L'Italia e i suoi distretti industriali: Il caso del distretto della carta di Capannori - Lucca
Dalla fine degli anni Settanta l'Italia ha conosciuto un processo d'industrializzazione diffuso che ha riguardato principalmente territori e regioni che non facevano parte del "triangolo industriale" (Milano, Torino, Genova) e che sono stati in grado di portare il nostro Paese a diventare un sistema economico con una sostanziale diversità strutturale e territoriale basato su un elevato numero di specializzazioni localizzate.
Questo ha dato vita ai distretti industriali che sono dei sistemi produttivi complessi composti da un numero elevato di organizzazioni, la cui concorrenza e competizione è rafforzata dall'insieme delle molteplici interrelazioni e dai legami che riescono a stabilire grazie alla vicinanza.
In una visione "alternativa" di questo tipo, il distretto industriale diventa il luogo e lo strumento attraverso il quale poter esprimere lo sviluppo locale, infatti all'interno dei distretti vi è una strettissima connessione tra le relazioni economico-produttive e quelle socio-culturali. Le diverse modalità di sviluppo industriale tra territori e settori produttivi differenti indicano un modello di industrializzazione variegato e complesso, immagine di modelli socio-culturali radicati storicamente ma nel frattempo in evoluzione continua. In un modello di questo tipo assume importanza fondamentale la domanda, più differenziata e personale, immagine di scelte dettate non solo dalla logica ma anche dalle emozioni, più frammentata e variabile secondo un'idea per cui la scelta di un determinato bene rivela una dimensione culturale e sociale.
Si evince pertanto che qualsiasi analisi effettuata sui distretti industriali non può non considerare il contesto sociale, culturale, delle istituzioni e del territorio.
Il presente lavoro si articolerà in quattro capitoli e nello specifico nel I Capitolo si parlerà della nascita, delle varie nozioni e caratteristiche dei distretti industriali focalizzando l'attenzione sui suoi vantaggi e svantaggi. Successivamente si analizzeranno gli attori principali che operano in ambito distrettuale per poi trattare in maniera più dettagliata il distretto marshalliano con le economie esterne e l'industrial atmosphere. Una volta fatto ciò si prenderà in considerazione l'effetto che ha avuto nei distretti industriali il periodo che va dalla crisi del fordismo all'epoca post-fordista.
Nel II Capitolo si analizzeranno le logiche di funzionamento dei sistemi locali e dei "cluster" e come queste sono state interpretate a partire dalla "scoperta" dei distretti industriali marshalliani nella terza Italia. Una volta fatto ciò si tratteranno i sistemi regionali d'innovazione e successivamente le interpretazioni dello sviluppo regionale inteso come processo di apprendimento e di ispessimento istituzionale.
Nel III Capitolo si parlerà della normativa nazionale e regionale che riguarda i distretti industriali italiani e successivamente verranno trattate le peculiarità della base imprenditoriale, del posizionamento geografico, dell'occupazione e dei risultati economici considerando il valore aggiunto e l'esportazione degli stessi. Fatto ciò si focalizzerà l'attenzione sui punti di forza attuali e sulle criticità future dei distretti industriali.
Nel IV Capitolo si parlerà di un caso specifico di distretto industriale italiano ovvero il distretto della carta di Capannori - Lucca tenendo in considerazione la sua struttura produttiva, la sua secolare storia, per poi trattare le attività tipiche sia delle cartiere che delle cartotecniche nella produzione di bobine di carta e di prodotti in "tissue" e in "cartone ondulato". Fatto ciò si parlerà delle performance del distretto sotto i punti di vista economico reddituale, dell'occupazione, dell'export e dei mercati di approvvigionamento.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | David Cattani |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze Economiche |
Relatore: | Daniele Paragano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 136 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I distretti high-tech: il caso dell'Etna Valley
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi