Concorrenza e concentrazioni nel sistema del credito
L’ondata di fusioni ed acquisizioni che sta interessando soprattutto il mondo bancario di tutti i paesi industrializzati, inevitabilmente porta a pensare che, le maggiori concentrazioni potrebbero contribuire a falsare il gioco della concorrenza ed essere un humus fertile su cui le forme di monopolio o di oligopolio crescono rigogliose. Questo pericolo, almeno per il mondo bancario, sembra essere ancora molto remoto. Le fusioni fra aziende di credito sembrano, almeno per ora, non essere guidate dalla volontà di creare monopoli per assicurarsi una fetta di mercato, ma da quella di partecipare ad una competizione che si è fatta ormai globale. Si è altresì evidenziato nel lavoro, l’evoluzione che il concetto di concorrenza ha subito nel corso degli anni, arrivando addirittura a non demonizzare il modello di mercato monopolistico. Se nel mercato c’è una sola impresa che possa sfruttare le economie di scala e quindi fornire un determinato bene o servizio alla collettività, è opportuno che questa sia la sola ad essere presente nel segmento di mercato considerato. La condizione necessaria è che non ci siano barriere di qualsiasi genere all’ingresso di nuovi concorrenti.
Il pensiero economico dominante, nelle diverse fasi storiche, ha svolto un ruolo di primaria importanza nell’approvazione delle leggi e dei provvedimenti antitrust. Diverse Scuole di pensiero sul concetto di concorrenza, si sono susseguite. Al momento è molto difficoltoso indicare quale di queste sia migliore, infatti ci sono degli accesi dibattiti sul tema della politica antitrust. Soprattutto nella politica italiana, sarebbe opportuno selezionare e dividere i punti di forza del pensiero considerato, da quelli di debolezza. E’ ormai cosa assodata che i diversi pensieri economici intesi in un processo di accumulazione successiva, cioè di progressivo miglioramento, hanno contribuito ad affinare i concetti di concorrenza , aiutando il diritto di settore con dei benefici qualitativi. Gli stati o le Autorità dovrebbero però, essere pronti ed attenti a ridimensionare una teoria, nel momento in cui vengono fuori dei difetti o delle limitazioni della stessa. Ugualmente, non dovrebbero essere miopi nel valutare ed adottare le tecniche emerse da nuovi studi e ricerche.
In Italia l’affermazione del concetto di concorrenza fra banche, dal punto di vista legislativo, è stato sancito dalla “nuova legge bancaria”. La concorrenza ora assume un significato più ampio e ben diverso da quello presente nella legge del ’36. Tale legge infatti, agevolava la fusione perché voleva limitare al massimo la concorrenza fra gli istituti di credito. In questo modo si creava al settore bancario, una sicura nicchia difficilmente violabile, valida per attenuare i rischi di un eccesso di offerta dei servizi finanziari. Si pensava che l’aumento dell’offerta avrebbe potuto inasprire la competizione bancaria, favorendo il verificarsi di dissesti per l’intera economia. Nel T.U. invece, l’istituto della fusione assume un significato più ampio e ben diverso, che ha lo scopo di creare dei gruppi più solidi, in modo da affrontare meglio la concorrenza che è sempre più organizzata, da parte delle banche comunitarie e non.
Dal punto di vista tecnico il lavoro fornisce a mio parere un utile strumento di calcolo per valutare l’efficienza di una fusione. La tecnica di calcolo è chiamata DEA (Data envelopment analysis) che permette di valutare l’efficienza esistente dopo una operazione di concentrazione. L’efficienza risulta essere molto importante perché è strettamente connessa alla redditività. Questo permette che, anche banche di piccole dimensioni siano efficienti e reddittive. Naturalmente l’aumento dimensionale della banca, apporta delle basi importanti per essere più redditive, per catturare dei grandi clienti, per avere una rassicurante compensazione fra flussi in entrata ed in uscita, per essere più attenti alle innovazioni, ma ciò non vuol dire che la piccola banca, sfruttando delle altre strategie, non potrebbe essere ugualmente redditiva. L’aumento dimensionale di alcune banche, in Italia, resta molto importante e non sembra giusto arrestarlo, perché ci sono interessanti spazi ancora, per le economie di scala e per un aumento di produttività. Anche se analisi empiriche hanno dimostrato che non sempre le fusioni risultano essere efficienti, e non sempre i grandi gruppi sono i più redditivi, si potrebbero commettere dei gravi errori se il legislatore ponesse degli ostacoli al processo di concentrazione ormai innescato. Allo stesso modo mi sembrerebbe poco opportuno per una piccola banca, che riesce ad essere redditiva, grazie soprattutto alla conoscenza meticolosa del tessuto sociale in cui opera, ricercare in maniera ossessiva una operazione di concentrazione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Mauro Cianti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Scienze economiche e bancarie di Siena |
Corso: | Scienze Economiche e Bancarie |
Relatore: | Grancesco Pulitini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 109 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli effetti economici delle fusioni e acquisizioni bancarie in una prospettiva italiana ed europea
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi