Skip to content

Processi decisionali e movimenti di protesta tra scienza e politica. Una comparazione tra Italia e Francia sul caso alta velocità

La ricerca intende indagare come la strutturazione delle arene decisionali, e nello specifico l’apertura a soggetti portatori di saperi non specialistici, possa influire sulla definizione del problema di policy, nel caso politiche tecno-scientifiche altamente conflittuali come quelle ambientali. A questo scopo si mettono a comparazione due casi relativi ai fenomeni che si rivelano spesso come i più complessi anche fra i conflitti ambientali, vale a dire quelli di pianificazione e localizzazione di grandi infrastrutture particolarmente impattanti sul territorio quali le tratte ferroviarie ad alta velocità. La scelta è ricaduta sui due casi nazionali, italiano e francese, della progettata linea transfrontaliera Torino-Lione, per gli spunti che essi offrono in termini di rapporto fra saperi, repertori d’azione collettiva, struttura delle arene decisionali, e nel tentativo di fornire una prospettiva il più possibile originale e completa su un fenomeno sempre più studiato da diverse angolature, ma su cui non esistono risultati univoci. Molte ricerche tentano infatti di dare una risposta al differente grado di conflittualità riscontrabile sul medesimo progetto dai due lati del confine. In gran parte nel fare ciò adottano spiegazioni di tipo prettamente istituzionale e statico, ponendo di volta in volta in rilievo la maggiore partecipazione concessa ai destinatari o al contrario il maggior decisionismo rintracciabile in Francia, così come la maggiore o minore fiducia verso le istituzioni e la scienza. Obiettivo della tesi è invece di indagare il ruolo che la strutturazione e il funzionamento delle arene decisionali può avere nel determinare la reazione locale, ma attraverso la mediazione operata dalla cognizione sociale. Il che significa indagare non solo se le modalità decisionali possono avere un ruolo nello spiegazione della protesta (o se al contrario quest’ultima sia da addebitare unicamente alla scelta di policy, al di là del modo attraverso cui si è giunti alla scelta), ma anche in che modo ciò avvenga. Vale a dire perché, all’interno dei due casi con processo decisionale omogeneo, alcuni attori decidano di ricorrere a repertori d’azione di tipo conflittuale ed altri no. Si tenta di capire come la strutturazione delle arene (il loro grado di inclusività, l’apertura a forme di conoscenza differenti da quelle tecnico-scientifiche ufficiali, la legittimazione delle istanze locali) si ripercuota sulla definizione del problema, e come questa, a sua volta, da un lato retroagisca sul processo decisionale stesso, costringendo ad un re-framing i policy-makers, e dall’altra funga da stimolo per l’azione collettiva e la scelta delle strategie d’azione (adesione, scientificizzazione, protesta). A tal scopo si analizzano, attraverso le tecniche qualitative e quantitative della political claim analysis, della frame analysis e della protest event analysis, i discorsi prodotti dagli attori coinvolti nella vicenda nei due casi d’indagine.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. Introduzione 1.1 La costruzione sociale del problema di policy in campo tecnologico Buone poli tiche dipendono unicamente da buone basi di conoscenza, come sembra i ndicare il sempre maggiore sos tegno attorno all’approccio delle evidence based policies di Pawson [2006]? Varie teorie s’incaricano di complicare questo assunto, confutando il carattere di naturalità generalmente attribuito ai dati tecnici. Come mette in risalto Ota de Leonardis [2009] nell’introduzione ad un numero speciale de La Rivista delle Politiche Sociali dedicato al tema dell’interazione fra conoscenza, informazione e poli- tica, il comune denominatore di tali approcci sta nel trovare fondamento nell’idea di una costruzione so- ciale della conoscenza pubblica, secondo cui i dati tecnici, lungi dal rappresentare certezze date per scontate, sarebbero costruiti attraverso un processo cognitivo e normativo di selezione, classificazione e definizione di cosa deve essere considerato come dato e cosa no. L’idea che siano l’interazione e gli accordi convenzionali fra gli attori ad istituire i criteri che stabili- scono cosa sia pertinente e cosa no, quali linguaggi siano legitti mi e quali interdetti [Borghi e S ebastiani 2012, 6; Regonini 2010, 12], contribuisce a decostruire la pretesa oggettività dei dati tecnici, spingendo piuttosto ad indagare i processi attraverso cui tali dati sono costruiti. Solo così facendo, sempre seguen- do de Leonardis [2009], sarebbe possibile portare alla luce le componenti cognitive e normative ad essi intrinseche, il loro essere fondati su processi di scelta, selezione e giustificazione. Insomma il loro carat- tere politico già messo efficacemente in risalto da Fischer [1990] oltre vent’anni fa. Dietro lo stesso “argomentative turn in policy analysis and planning”, come lo hanno denominato Fischer e Forester [1993], starebbe infatti la presa di coscienza che «la pretesa di saper individuare ciò che è bene per una società senza fare i conti con le idee degli individui che la compongono, anche quando queste sono con- traddittorie, ha implicita una tendenza dispotica» [Regonini 2001, 196], e che, per dirla con Lindblom [1990, 35], «la società deve cercare le buone politiche, o stabilire i fatti e trovare la “verità”, attraverso la “competizione delle idee”, non attraverso l’abilità analitica di un re-filosofo o di un’analoga élite». Deve insomma, rifacendosi ad autori come March e Olsen [1997] ed Elster [1998b, 9], tentare di giun- gere ad un’approssimazione condivisa e pragmatica, piuttosto che pretendere di stabilire la verità in ma- niera oggettiva. Su queste basi vengono a convergere, ol tre alle prospetti ve sulla deliberazione (più o meno aderenti all’idealtipo di Habermas), sul rischio (da M. Douglas fino a Beck), ed una parte dei science studies (in primis le opere di Latour e Callon), una serie di filoni teorici, in particolare francesi, che da un lato si rifanno alla tradizione durkheimiana sulla costruzione delle categorie e a Foucault, e dall’altra al concet- to di conoscenza pubblica come practical inquiry di Dewey, mescolando cos tru tti vismo e pragmatis mo. Tale letteratura studia i processi entro cui si costruisce la dimensione cognitiva dell’azione pubblica col- lettiva in stretto rapporto con la dimensione normativa, conducendo un’analisi critica delle evidence ba- sed policies, indagando i modi in cui sono costruite e giustificate, discutendone gli effetti di depoliticiz- zazione, analizzando le basi informative degli strumenti di governo e interrogandosi su come i cittadini destinatari delle politiche siano integrati nella definizione delle basi informative nei processi decisionali

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valerio Lastrico
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Sociology
Anno: 2011
Docente/Relatore: Ota de Leonardis
Correlatore: MauroBarisione
Istituito da: Università degli Studi di Milano
Dipartimento: Graduate School in Social and Political Sciences
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 534

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

tav
rischio ambientale
movimenti sociali
processi decisionali
expertise
torino-lione
tecnocrazia
conflitti ambientali
arene allargate
alta velocità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi