Skip to content

L'attività dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Una delle esperienze più recenti con cui la scienza giuridica oggi si confronta è costituita senza dubbio dalle autorità amministrative indipendenti. Un fenomeno originato da spinte riformatrici oppostesi all’occupazione della struttura amministrativa da parte della politica, che aveva determinato pericolosi connubi tra potere legislativo ed esecutivo. Peraltro, il proliferare di questo fenomeno impone sempre più l’esigenza di una caratterizzazione comune delle varie authorities: difatti, dopo un primo periodo all’insegna del caos, ultimamente si sta assistendo a un processo di omogeneizzazione dei caratteri. Ma, proprio in controtendenza rispetto a tale omogeneizzazione, si pone l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Una “maxi-authority” come da più parti la si considera: sia per l’articolata struttura sia per le complesse funzioni, che la nostra indagine cercherà di illustrare, sottolineando gli elementi di continuità col disciolto Garante per la radiodiffusione e l’editoria, ma anche la sua peculiare caratterizzazione in virtù della strumentalità della disciplina antitrust rispetto al valore costituzionale del pluralismo dell’informazione. Quest’ultimo dato rappresenta un’adeguata chiave interpretativa alla luce della quale dover considerare le competenze estremamente diversificate dell’Autorità. Ma, oltre che variegate, le competenze sono molto vaste: si è cercato opportunamente di mettere in guardia sul pericolo dirigistico rappresentato da tale Autorità, e si è avvertito che una delle conseguenze pratiche di tale caratterizzazione è certamente data dal potere regolamentare, per alcuni eccessivo. Tutto ciò contribuirebbe, peraltro, a spiegare la peculiare estrazione mista dei suoi componenti. Un’ultima considerazione va fatta per la disciplina dei settori della telecomunicazione e della radiotelevisione che ha accompagnato l’istituzione dell’Autorità: viene prescritta la separazione contabile ed amministrativa delle imprese, nonché il divieto di posizioni dominanti, e si fissano norme sull’emittenza radiotelevisiva, nonché sulle reti e sui servizi di telecomunicazioni, e sull’interconnessione, sull’accesso e sul servizio universale. Una disciplina peraltro non esaustiva, visto che, insieme al disegno di legge n. 1026 divenuto poi legge 249/97, è stato proposto un altro disegno di legge, il n. 1138 del 1996 recante la “Disciplina del sistema delle comunicazioni”, che non è stato però convertito in legge. Ma è una disciplina comunque al passo coi tempi, visto che si prevede, in accordo con i fenomeni di integrazione tecnologica, una regolamentazione comune per i due diversi settori, ormai integrati delle telecomunicazioni e della radiotelevisione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE. Una delle esperienze più recenti con cui la scienza giuridica oggi si confronta è costituita senza dubbio dalle autorità amministrative indipendenti. Un fenomeno 1 originato da spinte riformatrici oppostesi all’occupazione della struttura amministrativa da parte della politica che aveva determinato pericolosi connubi tra potere legislativo ed esecutivo 2 . Peraltro, il proliferare di questo fenomeno impone sempre più l’esigenza di una caratterizzazione comune delle varie authorities: difatti, dopo un primo periodo all’insegna del caos, ultimamente si sta assistendo a un processo di omogeneizzazione dei caratteri. 1 Sull’opportunità di considerare le amministrazioni indipendenti come fenomeno giuridico e non come istituto vedi CARINGELLA-GAROFOLI, Le Autorità Indipendenti , Napoli, 2000, p.11: “ Non si tratta di enti ed organi creati dal legislatore in esecuzione di un preciso disegno e in adesione ad un dato modello, bensì di istituzioni concepite sulla spinta di un’esigenza di autonomia e imparzialità, diversamente atteggiata a seconda del momento politico e delle caratteristiche operative necessarie, tanto da legittimare il dubbio che in realtà ci troviamo davanti più che ad una figura organizzativa ben delineata, ad una nebulosa aspirazione alla neutralizzazione dell’intervento pubblico in taluni fenomeni delicati della vita sociale”. 2 Va peraltro detto che, dopo l’iniziale entusiasmo, da più parti si tende a criticare l’estrema disinvoltura con cui si propone la costituzione di nuove authorities ( recenti sono le proposte per i settori del volontariato, delle fondazioni bancarie e, in occasione delle ultime alluvioni, persino dei bacini idrici). Il richiamo a una maggiore “austerità” è venuto non solo dalla dottrina ma anche dai commentatori politici: citiamo solo due articoli della vasta pubblicistica scatenatasi contro le authorities i cui titoli riassumono bene un certo movimento d’opinione: BARTOLINI, Tutte queste authority ci proteggono davvero?, in Corriere Soldi , 1 febbraio 1999, p.7 e GENTILI, Ma i vigilantes non sono amati, in Corriere Economia, 15 novembre 1999, p.2. D’altro canto, a dare manforte alla polemica sul numero e sulla natura degli organismi di controllo è stato lo stesso Presidente della Repubblica, Scalfaro , in un suo intervento pubblico in cui ha denunciato un “sistema disordinato e poco trasparente” (vedi MARRO, Troppe Authority in Italia, in Corriere della Sera, 1 maggio 1998, p.21 per una sintesi dell’intervento). Ma fortemente critico nei confronti di quest’ultima tendenza si mostra l’autorevole intervento di GENTILI Salvate le authority, in Corriere della Sera, 14 aprile 2000, in prima pagina, in cui si afferma che “sono scomode ( prova ne sia che quasi tutte le delibere delle autorità finiscono davanti a Tar e Consiglio di Stato), ma utili” ed è per questo che sono finite nel mirino dei politici, che avrebbero intenzione di varare una nuova legge sulle authorities per cercare di ridurne i poteri e l’autonomia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Aniello Melorio
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Raffaello Capunzo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 115

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antitrust
authority
servizio universale
autorità amministrative indipendenti
diritto pubblico dell'economia
agcom
sistema radiotelevisivo
autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi