Skip to content

La difficile scelta di essere se stessi: il transessualismo

In questo percorso di tesi ho voluto sviluppare un discorso sul tema del transessualismo, desiderando scoprirne le radici e collocandolo all'interno di un filone narrativo che ha inizio con la storia antica e si sviluppa fino all'attualità. Verrà discussa la questione di genere legata ai concetti di androginia ed ermafroditismo, con particolare riferimento alla loro accezione riguardo alla divinità e alla cultura. Il transessualismo in particolare è un concetto relativamente nuovo: le prime pubblicazioni risalgono alla fine degli anni `40 e il primo manuale completo, pubblicato negli anni sessanta, fu stilato dallo psicologo statunitense di origine tedesca Harry Benjamin. Principalmente l'autore evidenzia l'accanimento della società di quei tempi in cui ancora era radicata la convinzione che i soggetti con questo tipo di disagio di mente e corpo, potessero essere curati e quindi le loro tendenze eliminate. Dopo anni di progressi nel campo della psicoterapia questo atteggiamento innaturale è stato abbandonato in favore di trattamenti che hanno come focus l'individuo e il suo benessere piuttosto che la moralità sociale. Molte ricerche sono state fatte per tentare di definire l'eziopatogenesi del transessualismo. Le teorie psicologiche e le ricerche biologiche elencate riguardo all'eziopatogenesi dei DIG non ne permettono una chiara identificazione, tuttavia si sono differenziate nello sviluppo dell'identità di genere alcune strutture cerebrali come ad esempio il bed nucleo, una componente ipotalamica con attività e quantità neuronale dimorfica che sembra simile nell'encefalo di donne e transessuali. Per quanto concerne le teorie psicologiche è risultata fondamentale l'interazione genitoriale coi bambini nel primo periodo di vita. La sanità mentale di madre e padre è un altro elemento ricorrente nelle ricerche su soggetti con DIG. In molte situazioni di padri distanti, madri intrusive o nel caso in cui entrambi avessero problemi irrisolti, la formazione di un'identità sessuale matura sembra venire compromessa. Il mondo transessuale è un terreno ricco di ostacoli, oltre la situazione psicologica delicata per raggiungere l'obiettivo del cambiamento di sesso tanto desiderato, per alcuni il percorso è lungo ed estenuante, sia questo la sola terapia ormonale oppure un intervento chirurgico completo di riassegnazione di sesso. Ogni persona è differente dalle altre, gli effetti dei medicinali come della psicoterapia stessa, sono soggetti alle idiosincrasie individuali, per questo l'équipe al seguito di pazienti transessuali lavora per offrire loro un cammino personalizzato e controllato volto a raggiungere, nel massimo della professionalità e della sicurezza, il miglior esito possibile

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione In questo percorso di tesi ho voluto sviluppare un discorso sul tema del transessualismo, desiderando scoprirne le radici e collocandolo all’interno di un filone narrativo che ha inizio con la storia antica e si sviluppa fino all’attualità. L’argomento sessuale, sia in ambito religioso che culturale, è stato tema di moltissime indagini e differenziazioni che hanno contraddistinto i numerosi studi antropologici, medici e psicologici. Nel primo capitolo verrà discussa la questione di genere legata ai concetti di androginia ed ermafroditismo, con particolare riferimento alla loro accezione riguardo alla divinità e alla cultura. Discusso il concetto di ambiguità sessuale ai giorni nostri, saranno descritte le varie tendenze dei soggetti affetti da disturbi di identità di genere, diversificando gli atteggiamenti e i desideri implicati relativi al lato fisico, per quanto riguarda travestimenti e relazioni col proprio corpo, da quelli legati al lato psicologico. Il transessualismo in particolare è un concetto relativamente nuovo: le prime pubblicazioni risalgono alla fine degli anni ‘40 e il primo manuale completo, pubblicato negli anni sessanta, fu stilato dallo psicologo statunitense di origine tedesca Harry Benjamin. Il suo “Il fenomeno transessuale” diventò un lavoro pionieristico sull’argomento preso d’esempio da moltissimi studiosi negli anni successivi, in quanto si pose in un ottica progressista rispetto al periodo nel quale fu scritto. Principalmente l’autore evidenzia l’accanimento della società di quei tempi in cui ancora era radicata la convinzione che i soggetti con questo tipo di disagio di mente e corpo, potessero essere curati e quindi le loro tendenze eliminate. Dopo anni di progressi nel campo della psicoterapia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Saccomanno
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Rita Ardito
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 117

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicologia
psicoterapia
viaggio
omosessualità
identità
documenti
persona
genere
legale
transessualismo
interventi
femmina
gay
trans
maschio
percorso
dubbio
transgender
iter
sentirsi
altra
chirurgici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi