Skip to content

L'Amiata tra '600 e '800 - Una vicenda geostorica

Eventi storici e geografici relativi la popolazione Amiatina tra '600 e '800, rilevati da Funzionari Granducali del tempo, e da me reperiti attraverso scritti originali e inediti depositati presso l'Archivio di Stato di Firenze. Gli argomenti trattati nella tesi potranno forse risultare molto tecnici, e considerata la loro particolarità sono riservati principalmente a persone amanti e studiose di avvenimenti storici: risultano comunque accessibili anche a coloro i quali sono semplicemente interessati a scoprire aspetti di vita relativi la storia Amiatina dei secoli scorsi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 INTRODUZIONE Il Monte Amiata (1738 metri) è situato nella Toscana meridionale. A sud dell‟Arno infatti, tra il mar Tirreno, la Valdichiana, e il Tevere, si trova una serie di rilievi con forme più dolci e meno elevate rispetto ai monti appenninici. “In luogo delle catene regolari ed allineate dell‟Appennino, gruppi montuosi sparsi emergono qua e là su basse colline, raggiungendo solo nell‟isolato Monte Amiata i 1700 metri di altitudine” 1 . “Di paesaggi veramente montani, in questo Antiappennino toscano, non vi è che il vulcanico cono dell‟Amiata, quasi al confine laziale, che domina le valli dell‟Orcia, del Paglia e del Fiora” 2 . L‟Amiata è quindi la „montagna per eccellenza‟ della Toscana meridionale. Formatasi all‟inizio dell‟era quaternaria, si tratta di un “imponente cono trachitico, sorto per violenza vulcanica su di un basamento arenareo e argilloso, castagni e faggi lo rivestono sino alla vetta. Alla base della grande cupola trachitica, permeabilissima, a contatto col piano impermeabile d‟argilla, sgorgano sorgenti, abbondantissime e in gran numero, per tutta la fascia montana. La maggiore, diretta verso mezzogiorno, forma il fiume Fiora; altre, per l‟Orcia, scendono nell‟Ombrone, e, per la Paglia, nel Tevere” 3 . Vicino alla fascia sorgiva, lungo un percorso di circa 50 chilometri, a un‟altitudine variabile dai 600 agli 800 metri, sono collocati gli antichi paesi, i quali hanno appunto sfruttato la ricchezza incomparabile delle sorgenti: Seggiano, Castel del Piano e Arcidosso nel versante ovest, Santa Fiora nel versante sud, Piancastagnaio e Abbadia San Salvatore nel versante est. Nei monticelli circostanti, “su poggi staccati ma non molto distanti dalla montagna” 4 , si ergono piccoli paesi come Montegiovi, Montelaterone e Monticello. L‟Amiata è ricco di vegetazione: nella parte inferiore della regione amiatina, fino a circa 600 metri, incontriamo la vite, l‟olivo, e qualche seminativo; salendo di altitudine, dai 600 ai 1000 metri, troviamo il bosco di castagno; infine verso i 1000 metri possiamo vedere il faggio, che occupa tutto l‟orizzonte superiore fino alla vetta. Faggete di grande bellezza si trovano specialmente nel versante di tramontana. “Il manto verde dell‟Amiata assicura produzione di ossigeno, acqua potabile, assetto idrogeologico e rappresenta la più importante area forestale dell‟intera Toscana meridionale […]. La successione delle fasce vegetazionali è nota: - le faggete coprono il cono terminale, a partire dai 1000-1100 metri, per occupare tutto l‟orizzonte superiore fino alla vetta; - i castagneti si sviluppano tra i 600 ed i 1000 metri, prevalentemente su rocce vulcaniche, anche se l‟areale naturale è stato spostato dall‟uomo su terreni non vulcanici; - i boschi misti di latifoglie ed i querceti occupano due distinte serie a partire da 900-1000 metri. La prima serie si estende su suoli non vulcanici, grosso modo nella stessa area di espansione altimetrica del castagno, fino a 600 metri, e la sua vegetazione naturale è rappresentata da boschi misti di latifoglie e decidue a soprassuolo legnoso. In passato questi boschi apparivano fortemente degradati dal pascolo, dal legnatico, o dalla utilizzazione per gli impianti minerari; la crisi delle 1 G. BARBIERI, Toscana, Utet, Torino, 1964, pag. 58. 2 Ibidem. 3 Z. CIUFFOLETTI e P. NANNI (a cura di), Ildebrando Imberciadori. Studi su Amiata e Maremma, Accademia dei Georgofili, Firenze, 2002, pag.7. 4 Ibidem.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Serena Martinelli
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Materie Letterarie
Anno: 2007
Docente/Relatore: Rombai Leonardo
Istituito da: Università degli Studi di Firenze
Dipartimento: Facoltà di Scienze della Formazione
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 778

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

territorio
amiatino

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi