Skip to content

Le Autostrade nella politica dei Trasporti italiana: Due studi di caso a confronto

Il sistema dei trasporti ha sempre giocato un ruolo determinante nella vita degli Stati.
Lo sviluppo di un paese e il suo livello di modernizzazione dipendano anche da un comparto trasportistico efficiente ed un livello infrastrutturale adeguato. A partire dal XIX sec. la politica trasportistica ha acquisito un’importanza crescente, quasi strategia, e dotare i territori di infrastrutture rispondenti alle nuove esigenze, diventa inevitabile. In molti casi gli Stati hanno adottato politiche organiche volte a potenziare contemporaneamente ed in maniera equa i diversi trasporti modali, così da massimizzarne i punti di forza di ciascuno. In Italia, diversamente, si è andati nella direzione di sviluppare di volta in volta il comparto più in voga in quel dato momento, trascurando quasi del tutto gli altri sistemi di trasporto. Ѐ avvenuto con la ferrovia a partire dall’unità d’Italia e soprattutto con il trasporto di tipo stradale e autostradale nel corso del Novecento, quando il “miracolo automobilistico” segna un’assoluta preminenza rispetto agli altri trasporti modali.
L’Italia decide di investire massicciamente nello sviluppo della rete stradale; le nuove arterie devono accorciare le distanze tra le diverse aree del paese e assurgere al ruolo di take off economico. Dalla “stradomania” alla scelta autostradale, il passaggio è breve; quella che può essere definita a buon diritto una invenzione italiana, cambierà in brevissimo tempo la fisionomia del paese. Dalla realizzazione della Milano-Laghi (autostrada di prima generazione) alle autostrade del nuovo millennio tante cose sono cambiate, a livello normativo, a livello ingegneristico e di costruzioni, ma soprattutto a livello economico-finanziario; nondimeno a livello mediatico. L’esperienza pionieristica dei primi anni venti ha il merito di introdurre nuovi scenari di policy nella viabilità di tipo stradale, ma è negli anni Cinquanta che può dirsi avviato il primo grande piano autostradale nazionale. Il simbolo di questa nuova programmazione è certamente l’Autostrada del Sole, la prima vera infrastruttura di questo tipo, che esalta tutto il genio italiano e raccoglie consensi a livello internazionale. Un’opera realizzata nei tempi, che ha permesso di sperimentare nuove tecniche costruttive, e cha accompagnato la ricostruzione del paese nel periodo post-bellico. Negli anni le diverse normative di settore, hanno permesso la realizzazione di una rete ben radicata sul territorio, tuttavia oggi scontiamo ancora un gap infrastrutturale rispetto ad altri paesi dell’Unione. Sono trent’anni ormai che non si provvede a riprogrammare la viabilità autostradale, e le arterie di seconda generazione hanno palesato tutti i loro limiti rispetto ad un comparto, quello automobilistico, in continua espansione. La sfida delle autostrade di terza generazione è quella di ovviare a questa carenza e offrire una alternativa alle diverse esigenze del nuovo millennio. Nuove autostrade come la Bre.Be.Mi., di recentissima realizzazione, sono chiamate ad assolvere proprio questo compito.
Il lavoro, attraverso una comparazione fra due casi di studio, si propone di analizzare le diverse strategie di settore adottate negli anni, le motivazioni da cui scaturisce la scelta autostradale e le problematiche che ne derivano. Due stagioni a confronto, due diverse esperienze, l’Autostrada del Sole e la Società di progetto Bre.Be.Mi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione In un contesto socio-economico sempre più complesso il sistema dei trasporti e la politica infrastrutturale giocano un ruolo di primaria importanza nello sviluppo dei Paesi e delle loro economie (di mercato). Molti, tra gli addetti ai lavori, sostengono che il buon funzionamento delle istituzioni e quindi il livello di modernizzazione di un intero paese vada di pari passo con il livello di efficienza del suo sistema trasportistico, e con una dotazione infrastrutturale adeguata. Negli anni, la politica dei trasporti ha acquisito una rilevanza sempre maggiore, quasi strategica, e assicurare ai territori un livello infrastrutturale in linea con le sopraggiunte esigenze è diventata una necessità. Questa è stata una prerogativa di tutti gli Stati i quali, per tantissimo tempo, si sono fatti totalmente carico dei costi di realizzazione di nuove infrastrutture di trasporto. Anche in Italia la realizzazione di una rete ferroviaria nazionale e il concretamento delle prime arterie stradali e autostradali sono stati possibili soltanto grazie al sostegno della finanza pubblica; per tanti anni l’idea di fondo è stata quella per cui la crescita di un paese passa anche dall’efficienza infrastrutturale e deve essere lo Stato a farsi carico di quest’onere. Sulla base di questa convinzione l’Italia avvia, nel corso del Novecento, un programma corposo d’investimenti nello sviluppo della rete stradale e quindi autostradale. Le nuove arterie devono accorciare le distanze tra le diverse aree del paese e assurgere al ruolo di take off economico. Nel giro di qualche decennio la soluzione autostradale ha trasformato la fisionomia del paese; dall’esperienza pionieristica della Milano-Laghi alle autostrade di nuovissima generazione tante cose sono cambiate, a livello normativo, a livello ingegneristico e di costruzioni, ma soprattutto a livello economico-finanziario. Se in passato lo Stato ha pagato le nuove opere attraverso l’emissione di debito pubblico, oppure attraverso entrate extratributarie oggi, l’indisponibilità di risorse finanziarie e i vincoli imposti a livello dell’Unione, costringono le pubbliche amministrazioni a guardare a nuove forme di finanziamento delle infrastrutture di trasporto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michelangelo Bruno
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Pubbliche Amministrazioni e Organizzazioni Complesse
  Relatore: Luca Verzichelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 178

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

infrastrutture
project financing
trasporti
analisi comparata
brebemi
autostrada del sole
autostrada

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi