Il fenomeno del suicidio tra i giovani: aspetti epidemiologici e psicosociali
Il suicidio ci appare come l'azione più personale che un individuo possa compiere e che viene a configurarsi come una dura sfida al mondo che lo circonda. Ad un certo momento della sua storia l'uomo scoprì che oltre a poter uccidere i suoi simili e gli animali aveva la possibilità di uccidere se stesso: da quel momento l'atteggiamento che egli ebbe nei confronti della morte e della vita non fu più lo stesso. Non si saprà mai quale fu tra gli uomini antichi colui che nella notte dei tempi comprese (ed eseguì) di poter porre fine alla sua vita di propria mano, né le motivazioni che lo spinsero ad un gesto così definitivo, resta il fatto che il suicidio è presente da sempre nelle società e nella mitologia antica. La parola "suicidio", nonostante derivi dal latino, non era conosciuta nel periodo della Roma classica, né nei secoli successivi, ma iniziò ad essere utilizzata intorno alla metà del seicento in Inghilterra, proprio nel momento in cui stava cambiando l’atteggiamento della società nei confronti di questo atto. In Francia, in Spagna, in Italia e in Portogallo apparve solo dopo il 1734. Infatti, la parola suicidio sarebbe stata usata per la prima volta dall’abate Desfontaines nel 1737, scrivendo un articolo per la Grande Enciclopédie, e fu ripresa in seguito dagli enciclopedisti. Prima di allora, nelle diverse lingue europee, si usavano espressioni quali "procurarsi la morte", "cadere di propria mano", e l’uccisione di se stessi non era differente dall’uccisione di un altro (uccisione di se medesimo). Il termine suicidio viene dal latino sui che significa "di se stesso", e da cida che significa uccidere. La definizione di suicidio contenuta nell'espressione "uccisore di se stesso" delimita bene l'accadere degli eventi suicidari in rapporto alla persona, eliminandone ogni riferimento ambiguo relativo sia all'omicidio che all'eventuale accidentalità della morte. Mentre l’etimologia della parola è univoca, non esiste omogeneità tra gli studiosi per ciò che concerne i moventi ideali o inconsci (od anche consci) del suicidio poiché ogni indirizzo di studio ci offre la sua definizione di suicidio. Il suicidio è un fenomeno - e un problema allo stesso tempo – che necessita di un approccio assolutamente interdisciplinare e tutti gli studi che sono stati effettuati nel corso del secolo hanno portato alla formazione, in relazione ad esso, di una vastissima letteratura sugli aspetti medico-legali, psicologici, psichiatrici, sociologici, criminologici e giuridici.
«Lo studio del suicidio, infatti, si è avvalso di un duplice paradigma: da una parte il paradigma personologico, di derivazione psicoanalitica e antropofenomenica, che, partendo dalla concezione del suicidio come "atto insano", ha contribuito a svelarne dinamiche e significati, dall'altra il paradigma sociologico, che ha considerato le manifestazioni umane come parte di un più vasto sistema culturale e socioeconomico». Quindi si dovette attendere il XIX secolo, avido di conoscenze scientifiche, perché il suo studio venisse realmente affrontato. Numerose sono le variabili psicologiche e sociali che possono essere considerate fattori di rischio suicidario. Nel linguaggio comune per suicidio s’intende l’atto con cui ci si dà la morte di propria volontà. Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), invece, è un atto con un esito fatale pianificato e realizzato dalla stessa persona deceduta con l’obiettivo di produrre i cambiamenti desiderati. Parlando di tale fenomeno non si può non citare Émile Durkheim (Epinal 1858 – Parigi 1917), che considerò il suicidio come un fenomeno sociale. Per la prima volta le cause del suicidio iniziano ad essere ricercate fuori dall’individuo e nella società.
É. Durkheim rilevò come la mancanza d’integrazione degli individui nella società fosse una delle cause fondamentali del suicidio; studiò il problema dal punto di vista sociale e segnò una svolta non solo per la filosofia, ma anche per la psicoanalisi e la biologia. Numerose sono state le critiche mosse a Durkheim ma allo stesso tempo le sue pioneristiche e fondamentali ricerche hanno aperto vasti ambiti di studi. Tuttavia è fondamentale lo studio dei correlati "psicopatologici" e "psicosociali" del suicidio poiché può consentire l'individuazione di dinamiche comuni alla maggior parte dei suicidi e, di conseguenza, costituire un valido approccio tendente alla prevenzione del suicidio stesso. La mia tesi si sviluppa in cinque capitoli e affronta specificamente il fenomeno del suicidio tra i giovani nei suoi aspetti epidemiologici e psicosociali. L’attenzione è centrata maggiormente sul profilo sociale ed educativo, alle funzioni dei servizi sociali e dell’assistente sociale che cerco di spiegare soprattutto nel capitolo finale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Daniela De Antoniis |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi dell'Aquila |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze del Servizio Sociale |
Relatore: | Anna Carbonelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 181 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il ruolo dell'infermiere nella prevenzione del suicidio in ospedale: una revisione critica della letteratura.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi