Skip to content

Realtà quantitativa e qualitativa degli hospice in Italia studio osservazionale

L’hospice nella sua istituzione "deve rappresentare" uno dei livelli di assistenza garantito dalla rete regionale per le cure palliative delle persone nella fase terminale della vita. È una struttura residenziale con le caratteristiche di "casa" ed è un’offerta socio-sanitaria con limitata tecnologia, ma con elevata intensità assistenziale (low tech, high touch). Mediante il controllo del dolore e dei sintomi fisici e psichici della vita residua si accompagna la famiglia e la persona nella fase terminale della vita. Lo studio si propone di effettuare una panoramica sulla realtà degli hospice in Italia, andando ad individuare il numero delle strutture, la loro dislocazione in ambito regionale, il tipo di gestione e di collocazione. Per ogni realtà regionale verrà rilevato il numero dei posti letto (p.l.) operativi ogni 10.000 abitanti e il numero dei p.l. previsti per il futuro, inoltre si verificherà tramite un questionario di 19 item, la rispondenza ai criteri minimi relativamente alla qualità strutturale e organizzativa ( DPCM 20 gennaio 2000), in particolare l’organico presente (Infermieri ed Operatori Socio Sanitari) nelle strutture indagate e il rapporto operatori/pazienti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE 1 La prima esperienza che può essere ricondotta a una struttura simile ad un hospice moderno risale all'epoca dell'Imperatore Giuliano detto l'Apostata nel V sec. d.C., quando Fabiola, una matrona della gens Fabia seguace di S. Gerolamo, fondò un hospitium per viandanti malati e morenti. La medicina palliativa deriva il suo nome dal termine latino pallium cioè mantello, con particolare riferimento a quello utilizzato nel Medioevo per avvolgere il corpo dei defunti (Leone, 1996). La vera capostipite fu però la Dottoressa Cicely Saunders (1918-2005) che nel 1967 fondò il St. Christopher hospice, realizzando così il desiderio di David Tasma che avendole lasciato una donazione di 500 sterline, prima di morire aveva chiesto di essere `una finestra nella tua casa´ riferendosi alla possibilità di costruire un luogo alternativo nel quale avere cura di chi si trova alla fine della vita. Prende così vita intorno agli anni '60 in Inghilterra l’hospice movement. Dalle esperienze di accompagnamento ai morenti, scaturisce la filosofia del `vivere sino alla morte´, interpretando il cammino finale come un’esperienza preziosa di realizzazione personale (Saunders, 2003). L’incontro con la drammaticità di queste esperienze ha plasmato una vera e propria pratica di accoglienza, accompagnamento e cura che grazie alla straordinaria Dame Cecily Saunders si è diffusa negli Stati Uniti e in tutta Europa. Il primo hospice in Italia nasce nel 1987 a Brescia, presso la Casa di cura Domus Salutis, mentre la storia delle Cure Palliative si sviluppa intorno al 1970 all’Istituto Nazionale Tumori di Milano con una serie di studi sul dolore. Nel 1975 il prof. Ventafridda conobbe Cecily Saunders al Saint Christopher Hospice , dalla quale apprese quale fosse l’approccio ideale da tenere con i malati terminali e tornato in Italia nel 1976 istituì la Fondazione Floriani la cui mission é quella di migliorare la qualità della vita dei pazienti terminali. Nasce così il `modello Floriani´ (Andreoni, 2000), che ha come base operativa l’ospedale ma con l’obiettivo di espandersi sul territorio mediante l’attività di équipe domiciliari, creando un’integrazione tra ente pubblico e privato. Nel 1981 l’Istituto Nazionale Tumori, alleatosi con la Fondazione Floriani promuove la prima Unità di Assistenza domiciliare composta da cinque infermieri e quattro medici. In questa nuova realtà la famiglia del malato terminale è l’elemento cardine di tutti i programmi di medicina palliativa domiciliare. Come indicato dal legislatore nel DPCM 20 gennaio 2000 `Atto di indirizzo e coordinamento recante requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi per i centri residenziali di cure palliative´ relativa alla realizzazione ed all’accreditamento dei centri residenziali per le cure palliative di pazienti terminali, all’art.2 comma 1 `Si definiscono centri residenziali di cure palliative le strutture 1 Hospice in Italia - http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_716_allegato.pdf

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mariarosaria Buonviaggio
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
  Facoltà: Scienze Infermieristiche e Ostetriche
  Corso: Medicina e chirurgia
  Relatore: Consalvo Turchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 45

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cancro
morte
malato terminale
burnout
caregiver
paziente oncologico
reiki
hospice, cure palliative, dolore

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi