Skip to content

Riciclaggio finanziario e antiriciclaggio: Italia e Spagna

11 Settembre 2000: il terrorismo internazionale sfida gli Stati Uniti d’America ed il resto del Mondo. I governi cercano soluzioni. L’esigenza di contrastare il fenomeno diventa imminente, improrogabile. Si mettono in piedi tutte le strategie più disparate e ci si rende conto che, probabilmente, la più efficace è quella di una lotta diretta al cuore economico di tali gruppi, alle loro risorse finanziarie.
Pertanto, tutti i paesi iniziano ad adattare i propri ordinamenti alle direttive che gli organismi sovranazionali emanano, con la comune finalità di prevenire una strumentalizzazione dei circuiti finanziari e bancari da parte dei terroristi, ovvero di contrastare il riciclaggio finanziario.
Ma questo fenomeno non ha soltanto un carattere internazionale; anche le organizzazioni criminali locali, non a stampo terroristico, per crescere, svilupparsi o anche solo per sopravvivere hanno bisogno di occultare i propri reati, e pertanto anche l’origine illecita dei loro proventi.
L’industria dell’illecito presenta un potenziale economico più vasto di quello che si possa immaginare; si è ramificata nei diversi settori dell’economia, riuscendo a contrastare le barriere apportate dalle novità legislative, di indirizzo comunitario, ed approfittando della nuova idea europeistica di un abbattimento delle frontiere e della conseguente globalizzazione.
L’economia legale viene intaccata sempre in modo più invasivo dalle “intromissioni” del mondo criminale e a tutto ciò si affianca una crescente difficoltà nell’identificare le operazioni che esteriormente sono del tutto legali, ma che si differenziano dalle altre per l’illiceità dell’origine dei fondi.
Allo stesso tempo, però, la fase del riciclaggio rappresenta il momento cruciale in cui le attività economiche legali e illegali entrano a contatto tra loro; ricordiamo, a tal proposito, che le organizzazioni criminali non potrebbero né utilizzare, né reinvestire i propri proventi senza prima averli ripuliti. Pertanto il momento in cui un soggetto decide di riciclare diventa, anche, l’istante migliore per combattere ed evitare il fenomeno.
Da qui l’intento della normativa dei vari paesi di instaurare una collaborazione attiva con gli intermediari bancari e finanziari, che rappresentano i canali maggiormente utilizzati dalle organizzazioni criminali per occultare i propri fondi.
Le conseguenze più disastrose del riciclaggio sono da considerarsi con riferimento all’intero sistema economico – finanziario, ovvero alla sua corretta concorrenzialità, che, sicuramente, viene meno, e alla struttura dei tassi.
Nel presente lavoro, si specificheranno le analisi economiche effettuate sul fenomeno del riciclaggio, che:
- a livello microeconomico, riguarderanno sia le organizzazioni criminali che hanno la necessità di riciclare, evitando il rischio di scoperta del reato, sia gli intermediari che, oltre ad essere vittime del sistema, potrebbero agire da operatori collusi, e decidere di prendere parte al reato confrontando i benefici ed i costi (in termini di sanzioni) che ne possono derivare;
- a livello macroeconomico, inquadreranno gli effetti del riciclaggio sull’intera economia legale e le scelte ottime del legislatore nel contrastare il fenomeno.
Negli ultimi due paragrafi si analizzeranno le scelte normative di politica antiriciclaggio prese in due differenti paesi della Comunità Europea: Italia e Spagna. Paesi, questi, che oltre alla necessità di fronteggiare le organizzazioni criminali a livello interno, hanno anche l’urgenza di smantellare le reti del riciclaggio che possono agevolare eventuali atti terroristici. La Spagna, dopo tutto, ne ha già subito gli effetti l’11 Marzo 2004 con la serie di attentati che ha colpito Madrid. E l’Italia, a sua volta, è consapevole di essere, in questo momento, una delle maggiori nazioni esposte al rischio.
Pertanto, prima di addentrarci nello studio più specifico, bisogna tener presente che il riciclaggio di capitali, in definitiva, è uno di quei fenomeni che operano dietro le quinte del palcoscenico dell’economia, ma che ha, allo stesso tempo, la capacità di condizionare i settori finanziari, economici ed anche la compagine sociale di uno Stato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE 11 Settembre 2000: il terrorismo internazionale sfida gli Stati Uniti d’America ed il resto del Mondo. I governi cercano soluzioni. L’esigenza di contrastare il fenomeno diventa imminente, improrogabile. Si mettono in piedi tutte le strategie più disparate e ci si rende conto che, probabilmente, la più efficace è quella di una lotta diretta al cuore economico di tali gruppi, alle loro risorse finanziarie. Pertanto, tutti i paesi iniziano ad adattare i propri ordinamenti alle direttive che gli organismi sovranazionali emanano, con la comune finalità di prevenire una strumentalizzazione dei circuiti finanziari e bancari da parte dei terroristi, ovvero di contrastare il riciclaggio finanziario. Ma questo fenomeno non ha soltanto un carattere internazionale; anche le organizzazioni criminali locali, non a stampo terroristico, per crescere, svilupparsi o anche solo per sopravvivere hanno bisogno di occultare i propri reati, e pertanto anche l’origine illecita dei loro proventi. L’industria dell’illecito presenta un potenziale economico più vasto di quello che si possa immaginare; si è ramificata nei diversi settori dell’economia, riuscendo a contrastare le barriere apportate dalle novità legislative, di indirizzo comunitario, ed approfittando della nuova idea europeistica di un abbattimento delle frontiere e della conseguente globalizzazione. L’economia legale viene intaccata sempre in modo più invasivo dalle “intromissioni” del mondo criminale e a tutto ciò si affianca una crescente difficoltà nell’identificare le operazioni che esteriormente sono del tutto legali, ma che si differenziano dalle altre per l’illiceità dell’origine dei fondi. Allo stesso tempo, però, la fase del riciclaggio rappresenta il momento cruciale in cui le attività economiche legali e illegali entrano a contatto tra loro; ricordiamo, a tal proposito, che le organizzazioni criminali non potrebbero né utilizzare, né reinvestire i propri proventi senza prima averli ripuliti. Pertanto il momento in cui un soggetto decide di riciclare diventa, anche, l’istante migliore per combattere ed evitare il fenomeno.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniela Russo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi del Salento
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Bancaria
  Relatore: Donato Masciandaro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 155

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

riciclaggio in spagna
dipartimento del tesoro
ufficio italiano cambi
rischio di riciclaggio
politica antiriciclaggio
guardia di finanza
banca di italia
intermediario inquinato
intermediario inconsapevole
antiriciclaggio
regolamentazione finanziaria
riciclaggio finanziario in italia
riciclaggio finanziario
normativa antiriciclaggio
riciclaggio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi