico e territoriale, che mi hanno permesso di fare considerazioni interessanti a proposito del trasporto in città.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Clelia Viola |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Management e Policy della logistica integrata nel Mediterraneo |
Anno: | 2015 |
Docente/Relatore: | Clara Ricozzi |
Istituito da: | Link Campus University - L'Università internazionale a Roma |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 67 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Logistica Economica tra crescita e sostenibilità
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi