L'evoluzione delle forme di tutela dell'interesse legittimo: l'azione di reintegrazione in forma specifica
Il lavoro è animato dall’intento di riflettere sulle innovazioni che, negli ultimi decenni, hanno interessato il piano delle tecniche di tutela processuale dell’interesse legittimo; il riferimento è, in particolare all’azione tesa al risarcimento dei danni derivanti dall’illegittimo esercizio del potere amministrativo e all’azione volta ad ottenere la condanna della pubblica amministrazione all’esatto. Si è deciso di dedicarsi all’approfondimento di tali mutamenti cercando di non trascurare il riferimento all’evoluzione che ha interessato, nel corso degli anni, la struttura teorica dell’interesse legittimo. Si è, pertanto, proceduto, in primo luogo, all’analisi del contesto storico e legislativo in cui la figura dell’interesse legittimo rinviene la sua origine, per poi allargare l’ambito della presente ricerca alle più significative ricostruzioni dottrinali che, dalla nascita del sistema di giustizia amministrativa, fino ai giorni nostri, si sono occupate di riflettere sui contenuti da attribuire alla posizione giuridica in esame. In particolare, l’esame delle concezioni cd. sostanzialistiche dell’interesse legittimo ha costituito il presupposto per iniziare ad analizzare il processo di evoluzione delle tecniche di tutela giurisdizionale dell’interesse legittimo che costituisce l’oggetto principale della presente ricerca. Infatti, alla diffusione, fra gli studiosi, ma anche a livello legislativo, della consapevolezza del rilievo non meramente processuale ma anche sostanziale dell’interesse legittimo, si sia affiancato un processo teso all’arricchimento delle forme di tutela giurisdizionale predisposte a garanzia dello stesso che ha visto come protagonista non solo la giurisprudenza amministrativa ma, altresì, la Corte di Cassazione. Quando, infatti, si parla dei rimedi processuali predisposti a protezione dell’interesse legittimo, non si può omettere di fare riferimento, almeno in prima battuta, alla celebre sentenza 500/1999 della Suprema Corte. Il riferimento alla tecnica di tutela risarcitoria ha, inoltre, consentito di affrontare l’analisi di quel peculiare rimedio processuale di tutela dell’interesse legittimo costituito dalla reintegrazione in forma specifica; ciò in quanto quest’ultimo istituto, secondo l’opinione della dottrina e della giurisprudenza civilistica prevalenti, assumerebbe, nell’ambito dei rapporti paritetici tra privati, ossia nell’ambito in cui affonda le sue radici, il significato di mezzo di ristoro del danno alternativo al risarcimento per equivalente monetario. Più precisamente, avendo constatato che la reintegrazione in forma specifica è un istituto che nasce in ambito civilistico e che è stato introdotto in campo amministrativo solo in tempi recenti (prima limitatamente alle materie rientranti nella giurisdizione esclusiva, poi in tutte le controversie di competenza del giudice amministrativo), si è avvertita l’esigenza di interrogarsi sui significati da attribuirgli, appunto, nell’ambito delle relazioni tra p.a. e privati cittadini. Dall’analisi condotta è emerso che l’opinione che ha prevalso tra gli studiosi e gli interpreti, in ambito amministrativo, è stata quella volta a ricostruire l’istituto in termini civilistici, ossia come alternativa risarcitoria tesa alla ricostituzione della situazione che vi sarebbe stata in assenza del danno cagionato dall’illecito della p.a. e sottoposta a quegli stessi limiti di applicazione cui è subordinata in ambito civilistico, ex 2058 c.c. Questa interpretazione dell’istituto della reintegrazione in forma specifica ha, poi, costituito la base per la costruzione dell’altra parte della ricerca, quella dedicata all’analisi dell’azione di condanna della p.a. all’esatto adempimento. Dalla ricostruzione in termini civilistici dell’istituto della reintegrazione in forma specifica deriva, infatti, una sua possibilità di applicazione circoscritta agli interessi legittimi oppositivi; da ciò la necessità di interrogarsi sull’esistenza di ulteriori strumenti processuali idonei a rendere completa anche la tutela giurisdizionale degli interessi legittimi di tipo pretensivi. L’ analisi delle più recenti tecniche di tutela processuale dell’interesse legittimo ha fatto sì che ci si rendesse conto di come la disamina di tale profilo potesse consentire di aprire una riflessione sulle ripercussioni che le evoluzioni riguardanti i mezzi di protezione giurisdizionale potrebbero aver determinato sulla struttura teorica della figura soggettiva di cui si discute.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Elisabetta Bucci |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Wladimiro Gasparri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 215 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Risarcimento del danno e preventivo annullamento dell'atto amministrativo (la pregiudiziale amministrativa)
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi