Approcci genetici e funzionali nello studio delle leucemie linfoblastiche acute LLA
La trasformazione neoplastica di cellule ematopoietiche quali le cellule totipotenti o elementi già orientati in senso mieloide o linfoide da origine a un gruppo eterogeneo di emoplasie: le leucemie acute che nei paesi industrializzati rappresentano una delle cause più frequenti di mortalità in età pediatrica.
Alla base di tali emosarcomi vi sono alterazioni molecolari che interessano geni che rivestono un ruolo chiave nella biologia della cellula, come nel controllo del ciclo cellulare o nei fenomeni di apoptosi. Tra i meccanismi alla base di tali alterazioni è possibile evidenziare: mutazioni puntiformi, inserzioni, delezioni e traslocazioni cromosomiche in particolare: infatti proteine di fusione derivanti dall’alterazione di un dato gene sono di solito la causa della trasformazione maligna delle cellule progenitrici di questo tessuto perché vanno ad interagire in modo specifico con fattori nucleari coinvolti nei processi quali la regolazione del ciclo cellulare, la trascrizione, i segnali di traduzione e la modulazione della cromatina.
Un cromosoma che riveste particolare interesse circa le traslocazioni cromosomiche è il cromosoma 11 regione q23 dove è localizzato il gene MLL, che codifica una proteina espressa ad alti livelli nello sviluppo embrionale e a bassissimi livelli nei tessuti adulti, implicata nei meccanismi regolatori che avvengono a livello nucleare. Tale regione genomica è stata definita dagli oncoematologi come un hot spot per i riarrangiamenti genomici poiché coinvolto in un’ampia varietà di alterazioni cromosomiche responsabili della conversione di MLL in un oncogene attivo. Ad oggi per MLL sono stati identificati 64 geni parters di traslocazione (TPGS) e la loro specifica regione di taglio, i prodotti di fusione che si originano hanno funzione oncogenica. Nelle LLA uno dei partner genici del cromosoma 11 è rappresentato dalla regione 4 q21 dove è stato mappato il gene AF4. Il risultato della traslocazione t(4;11) q 21 q23 produce due cromosomi ibridi, la conseguenza di ciò è l’espressione di due proteine chimeriche: MLL-AF4 e AF4-MLL. In particolare la proteina chimerica AF4-MLL è associata ad un fenotipo pre-B-ALL resistente al trattamento terapeutico. La proteina chimerica AF4-MLL matura per mezzo di un taglio proteolitico citoplasmatico post-traduzionale per azione dell’enzima Taspase1, asparginasi di tipo II che possiede un residuo di treonina come sito attivo nucleofilo e taglia dopo un residuo di aspartato. Il gene umano Taspase1 codifica una proteina di 50 kDa che in grado di autocatalizzare una modificazione post tradizionale, a livello dei residui Asp233 e Thr 234, formando due frammenti di 28 kDa (N-terminale) e 22 kDa (C-terminale). Ad oggi Taspase1 è l’unico enzima capace di rendere attiva la proteina chimerica AF4/MLL: bloccando Taspase1, si ha un accumulo della proteina chimerica non processata proteoliticamente che diviene incapace di svolgere la sua funzione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Maria Liliana Piredda |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Biologia umana |
Relatore: | Maria Grazia Ennas |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 76 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Epidemiologia dei linfomi non-Hodgkin: valutazione del rischio professionale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi