La corruzione tra privati: aspetti nazionali, sovranazionali ed internazionali
La seguente tesi di laurea analizza il fenomeno della corruzione tra privati: reato che si differenzia dalla corruzione disciplinata nel Codice penale per l'assenza nel corrotto di alcuna qualifica pubblicistica. Si tratta di un reato a cui l’ordinamento italiano non ha mai prestato molta attenzione, considerando la corruzione essenzialmente un reato contro la Pubblica Amministrazione.
Di recente, a seguito dell’emanazione di provvedimenti comunitari ed internazionali (Convenzione ONU di Mérida contro la corruzione; Decisione-quadro 2003/568/GAI), il legislatore italiano ha ritenuto di intervenire in maniera più ampia, redigendo una fattispecie generale di corruzione tra privati, capace di colpire tutte le tipologie di accordi corruttivi intercorrenti tra privati. Tale progetto si è intersecato con la riforma dei reati societari, la quale, tra i tanti obbiettivi, si poneva anche quello di introdurre nel nostro ordinamento la fattispecie di infedeltà patrimoniale, sogno nascosto di molti giuristi. Da tale intersecazione ne derivava un progetto di legge (il Progetto Mirone) che, per contrastare la corruzione privata, prevedeva un sistema di repressione basato su due fattispecie che tutelavano, a due diversi livelli, il medesimo bene giuridico identificato nel patrimonio della società: una, costituita come reato di pericolo, in grado di aggredire, in chiave preventiva le forme di accordo corruttivo; l’altra, l’infedeltà patrimoniale, costruita come reato d’evento, che avrebbe dovuto colpire le ipotesi in cui l’accordo corruttivo avesse dato origine a successive aggressioni al patrimonio. Il meccanismo sanzionatorio si basava quindi sulla progressiva lesione al bene giuridico. Il cambio di legislatura ha comportato, con il d.lgs. 61/2002, l’inserimento nel codice civile degli articoli 2634 e 2635, rispettivamente infedeltà patrimoniale ed infedeltà a seguito di dazione o promessa di utilità. Tuttavia, sul punto della repressione della corruzione tra privati, all’originario Progetto Mirone sono state apportate delle rilevanti modifiche che hanno comportato la creazione di due norme doppione, in quanto l’art. 2634 c.c. si sovrappone quasi perfettamente all’art. 2635 c.c. Il risultato è che la tutela contro la corruzione tra privati appare ben lungi dall’essere garantita.
In questo lavoro viene fornita non solamente un’accurata analisi dei rapporti tra art. 2634 e 2635 c.c. ma anche una panoramica generale sul reato di corruzione tra privati.
Vengono analizzati i caratteri strutturali di questa figura ed i suoi elementi di differenza rispetto a quelli della corruzione pubblica (condotte attive, passiva, bene giuridico, relazione funzionale).
In secondo luogo vengono studiate le fonti internazionali e comunitarie che ne hanno richiesto l'incriminazione.
Particolare attenzione viene poi data al problema del bene giuridico che la corruzione tra privati deve tutelare (concorrenza del mercato, relazione di fiducia datore di lavoro-sottoposto, patrimonio societario). La scelta effettuata dal legislatore italiano non è l’unica possibile: Francia, Germania e Svezia hanno adottato provvedimenti diversi. In questo lavoro si analizza la scelta tedesca, che incrimina la corruzione tra privati al § 299 dello Strafgestzbuch. L’interesse per questo ordinamento è dettato dal fatto che il legislatore tedesco ha elaborato una fattispecie che dichiaratamente si prefigge di tutelare la concorrenza del mercato, per cui appare un ottimo metro di valutazione per capire se il bene giuridico da proteggere mediante tale incriminazione possa essere la concorrenza od un altro.
Infine, viene dato ampio spazio alle modalità di repressione della corruzione tra privati utilizzate dal legislatore italiano prima della riforma del 2002. Si analizzano non solamente le ipotesi “minori” di corruzione tra privati (comparaggio, turbativa d’asta, frode sportiva, compensi illegali) ma anche le ipotesi in cui si utilizzavano fattispecie “tangenti” che colpiscono alcuni aspetti della corruzione tra privati.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Presotto |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Tullio Padovani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 226 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Infedeltà patrimoniale e appropriazione indebita: una "convivenza" difficile.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi