Skip to content

Il problema educativo in Messico: profilo storico e progetti di riforma

Lo scopo della tesi è studiare l’educazione in Messico facendo un raffronto tra le politiche governative e i progetti proposti da organizzazioni non governative e e dagli insorti zapatisti. Per far questo, sono partita dallo studio dell’educazione messicana dagli albori fino ad oggi.
L’educazione in epoca precortesiane era principalmente di tipo informale, anche se nelle società maya e azteca furono aperte anche delle scuole.
Con la conquista spagnola, l’educazione passò nelle mani principalmente dei religiosi. Durante il periodo coloniale che fu aperta la prima università del continente americano, la Real y Pontificia Universidad a Città del Messico.
Gli indigeni hanno risposto a volte positivamente a volte con un violento rifiuto. A partire dalla metà del XVI secolo i sovrani spagnoli ordinarono la castellanización total, e si cercò di trattare anche gli indigeni alla maniera spagnola, ma se alcuni parteciparono attivamente, altri rifiutarono il cambiamento e taluni si ribellarono.
Dopo l’indipendenza, gli aneliti egualitari portarono alla chiusura delle scuole speciali, perché si riteneva che tutti dovessero ricevere gli stessi insegnamenti, ma trattandosi di persone culturalmente molto diverse, il risultato fu negativo.
La scuola messicana, anche dopo l’indipendenza, ha continuato a guardare all’estero ed è possibile ricondurre le scelte in campo educativo alle stesse filosofie e ideologie che hanno ispirato le scuole europee e nord-americane.
Ad ogni modo, già nel XIX secolo si rendono palesi alcuni tratti che caratterizzeranno l’istruzione messicana negli anni a venire: innanzitutto, la povertà di certi strati della popolazione impediva alle famiglie di mandare i figli a scuola per tenerli a lavorare; in secondo luogo, le distinzioni tra le razze si acuiscono; inoltre, si nota la centralizzazione della funzione scolastica; infine, l’educazione femminile per progredire si è trovata a dipendere dalle scuole missionarie protestanti.
Dopo la Rivoluzione, l’interesse statale per l’educazione pubblica crebbe notevolmente e i miglioramenti registrati dall’inizio del secolo: gli analfabeti sono passati dall’80 per cento del porfiriato a poco più del 9 per cento nel 2001. Dagli anni Cinquanta in poi, la principale preoccupazione in campo educativo fu quella di creare un personale tecnico capace di guidare l’industrializzazione e sviluppo del Paese, ma questo aumentò ancor di più il divario tra ricchi e poveri; il settore rurale fu quello che beneficiò meno di tutti delle varie riforme educative.
Attualmente è in fase di realizzazione il Programa Nacional de Educación 2001-2006 elaborato da Fox. Tra le principali preoccupazioni dell’attuale amministrazione ci sono la qualità e l’equità, visto che i contadini e gli indigeni continuano ad essere i più svantaggiati.
Le proposte per un’educazione specifica sono nate da istituzioni religiose, ONG, congressi di cooperazione tra organismi internazionali e nazionali e organizzazioni indigene. Sebbene i progetti differiscano molto tra loro, tutti quelli portati a termine hanno dimostrato che per ottenere la specificità voluta, sono necessarie una conoscenza profonda delle peculiarità linguistiche e culturali a partire da un lavoro interdisciplinare e interculturale, e una prospettiva etnologica e pedagogica integrale, che permetta di interpretare le peculiarità culturali e tradurle in pratiche scolastiche più efficienti.
Nei progetti di educazione offerti dalle Organizzazioni Non Governative e dai ribelli zapatisti, le tradizioni vengono rispettate, la lingua principale usata per insegnare è quella materna e le materie di studio comprendono, oltre a lettura, scrittura e matematica, anche attività pratiche. Questo tipo di scuola è accettato dagli indigeni perché rispecchia di più il loro modo di apprendimento.
La Escuela Zapatista, per esempio, fornisce una buona istruzione secondaria e, inoltre, insegna metodi alternativi di lavorazione dei campi e altri lavori artigianali. A ciò si deve aggiungere che è una escuela albergue.
Sebbene riconosciute dallo Stato, le Organizzazioni Non Governative sono alle volte ostacolate dalle autorità, soprattutto quando aiutano gli zapatisti; ritengo, invece, che sia necessaria una collaborazione tra le entità statali e private; cooperazione che può essere assai fruttuosa laddove gli sforzi si concentrino al raggiungimento di una meta comune attraverso azioni affiancate anziché contrastanti. Finora gli sforzi compiuti dalla ESRAZ, per esempio, si sono sì rivelati utili all’interno delle comunità di cui si occupa, ma sono inefficaci all’esterno di queste perché manca il riconoscimento ufficiale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- 4 - INTRODUZIONE Negli anni Settanta del XX secolo s’iniziò a parlare di sviluppo sostenibile e globalizzazione. Nel 1988, finalmente, il rapporto Brundtland diede una definizione di sviluppo sostenibile: development that meets the needs of the present without compromizing the ability of future generations to meet their own needs 1 Uno sviluppo che non comprometta la possibilità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni comporta un’attenzione particolare non solo all’ambiente, ma anche alle sfere economica e sociale. “Sviluppo economico, riforme educative, attenzione alla disuguaglianza sociale e alla povertà, accesso all’informazione, uso sociale ed economico del progresso scientifico e tecnologico, correzione del degrado ambientale, costituiscono un insieme di elementi che, pianificati in modo sistematico, possono condurre le generazioni future a uno sviluppo sostenibile ed equo” (Urquidi, 1996: 65). In quanto alla globalizzazione, anche se non esiste una definizione unica e sicura, è un fenomeno che riguarda tutti i popoli del mondo e tutte le sfere sociali. Gli studi effettuati nelle ultime decadi hanno sottolineato come l’incredibile crescita demografica, le migrazioni, la disoccupazione e l’emarginazione, siano fenomeni tanto attuali quanto preoccupanti. Allo stesso tempo, mentre i mercati e il commercio tendono a diventare sempre di più un tutt’uno, sembra che si siano risvegliati i nazionalismi: in contrasto con il processo di globalizzazione, in tutto il mondo sono risorti movimenti etnici di popoli che reclamano un posto nella Storia. Accanto alle guerre per l’indipendenza emergono svariati movimenti di ribellione, dall’IRA irlandese all’E.Z.L.N. messicano, che rivendicano la loro stessa esistenza in quanto nazioni, con proprie lingue, tradizioni e religioni. Tra tutti questi spiccano i conflitti sociali nati tra le popolazioni indigene, oggi ridotti a minoranze nei Paesi dove nacquero i loro antenati, e i discendenti dei conquistatori. Anche questo è un fenomeno globale, che abbraccia gli aborigeni australiani come gli indios americani. Nonostante le situazioni economiche e sociali 1 Nebbia, Giorgio 1991, Lo sviluppo sostenibile, Italia, San Domenico, Fiesole: Cultura della pace

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michela Accerenzi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Maria Vittoria Calvi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 285

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi