Governo di unità nazionale a Zanzibar: un nuovo compromesso politico per la questione zanzibarita
Il 2010 è stato per Zanzibar un anno ricco di eventi che hanno fatto riaffiorare nell’opinione pubblica ricordi del passato, infuso dubbi e incertezze sul presente, ma anche creato speranze e aspettative per il futuro. Il lungo e complesso processo di negoziazione tra i due partiti maggioritari dell’arcipelago, il Chama Cha Mapinduzi (CCM) e il Chama cha Wananchi (Civic United Front, CUF), si è concretizzato con la decisione di creare un Governo di Unità Nazionale (Government of National Unity, GNU), ovvero una nuova struttura governativa che vedrà entrambe le parti condividere il potere per lavorare insieme nell’interesse del popolo zanzibarita.
Dopo aver ottenuto il consenso popolare ed effettuato la dovuta revisione costituzionale, in seguito alle elezioni generali del 31 Ottobre 2010, il nuovo governo a Zanzibar segna l’inizio di una nuova fase politica nella storia dell’arcipelago.
Ma il nuovo accordo, noto come “Compromesso degli Zanzibariti”, risultato della riconciliazione tra i due partiti, ha davvero tutti i requisiti necessari per costituire le basi di una pacifica convivenza? Insomma, quanto questo nuovo accordo è differente dai precedenti?
E inoltre, la presenza dell’opposizione nel governo indebolirà il ruolo della stessa in sede parlamentare? Oppure, come temono i Tanzaniani del continente, l’opposizione acquisirà maggior potere e il ritorno di antiche rivendicazioni metterà in crisi l’Unione stessa?
Per rispondere a queste domande e comprendere gli eventi attuali è necessario conoscere gli attori politici e inserirli nella storia di Zanzibar e della Tanzania.
Nel capitolo 1, proverò ad analizzare l’evoluzione del nazionalismo zanzibarita, partendo dall’epoca coloniale, la cui politica multirazziale favorì la nascita di identità contrastanti, fino alla formazione della Repubblica Popolare di Zanzibar indipendente e alla sua unione con il Tanganyika. Il contesto politico mondiale in cui l’Unione nacque e le modalità della sua formazione hanno causato la messa in discussione dell’Unione stessa più volte nel corso della storia e i relativi dibattiti hanno acquisito caratteri sempre diversi. L’avvento del multipartitismo ha spostato i contrasti sul piano della competizione politica, minando però il corretto esercizio della democrazia a causa del ricorso alla violenza e alla manipolazione elettorale.
Il capitolo 2 prosegue cronologicamente la narrazione presente nel primo, partendo però dall’analisi dei passati processi di riconciliazione tra le parti, nel tentativo di comprenderne i limiti che hanno impedito la risoluzione del conflitto politico. Attraverso articoli di giornali di stampa tanzaniana e internazionale, studi indipendenti e rapporti delle organizzazioni internazionali, ricostruirò gli eventi degli ultimi due anni che hanno visto la ripresa delle negoziazioni e il raggiungimento di un risultato che appare differente rispetto a quelli passati. Il lavoro si sofferma in particolar modo sui risultati del referendum sul Governo di Unità Nazionale e delle Elezioni Presidenziali, e sulle nuove procedure di registrazione degli elettori che li hanno preceduti e ne hanno influenzato lo svolgimento.
Infine, un’attenzione particolare è posta al dibattito sul rapporto di Zanzibar con l’Unione che la nuova struttura governativa ripropone. La questione zanzibarita risale alla formazione dell’Unione stessa, della quale, secondo gli Zanzibariti, l’arcipelago non ha mai beneficiato quanto avrebbe dovuto, soprattutto dal punto di vista economico. I continentali temono che il rafforzamento del partito d’opposizione nel Governo di Unità Nazionale a Zanzibar possa far riaffiorare le antiche pretese dell’arcipelago di avere una maggiore autonomia che faciliterebbe l’indipendenza economica, mettendo in crisi l’integrità della Repubblica Unita della Tanzania.
Data l’attualità degli eventi, è difficile trarre delle conclusioni certe sul futuro immediato di Zanzibar e dell’Unione; ho quindi immaginato possibili scenari avvalendomi delle ricerche fatte e delle fonti consultate. Ho avuto inoltre la possibilità di rivolgermi direttamente alla giornalista zanzibarita Salma Said, la quale ha scelto di non iscriversi a nessun partito per svolgere il suo lavoro nel modo più indipendente e imparziale possibile. Salma Said è una corrispondente per le due principali testate giornalistiche del Paese, Mwananchi in lingua swahili e The Citizen in lingua inglese. Gestisce inoltre il blog Zanzibar Yetu nel quale raccoglie articoli e informazioni di vario genere su Zanzibar: la giornalista pensa, infatti, che la rete possa essere lo strumento più efficace per tenere informati tutti gli Zanzibariti, anche coloro che hanno lasciato l’arcipelago. Salma Said mi ha concesso un’intervista via e-mail che ha arricchito il materiale su cui ho basato le mie riflessioni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Irene Aprile |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni Internazionali |
Relatore: | Antonio Pezzano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 64 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Ngoma in Tanzania fra tradizione e modernità
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi