Skip to content

La valutazione della qualità delle greenways. Proposta di un sistema di stima e applicazione a due casi di studio.

L’evoluzione del concetto di qualità e la sua applicazione in sempre più numerosi campi dell’attività umana trova conferma, oltre che nell’accresciuto interesse degli operatori al miglioramento dei prodotti e servizi realizzati, anche nelle definizioni di qualità che si sono succedute nel tempo. La qualità si è affermata sempre più come uno dei principali elementi di differenziazione e competitività di prodotti e servizi.
Dall’altro lato, negli ultimi anni vi è stata una progressiva espansione del movimento della mobilità dolce, all’interno del quale si è messo in luce il tema delle greenways. Fino ad oggi ci si è focalizzati prevalentemente sulla divulgazione del concetto, di metodi e linee guida progettuali e sulla realizzazione dei primi interventi, prestando minore attenzione al livello qualitativo dei progetti realizzati. Inoltre il termine greenway è oggetto di confusione e viene utilizzato anche per identificare percorsi che non rispondono a tale categoria.
È emersa quindi l’esigenza di definire strumenti e metodologie per valutare il rispetto dei caratteri distintivi di una greenway e il suo livello di “qualità”, sia per i percorsi già realizzati che per quelli in progetto.
In tale quadro l’obiettivo del presente lavoro di tesi è stato quello di definire un sistema di valutazione del livello qualitativo delle greenways, finalizzato all’attribuzione di un marchio di qualità per i percorsi verdi in grado di offrire all’utente buoni livelli di sicurezza, comfort, servizi e piacevolezza. Ciò può contribuire a valorizzare i percorsi “migliori”, determinando ulteriori benefici per i territori attraversati.
A tale scopo si è svolta una ricerca bibliografica sui sistemi di valutazione esistenti, già utilizzati e collaudati. Vista l’assenza di applicazioni specifiche alle greenways, per le quali si è potuta analizzare solo la metodologia utilizzata dall’Associazione europea delle greenways per l’assegnazione dell’“European Greenways Award”, che però ha obbiettivi differenti, si sono approfonditi altri metodi applicati nell’ambito del turismo e della mobilità non motorizzata, quali le “Bandiere arancioni” del TCI e gli “Obiettivi di qualità per i sentieri svizzeri”.
Il sistema proposto consiste in una checklist finalizzata all’analisi di criteri quali-quantitativi, risultato delle indicazioni derivate da studi, ricerche e dibattiti tra esperti del settore. Nella prima parte viene verificata la presenza degli elementi che caratterizzano e differenziano una greenway dalle altre tipologie di percorsi dedicati ad un’utenza non motorizzata. Nella seconda parte sono valutati otto aspetti, ciascuno attraverso più quesiti a risposta multipla, in grado di fornire un valore aggiunto al percorso e ai suoi utenti: la sicurezza, il comfort, la segnaletica e i servizi, necessari per un ampio ed agevole utilizzo anche da parte delle categorie più deboli di utenti; l’accessibilità, i trasporti e le connessioni, indispensabili per favorire il raggiungimento del percorso; la piacevolezza del contesto, elemento di forte attrazione per i visitatori; la divulgazione, necessaria per far conoscere la greenway; la manutenzione. Ispirandosi agli altri sistemi di valutazione analizzati, per ogni criterio valutato si è definita una scala di punteggio e per ogni aspetto un punteggio minimo che la greenway deve raggiungere per ottenere il riconoscimento.
La checklist elaborata è stata testata attraverso l’applicazione a due casi di studio: la Greenway Linguaglossa - Castiglione di Sicilia e la Ciclovia della Valle Brembana. All’analisi e alla ricerca bibliografica di informazioni sul percorso, il contesto attraversato, gli strumenti di divulgazione e l’accessibilità, è seguito un rilievo sul campo finalizzato alla raccolta di tutti i restanti dati necessari al completamento della check-list. Al termine dell’analisi, oltre alla stima del livello di qualità raggiunto, sono state formulate delle indicazioni per il miglioramento.
In conclusione, il lavoro svolto ha confermato l’attuale assenza di strumenti valutativi della qualità delle greenways ed ha evidenziato la difficoltà nella scelta dei criteri di valutazione da adottare a causa della mancanza di definizioni precise, norme, standard e linee di pensiero univoche sull’argomento, che richiederà ulteriori applicazioni per poter migliorare lo strumento proposto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Cap. I – LE GREENWAYS IN ITALIA. 1.1. Cosa si intende per greenway. 1.1.1. Il significato di greenway. Il termine “greenway” è stato utilizzato per la prima volta nel 1959 da William H. White all’interno del suo testo “Securing Open Space for Urban America”. Il termine greenway è, quindi, di origine anglosassone, e deriva dall’unione dei termini “greenbelt”, che letteralmente significa cintura verde, e del termine “parkway”, che letteralmente significa strada parco. Quindi, il termine greenway, racchiude una serie di concetti che rappresentano l’evoluzione storica di alcuni grandi temi della pianificazione territoriale e urbanistica dall’Ottocento fino ai giorni nostri. (Siena F., 2004) In altre parole, greenway è il frutto dell’unione delle parole: -green termine inglese che tradotto letteralmente sta per “verde”, e che vuole indicare non solo il concetto di natura e ciò che è vegetato, ma tutto ciò che è apprezzabile, al patto che sia fruibile, dal punto di vista ambientale e quindi naturalistico, paesaggistico, storico, architettonico e culturale; -way traducibile con il termine via o percorso, si riferisce sia alle vie di comunicazione (strade, ferrovie, fiumi, ecc.) che all’idea di movimento e di attività, comprendendo così nell’utilizzo persone e animali. Così facendo, percorsi pedonali privi di elementi vegetali, ma piacevoli dal punto di vista ambientale (ad esempio i percorsi nei centri storici) possono essere considerati delle greenways, al contrario percorsi ricchi in vegetazione, ma sgradevoli dal punto di vista ambientale, poichØ ad esempio in prossimità di strade fortemente trafficate non rientrano in tale categoria. (Senes G., 2004) Anche in passato, si può riscontrare nelle tipologie di intervento e modalità di organizzazione delle città e del territorio, un’attenzione per il concetto di percorso verde, inteso come via piacevole dal punto di vista ambientale. Basti pensare alle strade realizzate dagli antichi Romani, ricche di alberature, con viste piacevoli e che offrissero sempre ospitalità ai viaggiatori.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessio Colucci
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Milano
  Corso: Scienze e Tecnologie Agrarie
  Relatore: Alessandro Toccolini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 152

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

qualità
ambiente
mobilità
sicilia
paesaggio
valutazione
metodologia
stima
criteri
soglie
greenway
check-list
greenways
bici
pista
sicirezza
proggettazione
quantificare
ciclovia
ciclopista
strada verde
checklist

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi