Questioni sul Federalismo Fiscale in Italia e nei Paesi OECD
Negli ultimi decenni il tema del federalismo fiscale è diventato centrale nel dibattito accademico e politico. Durante gli anni '90-2000 diversi paesi, tra cui l'Italia, hanno rivisto il proprio sistema fiscale, alcuni attraverso modifiche della costituzione, altri con interventi legislativi ordinari. Tali interventihanno modificato gli equilibri fiscali interni a vantaggio degli Enti periferici, seguendo un leit motiv che può quindi definirsi comune.
Nonostante la direzione seguita dalle riforme sia pressoché simile, rimangono importanti differenze tra i singoli paesi. Una prima grande distinzione può essere operata tra paesi federali e paesi centralizzati, ovvero tra paesi che assicurano ai propri governi locali la rappresentanza nelle massime sedi istituzionali e paesi che non prevedono tale forma di partecipazione. Tale distinzione, necessaria ai fini esplicativi, ha un impatto relativo sulla realtà: come si vedrà, federalismo istituzionale non equivale a maggiore autonomia o a maggiore spesa locale.
Federalismo istituzionale e autonomia fiscale possono anche viaggiare su binari separati. In altri termini, un percorso riformatore che miri a trasferire maggiore autonomia finanziaria agli enti locali nei loro diversi livelli non deve necessariamente essere accompagnato da un processo di trasformazione dello stato in senso Federale, anche se tale opzione rimane opportuna. Può ad esempio seguire il percorso inverso, come in Italia, dove la trasformazione del Parlamento – ove fosse completamente attuata a conclusione della discussione politica ancora in corso – rappresenterebbe la conclusione di un processo, non la sua premessa.
Altre due precisazioni sembrano d'obbligo prima di addentrarci nell'analisi. La prima è che la partita dell'autonomia fiscale si gioca principalmente sul versante delle entrate, più che su quello della spesa: è la possibilità di manovrare i tributi che permette all'Ente locale di determinare l'ammontare del proprio gettito fiscale, e sono quindi i tributi locali che fanno l'autonomia di un Governo.
La seconda osservazione riguarda il tema delle disuguaglianze: in assenza di meccanismi adeguati, l'autonomia fiscale rischia di accentuare le differenze tra territori che sono legate alle dotazioni originarie e alla capacità produttiva. Per questo i sistemi fiscali di tipo federale vanno accompagnati da elaborati sistemi di perequazione che mirino a ridurre le differenze tra i territori, così come i sistemi fiscali tradizionali mirano a ridurre le differenze tra le persone.
Nel primo capitolo del presente lavoro si esporranno i termini fondamentali della Teoria del federalismo fiscale; i concetti analizzati saranno quelli della preferenza del cittadino e della dimensione ottimale delle amministrazioni locali, oltre al concetto di bene pubblico, mutuato dalla Teoria economica classica.
Nel secondo capitolo verranno esposti alcuni recenti lavori dell'Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo (OCSE), che indagano sui sistemi fiscali di alcuni tra i maggiori paesi aderenti. Le conclusioni cui si giunge sfatano alcuni miti tra cui l'equazione federalismo-autonomia, che come già anticipato si rivela tutt'altro che scontata.
Nel terzo capitolo ci si soffermerà sullo strumento dei trasferimenti: sulla scia dei contributi a sostegno del federalismo fiscale, ampio spazio verrà riservato all'obiettivo della perequazione, cui i trasferimenti costituiscono lo strumento principe.
Nel quarto capitolo, infine, si analizzerà il profilo fiscale degli Enti locali in Italia, incrociando i dati nazionali con quelli in possesso delle organizzazioni sovranazionali come l'OCSE e la Comunità Europea. La lente attraverso cui verranno interpretati tali dati sarà quella offerta dalla prospettiva dell'autonomia locale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Enrico Torrisi |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze dell'Amministrazione |
Relatore: | Franco Osculati |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 111 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Concetto di costo standard nel federalismo fiscale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi