Il trattamento dei dati personali nel sistema di gestione informatica dei documenti
Il trattamento dei dati personali nel Sistema di Gestione Informatica dei Documenti (SGID).
L’interesse del legislatore nazionale è sempre più volto all’obiettivo della dematerializzazione nella Pubblica Amministrazione. L’uscita delle ultime disposizioni normative in materia consente ormai il raggiungimento dell’agognato traguardo, definendo anche i tempi entro cui la PA deve adeguarsi. Nel periodo appena trascorso sono entrate in vigore le regole tecniche che regolamentano l’apposizione, la validazione e la verifica delle sottoscrizioni elettroniche e digitali (DPCM 22/02/2013) e soprattutto le nuove regole tecniche per il protocollo informatico e quelle per la conservazione digitale (entrambe contenute nel DPCM 3/12/2013).
Le nuove regole tecniche relative alla conservazione stravolgono sostanzialmente il panorama normativo rispetto alla vecchia conservazione sostitutiva su supporti ottici, cosiddetta “conservazione a norma”, profilando l’affidamento dei documenti, originariamente digitali, a strutture di conservazione accreditate dall’AgID.
Gli Enti pubblici dovranno, quindi, nell’immediato futuro preoccuparsi della conservazione nel tempo e dei propri archivi digitali.
L’ultimo intervento normativo degno di nota è il DPCM 13/11/2014 (uscito nella Gazzetta Ufficiale del 12 gennaio 2015) e in vigore dall’11 febbraio 2015 che, in sostanza, obbligherà le pubbliche amministrazioni a produrre gli originali dei propri documenti in formato digitale, fissando i criteri cui il documento deve uniformarsi per essere pienamente valido.
I suddetti documenti informatici devono essere formati e gestiti nelle modalità più idonee affinché possano essere rispondenti alla norma e affidati ad un soggetto conservatore accreditato: a tal fine documenti devono essere registrati, classificati, fascicolati, prodotti mediante l’utilizzo di determinati formati elettronici adatti alla conservazione, eventualmente sottoscritti nei termini stabiliti dalla legge, collegati ad un preciso set di metadati che ne permetta la gestione e il reperimento nel tempo, ecc...).
L’Ente per adeguarsi alla dematerializzazione deve procedere ad una riorganizzazione di tutti i propri flussi documentali, particolarmente quelli digitali, deve progressivamente ridurre l’utilizzo del supporto cartaceo e deve gestire la delicata fase di passaggio in cui i documenti cartacei e quelli digitali coesisteranno all’interno dell’Ente.
Lo strumento obbligatorio che il DPCM 3/12/2013 individua per gestire la delicatissima fase che si prospetta è il Manuale di Gestione Documentale, un documento che l’Ente non può esimersi dall’adottare e che deve essere pubblicato sul proprio sito istituzionale.
Il Manuale di gestione è un documento complesso che si occupa di regolamentare la politica documentale dell’Ente a tutti i livelli: organizzativo, tecnologico, giuridico e archivistico; vi sono dettagliati i riferimenti alla legge corrente e descritte le buone pratiche da seguire per poter gestire i flussi di lavoro in modalità digitale, nonché per formare e gestire correttamente l’archivio, sia esso digitale, cartaceo o ibrido.
Il Manuale di gestione deve essere costantemente aggiornato alla normativa vigente in materia ed attiene non soltanto al protocollo informatico ma alla gestione documentale dell’intero Ente; è pertanto essenziale che tutto il personale, a seconda del ruolo che riveste, abbia chiare le modalità di applicazione dello stesso e scrupolosamente vi si attenga. In quest’ottica diventa importante la formazione professionale nell’ambito delle problematiche fondamentali della gestione documentale informatica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessio Tosti |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master FGCAD - Formazione, gestione e conservazione degli archivi digitali in ambito pubblico e privato |
Anno: | 2014 |
Docente/Relatore: | Giulio Maria Salerno |
Istituito da: | Università degli Studi di Macerata |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 33 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Questioni sulla nuova gestione documentale nella P.A.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi