La gerarchia dei valori del corpo nel nuoto. Un'indagine comparata tra nuotatori agonisti e nuotatori non agonosti
Il mio elaborato finale parla della gerarchia dei valori del corpo nel nuoto e questa ricerca è stata fatta mettendo a confronto i nuotatori agonisti e quelli non agonisti.
Il corpo e i valori rappresentano un tema fondamentale della ricerca educativa e dell’apprendimento ecco perché l’utilizzo dello sport sano veicola e permette un’educazione di questi valori.
Ho scelto di effettuare l’indagine nello sport natatorio perché reputo che sia uno sport completo, efficace, che crea l’armonia giusta tra corpo e mente.
In questo sport rivestono un ruolo fondamentale le figure degli insegnanti e degli educatori che, avvalendosi di un certo numero di stimoli, organizzati e proposti in modo non casuale, conducono chi deve apprendere verso un obiettivo didattico prefissato e permettono e promuovono l’educazione ai valori.
La ricerca da me effettuata si propone di rilevare, verificare e delineare la gerarchia dei valori del corpo nei nuotatori al fine di comprendere le loro preferenze, le limitazioni di educazione morale e le differenze di genere.
La ricerca d’indagine è stata svolta su un campione di 100 giovani divisi nella categoria dei nuotatori agonisti e nella categoria dei nuotatori non agonisti.
Ai giovani è stato sottoposto un test scritto a risposta multipla sulle sensazioni provate alla lettura di una determinata parola relativa ai modelli di valori del corpo come: biologico, ecologico, strumentale, dinamico/sportivo, emotivo, etico, estetico, religioso, intellettuale e del piacere.
Questi modelli mirano a rappresentare tutte le dimensioni del corpo umano.
Il test era strutturato in 10 moduli, uno per ogni modello del corpo, da 25 parole ciascuno.
Successivamente è stata eseguita un’aggiunta algebrica dei punteggi ottenuti ed i dati ottenuti sono stati elaborati statisticamente, attraverso l’utilizzo di programmi statistici e successivamente confrontati.
L’analisi principale che è stata eseguita è stata quella della varianza per coefficiente 1. Inoltre le analisi sono state effettuate per genere e per categoria.
A seguito di tutto ciò la ricerca da me effettuata ha evidenziato che non vi sono eccessive disparità tra maschi e femmine e tra le due categorie.
I nuotatori, nel determinare la gerarchia dei valori del corpo hanno mostrato che:
1. La dimensione del piacere e dell’estetica è sempre tra i primi 3 posti sia per i maschi che per le femmine;
2. I valori religiosi del corpo, sia nell’analisi tra genere sia nell’analisi tra categorie, si trovano all’ultimo posto, molto spesso con considerazione negativa;
3. La sfera biologica del corpo è considerata positiva tanto da trovarsi quasi sempre nei primi posti.
Questi dati raccolti sono stati utilizzati per stilare il profilo generale dei valori che sono ritenuti più rilevanti e quelli che lo sono meno e successivamente paragonati.
Inoltre, i risultati di questa ricerca hanno dimostrato che la gerarchia dei valori del corpo nei nuotatori è in linea con la società post-moderna, dove i valori morali e religiosi vengono ritenuti marginali o con un’accettazione negativa e poco influente nella vita delle future generazioni.
Si tratta di una società basata su:
1. Uno stile di vita edonistico, orientato alla ricerca del piacere e del divertimento, per cui l’uomo vale solo quando si gode la vita e si diverte;
2. Uno stile di vita intellettuale, orientato alla ricerca della cultura solo per essere superiore agli altri;
3. Uno stile di vita poco emotivo, orientato a far prevalere l’orgoglio e a mettere da parte i sentimenti pur di apparire, pur di aver denaro, pur di aver successo;
4. Uno stile di vita agonistico, orientato al primato della vittoria e della supremazia a tutti i costi, per cui l’uomo vale solo se vince o se sconfigge gli altri.
Il mio augurio è quello che insegnanti, educatori, famiglia e tutti coloro che diffondono i valori, insieme all’attività fisica possano contribuire a far sviluppare in ogni singola persona ogni tipo di valore affinché non vi siano più discriminazioni tra di essi perché tutti i valori del corpo sono importanti e fondamentali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Anna Oliverio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma |
Facoltà: | Scienze Motorie |
Corso: | Scienze delle attività motorie e sportive |
Relatore: | Emanuele Isidori |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 52 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Corporeità e Apprendimento
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi