Economia e Società nelle Marche del secondo dopoguerra
Il presente lavoro ha tratto la sua origine dalla volontà di studiare la realtà delle Marche: una regione spesso sottovalutata.
Si è cercato di analizzare, specialmente, l’economia e la società di questa regione: il modo in cui queste sono interagite tra loro e come hanno influenzato i cambiamenti che si sono succeduti nel corso del tempo.
Questa tesi è stata suddivisa in due parti, le quali, a loro volta, hanno due capitoli ciascuna.
La prima parte si è concentrata sulla fase iniziale dello sviluppo, durante la quale ha avuto luogo il primo cambiamento avvenuto nella regione: il distacco dall’ormai arcaico sistema mezzadrile, tipico delle Marche, per la creazione di un solido sistema industriale.
La particolarità sta nel fatto che non ci si aspettava nulla di tutto ciò, basti pensare che parte della regione era stata inserita nel piano di risanamento nazionale del Sud, destinandole i fondi della Cassa per il Mezzogiorno: una dimostrazione di come l’Italia credeva che le Marche andassero sostenute dall’alto nel loro sviluppo.
Nel primo capitolo si è cercato di capire dove la regione marchigiana abbia tratto la forza necessaria per emergere come una delle più industrializzate aree della penisola, tenendo conto del fatto che il suo sistema era ancorato al sistema mezzadrile.
Proprio in tale contesto sono emerse le basi del futuro modello marchigiano: quel sistema agricolo, che frenava l’economia della regione, era, allo stesso tempo, la culla delle capacità imprenditoriali, che avrebbero poi dato lo slancio alle Marche.
Nel secondo capitolo invece, si è allargato il punto di vista dell’analisi per capire in quale ambito era inserita la regione marchigiana, passando così in rassegna le diverse letture socio-economiche che venivano fatte sull’Italia.
Si è constatato come la classificazione in “Tre Italie”, fatta da Bagnasco nel 1977, ha prevalso sulla vecchia dicotomia Nord-Sud e, quindi, come le Marche siano state di diritto inserite nell’area periferica (definita, dall’economista Giorgio Fuà nel 1983, con il termine NEC, appunto Nord-Est Centro), grazie al loro vasto e diffuso panorama industriale di cui potevano vantarsi negli anni Settanta del ‘900.
La seconda parte di questo lavoro tratta il periodo che va dagli anni Ottanta del ‘900, fino ai giorni nostri.
In quest’arco temporale le Marche sono entrate nella seconda fase del “modello adriatico” (Cfr. Ascoli, 1983), migliorando il proprio livello di benessere economico e rafforzando ulteriormente la loro posizione rispetto alle altre regioni d’Italia.
Inoltre, si può dire che in questo periodo sono avvenute le prime reali trasformazioni a livello socio-culturale: la famiglia ha un numero medio di componenti minore rispetto al passato, la questione femminile, il livello medio di istruzione e l’immigrazione.
Nell’ultimo capitolo, ho cercato di concentrare lo sguardo sulle attuali condizioni della regione marchigiana, constatando come il legame tra famiglia mezzadrile e sviluppo economico si sia scisso e, nonostante ciò, non c’è stata un’involuzione del sistema, tutt’altro.
Oltre a ciò, ho potuto rilevare che la società ha subìto molti cambiamenti nel corso degli anni e, benché il progresso dal punto di vista economico sia ad un buon livello, non si sono verificati i problemi tipici di uno sviluppo urbanistico e industriale intenso.
È alla luce di tutto questo che il processo evolutivo delle Marche risulta sorprendente: bisogna tenere in considerazione che questa regione, per molti decenni prima della seconda guerra mondiale, non aveva dato il benché minimo cenno del potenziale di sviluppo di cui era in possesso.
Successivamente, in meno di 40 anni, ha raggiunto un livello di crescita economica e di benessere quasi pari al resto d’Italia, un progresso che altre regioni hanno sviluppato molto più lentamente o ancora devono sviluppare.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Nicola Fabrizi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze della politica |
Relatore: | Roberto Segatori |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 197 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Società Economia Speculazione. L'importanza di Bretton Woods.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi