Skip to content

I crediti non performing verso il bad banking. Il caso UniCredit Group.

Gli effetti della crisi economico-finanziaria degli ultimi anni si sono resi evidenti anche sui bilanci degli intermediari bancari italiani, inficiati dal progressivo deterioramento della qualità dell'attivo. La perdita di valore delle esposizioni verso la clientela a seguito del verificarsi di eventi occorsi dopo l'iscrizione comporta il loro declassamento in una delle categorie di attività finanziarie deteriorate individuate dalla normativa di vigilanza. La consistenza crescente dei crediti non performing nei portafogli degli istituti bancari ne hanno condizionato la redditività, la patrimonializzazione e l'operatività rendendo necessari interventi su più fronti. Tra questi si è assistito all'evoluzione del modello di gestione dei crediti problematici attraverso riassetti organizzativi, implementazione di nuove strategie e interventi sugli elementi di criticità riscontrati nella gestione tradizionale delle unità di recupero interne. Nelle banche di maggiori dimensioni in cui l'attivo deteriorato ha raggiunto volumi importanti le strategie di gestione dei crediti non performing si sono evolute verso forme di bad banking. L'espressione "bad bank" fa riferimento a un'entità di nuova creazione, più o meno complessa, specializzata nella gestione delle attività non performing della banca, dalla quale ne acquisisce la proprietà o la gestione su mandato. Diverse sono le configurazioni che l'entità può assumere, la struttura e le modalità di finanziamento in relazione alle finalità della banca. Nella sua forma più pura il bad banking nasce come fase di piani di risanamento di intermediari in crisi nei primi anni Novanta, ma ultimamente si è diffusa a livello internazionale la tendenza a sperimentare e plasmare la strategia con lo scopo di risanare la qualità degli attivi e ottimizzare la gestione di volumi di crediti non performing importanti. Sulla base di questi presupposti l'obiettivo della trattazione è approfondire la strategia nelle sue forme più diffuse, analizzarne gli aspetti chiave e verificarne i risvolti positivi a livello strategico, economico e in termini di rapidità di risoluzione degli attivi deteriorati. A tal fine alla riflessione teorica segue la presentazione del caso del Gruppo UniCredit quale esempio significativo italiano. Dopo averne analizzato la qualità del credito e le azioni di rilievo intraprese per affrontarne il deterioramento e gli effetti negativi correlati, è stata esaminata l'evoluzione del modello di gestione dei crediti non performing, che ha attraversato diverse fasi ed evidenziato più esempi di applicazione della strategia del bad banking. L'analisi si è concentrata sul modello di bad bank interna operativa dal 2013 in quanto UniCredit è la prima banca italiana ad aver costituito una tale entità, sulla scia di importanti banche europee, e ad assicurare la totale trasparenza del processo di riduzione degli attivi deteriorati. L'obiettivo pianificato dal management è la riduzione del portafoglio non core del 60 per cento entro il 2018 e dall'analisi effettuata sui dati relativi ai primi 18 mesi di operatività si rilevano già risultati positivi, con un trend dei crediti non performing discendente per la prima volta dal 2008. Dall'analisi emergono i punti di forza della strategia del bad banking così congeniata esaminati a livello teorico. Dunque, in generale la gestione dei crediti è resa ottimale dalle peculiarità della bad bank riassumibili nelle caratteristiche di elevata professionalità e specializzazione delle risorse umane che vi operano e in un processo di definizione delle strategie improntato alla risoluzione extralegale. Dalla creazione di una tale entità la banca gode di benefici economici e organizzativi oltre che reputazionali e l'allentamento della pressione sul capitale aumenta la disponibilità di risorse da investire nello sviluppo del business core, sul quale il management può, inoltre, focalizzare l'attenzione per accelerare il recupero di una redditività sostenibile.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Gli effetti del contesto economico-finanziario di crisi internazionale degli ultimi anni si sono resi evidenti anche sui bilanci degli intermediari bancari italiani, inficiati dal progressivo deterioramento della qualità dell’attivo. La perdita di valore delle esposizioni verso la clientela a seguito del verificarsi di eventi occorsi dopo l’iscrizione comporta il loro declassamento in una delle categorie di attività finanziarie deteriorate individuate dalla normativa di vigilanza, il cui grado di rischio culmina in quella delle sofferenze. La consistenza ed il trend crescente dei crediti non performing, delle sofferenze in particolare, in pancia agli istituti di credito ne hanno condizionato la redditività, la patrimonializzazione e l’operatività, rendendo necessari interventi su più fronti. Tra questi si è assistito al potenziamento delle strutture di Credit risk management e delle sue responsabilità, su spinta normativa, con particolare riferimento alle attività di valutazione e di monitoraggio del credito e ai processi di gestione del credito anomalo. Questi devono essere improntati a garantire l’individuazione tempestiva dei segnali di anomalia al fine di definire adeguate linee di intervento. Le strategie di gestione delle posizioni non performing possono essere diverse e consistere in una risoluzione negoziale, giudiziale o di mercato. La scelta scaturisce dalla considerazione di molti fattori inerenti le caratteristiche della posizione e del rapporto, tenuto conto dell’obiettivo di minimizzazione dei costi di gestione e di recupero al fine di ottimizzare l’impatto della strategia sul risultato aziendale. Nelle banche di maggiori dimensioni in cui l’attivo deteriorato ha raggiunto volumi importanti le strategie di gestione sono evolute in forme di bad banking. Con l’espressione “bad bank” si fa riferimento ad

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Tania Quarchioni
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Economia
  Corso: MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI
  Relatore: Adele  Grassi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 173

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi