La pieve di San Pancrazio di Montichiari
La storiografia del paese di Montichiari è ricca di scritti riguardanti i numerosi edifici presenti nel territorio, come il castello Bonoris, il duomo, il teatro, le chiese e cappelle minori e altri poli culturali come la biblioteca comunale Giovanni Treccani degli Alfieri e la pinacoteca Pasinetti. Tuttavia, pubblicazioni puntuali e recenti dedicate alla pieve di San Pancrazio, che ne approfondiscano in modo dettagliato le origini e la storia, non esistono, ad eccezione dell'unico lavoro di Gaetano Panazza e Lionello Costanza Fattori che nel 1980, a seguito dei restauri, presentarono alle stampe "La pieve di San Pancrazio a Montichiari".
Per questo motivo ho deciso di procedere verso uno studio dettagliato dell'edificio romanico, che ne tracci non solo le vicende storiche, ma anche gli sviluppi architettonici e le caratteristiche formali.
La chiesa, che è posta sul versante sud-ovest del colle omonimo, uno dei sei che caratterizzano il territorio monteclarense, guarda l'orizzonte e abbraccia una buona parte della pianura bresciana con le località di Calvisano, Carpenedolo, Ghedi e Leno. Il promontorio costituisce le ultime propaggini delle colline moreniche formatesi dal ritiro del preistorico ghiacciaio del monte Baldo, divenendo fin dall'antichità un luogo di notevole importanza strategica.2 Fu così che negli anni intorno al Mille sorsero sulla sua sommità, da una parte una rocca o castello, simbolo del potere politico dei conti Longhi, e dall'altra la chiesa di San Pancrazio, a tutela dei beni della pieve. Nei secoli successivi, e in particolare durante l'XI, questa istituzione esercitò il governo religioso sulla popolazione delle campagne che era dedita alla coltivazione della terra e alla pastorizia.
L'idea di affrontare la storia e l'origine della pieve è derivata dalla consapevolezza che l'edificio è uno dei pochi sopravvissuti del periodo nel territorio bresciano, e ancora oggi non è chiaro il tempo di edificazione né tanto meno la committenza.
Negli ultimi anni uno studioso che ebbe a cuore la pieve di San Pancrazio è monsignor Angelo Chiarini che, durante tutta la durata del suo mandato in terra monteclarense, cercò di ricostruire le vicende della chiesa. Egli, di fatto, scrisse molti articoli sulla rivista parrocchiale "La vita monteclarense", ma, come altri prima di lui, si affidò più alle leggende popolari tramandate dai cronisti che all'analisi delle fonti, e in tal modo contribuì ad accrescere e consolidare la tradizione che vorrebbe la pieve edificata su un sacello pagano o su un tempio dedicato alla dea Minerva. Anche nella pubblicazione di Panazza e Costanza Fattori è ripresa questa teoria e viene spiegato che la derivazione del culto pagano al dio Pan non è del tutto attendibile; i due autori sostengono comunque l'esistenza, in età pagana, di una struttura difensiva ad uso militare dove oggi sorge la pieve e che in appendice avrò modo di riproporre e commentare.
Con il presente studio ho cercato di ricostruire le fasi di sviluppo storico del territorio di Montichiari, con particolare attenzione agli anni intorno al Mille, senza tralasciare gli importanti rimandi alle questioni politiche tra Chiesa e Impero che allora si contendevano il governo della popolazione.
In seguito ho svolto un'attenta analisi descrittiva della pieve e ho cercato di trattare con attenzione gli elementi formali dell'edificio. In questa fase del lavoro, molto lunga e meticolosa, ho osservato in generale la struttura dell'edificio prima esternamente e poi internamente, compiendo misurazione e confronti tra le parti, e in seguito ho esaminato con maggior perizia ogni particolare riportato all'interno del capitolo tutto quello che ho potuto rilevare. In questo modo ho iniziato a formulare qualche teoria sul tipo di costruzione, sulle fasi di lavoro e sul modo di operare delle maestranze che edificarono questo cantiere.
Successivamente ho compiuto una ricerca sulle fonti che ho diviso all'interno di tre capitoli distinti. Nel terzo capitolo ho analizzato le vicende storiche, partendo dalle fonti archivistiche, quali le bolle papali emanate a beneficio della pieve. Nel quarto ho commentato la visita pastorale di Domenico Bollani, del 1655, dove troviamo indicazioni su lavori di manutenzione e di restauro ordinati dal vescovo.
Nel quinto capitolo è stata unificata tutta la fortuna critica esistente sulla Piave, dai primi compilatori, che molte volte, come abbiamo già detto, si sono affidati alle leggende, ai più recenti studiosi.
Infine, nel sesto capitolo sono stati sfruttati i documenti presenti presso d'Archivio della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le provincie di Brescia, Cremona e Mantova e quelli dell'Archivio Abbaziale del duomo di Santa Maria Assunta di Montichiari che sono stati preziosi per ricostruire soprattutto la storia dell'edificio dai primi anni del '900 e gli interventi conservativi e di restauro che hanno coinvolto la chiesa.
L'ultimo capitolo è quello conclusivo dove ho confrontato il materiale fino a qui riunito ed elaborato e ho cercato di paragonare l'edificio con altri coevi. Infine, ho esposto le mie teorie sull'origine e sulla committenza di San Pancrazio.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Botticini |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Discipline artistiche e archeologiche-Storia dell'Arte |
Relatore: | Fabio Coden |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 354 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La comunità sikh di Montichiari. Autorappresentazione e raffigurazione del contesto immigratorio
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi