Skip to content

Over-reaction nel mercato italiano: analisi dell'euristica "vincitori e perdenti"

L’obiettivo principale del presente lavoro di ricerca è quello di approfondire lo studio sull’euristica dell’over-reaction nei mercati finanziari, ovvero la tendenza a reagire troppo o troppo poco rispetto ad un evento o ad una nuova informazione, fuoriuscendo dagli schemi della logica Bayesiana. In particolare, si farà riferimento agli articoli di De Bondt e Thaler nei quali si osserva che il legame tra comportamento di mercato e psicologia individuale conduce a delle forti evidenze concernenti il grado di prevedibilità degli andamenti del mercato, determinando l’assenza dell’efficienza (specialmente nella forma debole).

Sulla falsa riga delle ricerche effettuate sul mercato azionario americano, si procederà all’analisi di quello italiano per verificare la presenza dei due effetti collegati all’ipotesi di reazione eccessiva: l’effetto direzionale e l’effetto grandezza. Il primo postula che alle variazioni estreme dei prezzi fanno seguito movimenti di segno opposto. I titoli che in un dato periodo realizzano una performance molto positiva (winner), in quello successivo, saranno tra coloro che otterranno risultati negativi. All’opposto, le azioni che hanno ottenuto rendimenti anormalmente bassi (loser), nei periodi futuri realizzeranno andamenti positivi.
Il secondo effetto implica che quanto maggiore è la variazione del prezzo tanto più forte sarà la reazione che segue. Se, nel periodo precedente, un titolo ha ottenuto la migliore performance, in quello successivo realizzerà il risultato peggiore e viceversa.

In particolare, partendo dalle quotazioni ufficiali dei titoli, recuperate presso la Borsa italiana, si ripercorreranno gli step della ricerca esposta nel quarto capitolo, al fine di giungere a delle conclusioni circa la coerenza tra i risultati ottenuti e quelli ipotizzati dall’euristica sotto esame.

Le conclusioni formulate in seguito alla verifica non sostengono l’ipotesi di “over-reaction” per quanto riguarda il mercato azionario italiano, poiché i rendimenti dei titoli “vincitori” e “perdenti” non hanno mostrato modelli di inversione coerenti con l’effetto direzionale e grandezza. Pertanto la strategia che suggerisce di acquistare i titoli del portafoglio perdente e di vendere i titoli del portafoglio vincente, nel periodo successivo a quello di formazione, non avrebbe permesso la realizzazione di abnormal profit nel lungo periodo. Per inciso, da un lato sembra che l’assenza di over-reaction sia fortemente legata alle PMI; dall’altro, si è palesata una presenza di un effetto stagionale, non nel mese di gennaio ma in quelli fino marzo inizio aprile negli CAR, dei portafogli perdenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE La ―finanza comportamentale‖ o ― behavioral finance‖ può definirsi come la scienza che studia il funzionamento dei mercati ed il comportamento degli investitori, utilizzando conoscenze e strumenti propri di altre discipline delle scienze umane per essere in grado di interpretare il più realisticamente possibile il complesso mondo finanziario. Questo recente approccio di ricerca segna in particolare l‘incontro della finanza con la psicologia e, più in generale, con le scienze cognitive e di decision-making. Se a prima vista sembrerebbe azzardato e forse eccessivamente accademico cercare di affiancare discipline così diverse fra loro per lo studio dei mercati finanziari, in realtà un‘analisi più attenta confermerebbe la necessità di partire dallo studio del comportamento umano per la comprensione dei mercati, poiché precisamente gli individui ne sono i protagonisti diretti ed indiscussi, con le loro emozioni ed aspetti umani. Da sempre l‘economia, alla ricerca della massima semplicità, ha risolto il problema della psicologia dell‘operatore economico inventan do il cosiddetto homo œconomicus, ovvero l‘agente economico perfettamente razionale e massimizzatore della sua funzione di utilità. L‘ipotesi di razionalità perfetta dell‘investitore ha permesso alla scienza economica, ed in particolare alla finanza, di raggiungere risultati molto brillanti in modo relativamente semplice con la formulazione di teorie quali le seguenti: valore atteso ed utilità attesa di Von Neumann e Morgerstern (1944); efficienza del mercato

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

finanza comportamentale
euristiche
riflessività
mercato azionario italiano
teoria dell'utilità attesa
over-reaction hypothesis
teoria del mercato efficiente

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi