La mossa del cavallo. Israele e la strategia delle alleanze periferiche
Nel settembre del 2012, nelle fasi finali del suo discorso tenuto di fronte all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu mostrò ai delegati presenti in sala un diagramma raffigurante una bomba stilizzata, suddivisa in tre parti ciascuna delle quali rappresentava un grado di avanzamento nella costruzione di una bomba nucleare. Netanyahu ammonì i presenti del serio rischio che tutto il mondo correva per l'approssimarsi dell'Iran al suo scopo di fabbricarsi un ordigno atomico autonomamente.
Questa è l'immagine piuttosto emblematica dei vivaci rapporti che caratterizzano Israele e Iran da oltre vent'anni, ovvero fino a dove la memoria personale dei giovani della mia età si può spingere. In poche parole: scontro,mancanza di dialogo, minacce più o meno velate di attacchi e guerre preventive.
Nel gennaio del 2009, nel corso di un pubblico dibattito tenuto nella cornice del World Economic Forum di Davos, il primo ministro turco Recep Tayyip Erdoğan prende la parola e, in lingua turca, si scaglia contro il presidente israeliano Shimon Peres denunciando i “crimini contro l'umanità” compiuti da parte israeliana nella striscia di Gaza durante l'operazione denominata “Piombo Fuso”, da poco conclusasi. L'acceso intervento di Erdoğan ben descrive il clima tra la Turchia e lo Stato di Israele, molto teso da anni e segnato nel 2010 dal tragico episodio della Mavi Marmara.
Per quanto emblematici ed esplicativi della situazione delle attuali relazioni con Israele di Iran e Turchia, i due esempi sopra riportati mancano di sottolineare e rievocare decenni di cooperazione strategico-militare e financo economico-commerciale tra i tre Paesi in questione. Proprio Iran e Turchia, infatti, hanno a lungo rappresentato due vertici di un triangolo di alleanze le cui basi sono state gettate fin dal primo decennio di vita dello Stato di Israele, e che sono conosciute come “alleanze periferiche”. La strategia delle alleanze periferiche, argomento del presente lavoro, è appunto una delle grandi direttive strategiche che hanno plasmato la politica internazionale dello Stato di Israele e, nella sua ideazione ed esecuzione, essa richiama la mossa del cavallo nel gioco degli scacchi, essendo basata letteralmente sul salto e l'aggiramento della prima fascia di Stati arabi e il raggiungimento di una sponda sicura di alleati nella cosiddetta seconda fascia di Stati, principalmente non-arabi e/o non musulmani. La “dottrina della periferia” adottata da Israele prendeva le mosse dalla consapevolezza, maturata fin dalla Prima guerra arabo-israeliana, che i rapporti con gli Stati arabo-musulmani confinanti (in special modo Egitto, Siria, Iraq) sarebbero stati sempre difficili e che il rischio di nuovi attacchi si sarebbe mantenuto elevato, proprio perché di Israele si metteva in discussione non solo e non tanto l'estensione geografica, quanto il mero diritto di esistere.
Fino al momento in cui fosse mancata la possibilità di imboccare un cammino di pace e mutuo riconoscimento con gli arabi, l'unica via di uscita diplomatico-militare, nonché l'unica forma possibile di compensazione e di bilanciamento della distribuzione del potere nell'area mediorientale, sarebbero stati la ricerca e il consolidamento di alleanze più o meno segrete con Stati e minoranze etniche appartenenti alla fascia “periferica”. Le alleanze periferiche hanno vissuto la loro stagione più fruttuosa nel ventennio compreso tra la fine degli anni '50 e quella degli anni '70, (fino alla rivoluzione islamica iraniana). Quell'arco di tempo fu segnato da collaborazione a livello di intelligence, militare, commerciale, proseguita sporadicamente anche durante gli anni '80. Negli anni '90, dopo la fine del mondo bipolare e in parallelo con il revival dei rapporti con la Turchia, Israele individuò nell'Iran il suo acerrimo nemico.
Negli ultimi dieci anni anche le relazioni con la Turchia sembrano essersi guastate (complice la permanenza di Erdoğan al potere) ed Israele ha cominciato a creare e consolidare nuovi legami con Paesi appartenenti alla sua prossima periferia nel tentativo di trovare un sostituto di Ankara. I rapporti sviluppatisi recentemente con Grecia, Cipro, Azerbaigian e India rappresentano gli esempi più rilevanti di come la strategia delle alleanze periferiche abbia saputo resistere nel tempo e rinnovarsi. Molto è cambiato dagli anni '40 ad oggi, ma Israele si trova tuttora a dover fronteggiare un ecosistema politico mediorientale prevalentemente ostile, in cui Stati ed entità parastatali situati nella sua prossimità geografica rappresentano le vere minacce mentre invece gli Stati della prima e seconda periferia fungono ancora come un tempo da contrappeso politico e assicurano deterrenza e profondità strategica ad Israele.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Leonardo Giovannelli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Maurizio Vernassa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 156 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'Iran e la crisi del nucleare, fra pragmatismo politico e radicalismo religioso
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi