Il delisting in Italia: un'analisi empirica
L’evidenza suggerita dalla recente ondata di delisting che ha investito l’Europa sembra poter essere solo in parte spiegata dalle motivazioni classiche che la letteratura internazionale ha addotto per giustificare la rimozione di un’impresa dal listino ufficiale.
La differenza tra i delisting di stampo anglosassone e quelli dell’Europa continentale sembra la conduzione dell’operazione, che nel primo caso è essenzialmente sottoforma di LBO/MBO spesso coadiuvata da operatori istituzionali come i fondi di private equity, mentre all’interno dell’area Europa il riacquisto della società attraverso Opa viene solitamente promosso dallo stesso azionista di controllo spesso coincidente con la famiglia fondatrice che ne aveva richiesto l’ammissione alla quotazione. Questa combinazione di interessi non tiene conto della posizione degli azionisti di minoranza nel caso in cui l’offerta pubblica finalizzata al delisting sia lanciata a sconto rispetto al prezzo di Initial Public Offering a causa di diverse motivazioni quale ad esempio un generalizzato ribasso dei mercati finanziari. Proprio per tale ipotesi si vuole osservare come il delisting possa costituire per sé uno strumento rivolto a conseguire ampi trasferimenti di ricchezza a sfavore delle minorities, attraverso l’obiettivo di studio del fenomeno del delisting a seguito di un’Opa osservando tutte le operazioni che rientrano nella nostra analisi dall’anno 1998 al 2010.
L’analisi è strutturata come segue. Nel capitolo 1 è presentato l’argomento del delisting evidenziando i diversi meccanismi legislativi in cui una società incorre per richiedere la revoca dal listino ufficiale. Si indaga inoltre sulle motivazioni e sulle finalità che possono indurre una società a delistarsi. Alla fine del primo capitolo si riportano inoltre alcuni interventi giornalistici recenti che si soffermano su questo tipo di operazioni definite come “mordi e fuggi” per quotazioni cosiddette “meteora”, ipotizzando siano svolte per gli interessi esclusivi dell’azionista di maggioranza.
Nel capitolo 2 si affronta l’argomento dal punto di vista strettamente legislativo, riportando i più importanti articoli di legge che riguardano nei primi paragrafi l’iter di lancio di un’Opa e i relativi obblighi informativi per poi illustrare nel particolare le varie tipologie di offerta pubblica di acquisto nei restanti paragrafi. A fine capitolo è stata inserita un’appendice normativa con la totalità degli articoli citati.
Nel capitolo 3 si è invece studiato il delisting attraverso la letteratura con i principali studi relativi alle operazioni di Public-to-Private e alle conseguenze economiche riscontrate in termini di rendimento per gli azionisti di minoranza.
Con il capitolo 4 si affronta l’analisi empirica che attraverso vari livelli di campioni a partire da un dataset iniziale contenente i dati degli anni 1998-2010, studia il delisting tramite Opa per evidenziare il rendimento positivo o negativo dei piccoli azionisti nelle operazioni analizzate e quindi per valutare se si assiste ad un effettivo trasferimento di ricchezza dalle minorities agli azionisti di maggioranza.
Segue l’analisi statistica per valutare tali rendimenti annualizzati e per osservare se questi siano effettivamente diversi da zero.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Elena Luchini |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Finanza |
Relatore: | Massimo Spisni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 86 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Delisting: analisi empirica delle motivazioni di uscita dal mercato
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi