Skip to content

L’Unione Europea e la mancata ratifica del trattato costituzionale

Con l’UE (Unione europea) si gettano le fondamenta dell’adesione dei Paesi dell’Europa centrale e orientale. Il 1° maggio 2004, l’Unione ha affrontato il più grande allargamento della sua storia: otto Paesi dell’Europa centrale e orientale (l’Estonia, la Lettonia, la Lituania, la Polonia, la Repubblica ceca, la Slovacchia, la Slovenia e l’Ungheria) hanno aderito all’UE assieme a Cipro e Malta. A breve, altri Stati entreranno a far parte dell’Unione europea; fra questi, la Bulgaria e la Romania, la cui adesione è prevista per l’inizio del 2007 (subordinata all’adempimento di una serie di rigorose condizioni che dovranno soddisfare in settori come la lotta alla corruzione, la repressione del crimine organizzato, il rispetto degli standard europei sulla sicurezza dei prodotti alimentari, l'indipendenza del sistema giudiziario e la trasparenza della gestione dei generosi aiuti economici comunitari), mentre le trattative per l’adesione della Croazia e della Turchia sono iniziate il 3 ottobre 2005. Per quanto riguarda invece l’Albania, la Bosnia Erzegovina, la Macedonia, la Serbia e il Montenegro, l’UE ha preso atto, nel giugno 2003, della loro volontà di adesione senza tuttavia stabilire ancora una data precisa per l’avvio delle negoziazioni. Solo dopo che tutti questi Stati abbiano attuato le rispettive riforme per quel che concerne la democrazia, l’economia di mercato e lo Stato di diritto, l’UE fisserà le scadenze per l’avvio delle trattative di adesione.
Va ricordato che l’adesione dei Paesi dell’Europa centrale ed orientale rappresenta una svolta per l’Unione europea, considerato che l’allargamento costituisce una garanzia di pace, sicurezza, stabilità e prosperità per l’insieme del continente europeo.
L’evoluzione incessante del processo di integrazione europea è culminata il 29 Ottobre 2004 nella firma da parte dei Capi di Stato e di governo dei 25 Stati membri e dei 3 paesi candidati del “Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa”, il quale costituisce il capitolo finale di un lungo processo di riforme. Tale trattato potrà entrare in vigore soltanto quando sarà ratificato da ciascuno dei paesi firmatari secondo le proprie procedure costituzionali, che possono prevedere due tipi di meccanismi (o addirittura entrambi): la via “parlamentare” e la via “referendaria”.
In occasione dei referendum che si sono svolti in Francia e nei Paesi Bassi, rispettivamente il 29 Maggio e il 1° Giugno 2005, la maggioranza degli elettori ha votato “NO” all’entrata in vigore della Costituzione, motivo per cui il Consiglio europeo del 16 e 17 Giugno 2005 ha ritenuto la scadenza precedentemente stabilita del Novembre 2006 non più perseguibile. Ciononostante gli Stati membri non hanno abbandonato il processo di ratifica.
Il presente lavoro, strutturato in due parti, si propone di esaminare il Trattato costituzionale e le conseguenze della sua mancata ratifica. Per evidenziare le specificità delle riforme istituzionali prospettate e cogliere le implicazioni generali che esse comportano, nella prima parte verrà ricostruito il processo che ha dato vita al Trattato. Dopo aver dedicato un breve cenno alla conferenza intergovernativa che ha elaborato il progetto, verrà preso in esame il contenuto del Trattato, mettendo in evidenza le principali novità introdotte e focalizzando l’attenzione sulle ragioni della necessità di una riforma istituzionale. La seconda parte sarà incentrata sulla mancata ratifica del testo; saranno qui posti in rilievo i motivi per cui è avvenuta la bocciatura referendaria in due paesi europeisti per eccellenza come la Francia e l’Olanda e i problemi causati dalla mancata entrata in vigore del Trattato costituzionale. Infine si illustreranno le possibili alternative alla crisi cui l’Europa è andata incontro: quella dell’Europa comunitaria attuale, caratterizzata da una rinuncia nei confronti di qualsiasi progetto di unificazione politica, e quella di un’Europa che invece incentri l’integrazione su tre aree (politica estera, di difesa ed economica), al fine di far sorgere un nuovo soggetto politico sulla scena internazionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Dopo gli orrori provocati dall’ultimo conflitto mondiale, gli Stati compresero che il ricorso alle armi non poteva più costituire un metodo di risoluzione delle controversie e fu così che i padri fondatori del processo d’integrazione europea intesero eliminare una volta per tutte la guerra quale strumento politico, intensificando la collaborazione tra gli Stati europei, dapprima a livello economico, poi su un piano politico per tessere legami più stretti tra loro. Con l’istituzione, nel 1951, della CECA (la Comunità europea del carbone e dell’acciaio), Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Repubblica federale tedesca furono i primi sei Paesi ad avviarsi sul cammino della ricostruzione dell’Europa. Sei anni dopo furono istituite la Comunità europea per l’energia atomica (CEEA, comunemente denominata Euratom) e la CEE (la Comunità economica europea). Nel 1973, Danimarca, Irlanda e Regno Unito aderirono alla Comunità europea; venne in seguito la volta della Grecia nel 1981, del Portogallo e della Spagna nel 1986, ed infine di Austria, Finlandia e Svezia nel 1995. Dopo la fine della guerra fredda e la caduta del muro di Berlino, fu firmato il 7 febbraio 1992 a Maastricht il Trattato sull’Unione Europea (TUE) che instituisce, come si evince dall’intitolazione stessa, un’Unione tra i paesi che l’hanno sottoscritto (inizialmente 12). L’immagine che solitamente si utilizza è quella di un tempio retto da tre “colonne” o “pilastri”: le Comunità, la politica estera e di sicurezza comune, nonché la cooperazione in materia di giustizia e di affari interni. Con l’UE (Unione europea) si gettano le fondamenta dell’adesione dei Paesi dell’Europa centrale e orientale. Il 1° maggio 2004, l’Unione ha affrontato il più grande allargamento della sua storia: otto Paesi dell’Europa centrale e orientale (l’Estonia, la Lettonia, la Lituania, la

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Stuppiello
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze della Difesa
  Relatore: Thalita Vassalli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 81

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

unione europea
costituzione
maastricht
comunità europea
costituzione europea
trattato di nizza
trattato che adotta una costituzione per l'europa
trattati di roma
trattato di lisbona
allargamento europeo
crisi europea

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi