Skip to content

Il rito abbreviato. Evoluzione dalla legge Carotti ad oggi

Il legislatore italiano ha introdotto la disciplina dei procedimenti speciali nel libro VI del codice di rito penale, prevedendone cinque tipi, ossia giudizio abbreviato, giudizio immediato, giudizio direttissimo, procedimento per decreto e applicazione della pena su richiesta dell’imputato, distinguibili e catalogabili in tre gruppi: riti speciali soggettivi fondati in altre parole sulla scelta volontaria di una o entrambe le parti( tra questi, giudizio abbreviato e patteggiamento); riti speciali oggettivi fondati in altre parole su una scelta iniziale imperativa del magistrato penale combinata col consenso dell’imputato o con l’accordo di questo e pubblico ministero e, soprattutto, fondati su elementi obiettivi come la facilità dell’accertamento probatorio(giudizio direttissimo ed immediato);infine riti speciali misti fondati su una scelta del magistrato accompagnata da un atto volontario delle parti(procedimento per decreto).
Il connotato originale ed unificante di tali riti, altrimenti definiti “differenziati” o “alternativi”, consiste nella loro irriducibilità allo schema tipico del procedimento ordinario. Infatti se quest’ultimo si snoda lungo una linea composta da tre segmenti principali, vale a dire indagini preliminari, udienza preliminare e giudizio, i procedimenti speciali si caratterizzano per l’assenza di almeno uno di quei segmenti.
Affinché l’esigenza, propria di un ordinamento democratico, di assicurare a ciascun individuo pari diritti e garanzie in relazione alla propria responsabilità penale, non sia scalfita da questi procedimenti alternativi, è comunque necessario che la compressione di questi diritti sia espressamente autorizzata dalla legge e risulti ragionevole alla luce di un adeguato bilanciamento tra l’efficienza e l’economia del sistema processuale e la protezione delle garanzie individuali.
Ed è sulla base di questo bilanciamento e sulla volontà politica del legislatore di offrire sul piano processuale una varietà di strumenti di accertamento e di giudizio misurati sulle diversità di ogni illecito criminoso, che siamo arrivati all’introduzione e al rafforzamento dei riti alternativi. Se infatti, nel sistema penale del 1930, a causa della presenza dello stato autoritario e assistenziale, si ammetteva una soluzione patrizia o consensuale della causa penale, esclusivamente di fronte ai reati cd bagatellari 1, con la riforma del 1989, avvenuta con d.P.R. 22 settembre 1988 n. 447, il legislatore ha assegnato grande spazio alla cd giustizia negoziata ampliando notevolmente il dominio delle parti sulle situazioni processuali. In particolare ha esteso l’ambito di applicazione dei già presenti patteggiamento2 e procedimento per decreto ed ha soprattutto introdotto un nuovo rito speciale deflativo del dibattimento: il giudizio abbreviato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 CAPITOLO I Evoluzione storica del rito abbreviato SOMMARIO: 1. Il giudizio abbreviato originario. — 2. Il rito abbreviato tipico ed il rito abbreviato pretorile. — 3. Primi interventi avversi al rito della Corte costituzionale. — 4. Riforma del giudizio abbreviato e primi dubbi di legittimità costituzionale della legge 16 dicembre 1999 n. 479. 1. — Tra i procedimenti speciali, il rito abbreviato costituisce l’istituto del tutto nuovo ed originale del riformato codice di rito del 1988 che, pur discostandosene significativamente, prende l’ispirazione dai modelli di semplificazione processuale tipici degli ordinamenti stranieri di common law, ossia il modello inglese e quello americano 1 . La particolarità di fondo di questo nuovo codice di procedura penale sta nella espressa volontà del legislatore, ben desumibile già dall’articolo 2 1 Per quanto attiene al modello britannico si veda P. TONINI, I procedimenti semplificati, in Le nuove disposizioni sul processo penale, Padova, 1989, p. 106-107, dove si ricorda che il rito abbreviato è assimilabile al summary trial inglese ossia al rito davanti a una magistrate’court senza la partecipazione della giuria. In questo procedimento (esperibile normalmente per i reati minori, ma con il consenso dell’imputato, anche per reati più gravi) si ha una sorta di anticipazione del dibattimento all’interno dell’udienza preliminare entro la quale l’imputato può chiedere ed ottenere di esser giudicato solo se la pubblica accusa presta il suo consenso e il giudice accoglie l’istanza. La procedura segue poi il modello accusatorio in quanto viene rispettato il principio del contraddittorio e consentito l’esame incrociato. Per un confronto, invece, del nostro ordinamento con quello statunitense, si veda E. SELVAGGI, Voce Giudizio abbreviato in Digesto Discipline Penalistiche, Torino, 1991, vol. V, p. 513 per il quale il nostro rito abbreviato può essere ricollegato al bench trial, cioè il dibattimento senza giuria davanti ad un giudice togato, la cui celebrazione è subordinata all’assenso del prosecutor e all’approvazione del giudice. Questo è un procedimento più agile e rapido di quello ordinario (jury trial) caratterizzato da un affievolimento delle regole probatorie, dall’eliminazione della giuria e, di converso, da uno sconto della pena per l’imputato valutato colpevole.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Filippo Marchetti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Enrico Marzaduri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 176

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

riti alternativi
rito abbreviato
condizionato e sempplice
ammissibilità abbreviato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi