Skip to content

Tipico alimentare e Grande Distribuzione Organizzata

L’Italia non è un paese ricco di risorse naturali e la sua economia sta reggendo a fatica l’impatto con la concorrenza globale, ma possiede un patrimonio agroalimentare di ampiezza e diversità tali da renderlo unico al mondo.
Tale patrimonio, un vero e proprio insieme di “giacimenti”, è il nostro minerale prezioso: una variegata ricchezza che, purtroppo oggi, ancora più virtuale che reale, potrebbe essere valorizzato, attribuendogli così una valenza economica, mentre la maggior parte di esso tende a scomparire, per incuria e ignavia, poiché tale patrimonio è stato ignorato e sottovalutato per decenni.
Diviene dunque improcrastinabile un’azione protettiva e propulsiva per questi prodotti agroalimentari tipici, poiché essi sono soprattutto una chance per interi territori del paese di accrescere il proprio reddito e la propria occupazione, ritagliandosi così un ruolo nel mercato globale.
L’area strategica di valorizzazione del prodotto tipico su cui si pone più l’attenzione è quella della commercializzazione: essa è di fondamentale importanza, sebbene non sia quella che crea fisicamente il prodotto, è senza dubbio quella in cui tutte le risorse, tutte le specificità, ricevono un controvalore in moneta, e, il successo o meno di questa fase, determinerà l’ammontare di questa monetizzazione e la conseguente possibilità di remunerare o meno tutti i fattori produttivi,e perciò gli attori del territorio.
L’attenzione si focalizzerà soprattutto sui canali distributivi, per decenni l’unico canale distributivo di questi prodotti è stato quello tradizionale, adatto ad una cerchia di consumatori locali, che già conoscono e apprezzano il prodotto, ma non ad accrescerne il valore e a stimolarne le possibilità di traino dell’economia.
I canali che offrono più possibilità di creare valore e di stimolare e far perdurare un trend economico positivo, sono quello innovativo e quello moderno.
Il primo attraverso la sinergia con gli altri attori amplia l’effetto economico che il prodotto ha sul territorio e perciò la schiera di soggetti che ne godono i vantaggi,il secondo capitolo verterà proprio sull’analisi di come il prodotto tipico possa divenire medium di un territorio, gli attori economici ad esso connessi possano diventare da canali distributivi a servizi accessori compresi nel “pacchetto turistico” messo in vendita dal territorio, che riesce così a qualificare se stesso e a trovarsi un posto nel mercato globale.
Il secondo permette l’accesso ad un mercato dai grandi volumi di vendita, offrendo così la possibilità di uscire da una produzione di nicchia , ma è proprio la dimensione dei volumi prodotti a creare problematiche e rischi, il terzo capitolo analizzerà opportunità e problematiche derivanti da questo connubio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1.Il tipico alimentare e la sua valorizzazione 1.1 Il concetto del prodotto tipico Non vi è una definizione universalmente accettata di prodotto tipico ma qualunque sia quella scelta essa fa del legame del prodotto con il territorio d’origine la sua caratteristica più importante. Il prodotto tipico ha caratteristiche e peculiarità uniche, figlie delle specificità di un particolare contesto territoriale, infatti il processo produttivo con cui viene creato fa un ampio uso delle risorse specifiche locali. Tali risorse specifiche sono in primis di tipo fisico: l’ambiente pedoclimatico, esso è molto spesso alla base della tipicità di molti prodotti agroalimentari tipici; le risorse genetiche del territorio, la difesa della biodiversità di un territorio è basilare per la sopravvivenza dei prodotti tipici che vi si producono. Considerare solo le risorse specifiche di tipo fisico è riduttivo, poiché è sempre l’azione dell’uomo che permette alle risorse naturali di esprimere le loro potenzialità e non solo nei prodotti trasformati, ad esempio le varietà vegetali autoctone attuali sono il frutto di operazioni di selezione consapevole messe in atto nel tempo. Ovviamente nei prodotti trasformati l’intervento dell’uomo risulta più evidente nelle pratiche e tecniche di condizionamento e trasformazione della materia prima. Le scelte fatte dalla comunità locale in uno specifico territorio (modalità di coltivazione, tecniche di trasformazione, di stagionatura, la selezione delle varietà) sono giustificate dalla storia ossia sono state fatte dagli attori locali in base alle caratteristiche e alle specificità delle risorse territoriali e del contesto socioeconomico, in tal modo la storia del prodotto viene intimamente saldata alla storia della comunità di persone, perciò il legame con il territorio può essere riferito anche agli aspetti di cultura e di identità locale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giacomo Rosati
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia del territorio e dell'ambiente
  Relatore: Giovanni balestrieri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 43

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

qualità
prodotti tipici
dop
igp
gdo
sviluppo territoriale
grande distribuzione organizzata
docg
valorizzazione territorio
tipico alimentare
produzioni agroalimentari
piano strategico di valorizzazione
distribuzione innovativa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi