Skip to content

Il disegno della figura umana come tecnica proiettiva

CAPITOLO I: EVOLUZIONE DEI METODI PROIETTIVI
In questa prima parte sono approfondite le tematiche relative alla nascita e allo sviluppo storico delle tecniche proiettive e i vari tentativi di classificazione effettuati. Sono esposti i costrutti teorici che ne costituiscono le fondamenta come, ad esempio, il concetto di proiezione: il principio generante dei metodi proiettivi. Dopo aver effettuato una panoramica sui vari modi in cui si è cercato di definire il concetto di proiezione, un paragrafo è dedicato alla descrizione della situazione attuale dei metodi proiettivi e alle posizioni critiche riguardanti la validazione di tali metodi che, per la loro natura, forniscono dati soprattutto qualitativi. La seconda parte del capitolo è dedicata alla presentazione dei test maggiormente utilizzati dai clinici per la rilevazione di diversi aspetti di personalità. Sono presentati brevemente reattivi di tipo strutturale come il Rorschach, il TAT (un test proiettivo tematico) e altri test tra i più diffusi nella pratica clinica. Un paragrafo sarà dedicato alla definizione e alla presentazione dei principali test proiettivi grafici.
CAPITOLO II: EVOLUZIONE DEL DISEGNO
Il capitolo contiene una esposizione delle principali teorie evolutive della produzione grafica formulate da autori come Luquet, Piaget e la Kellog, che hanno ipotizzato delle precise fasi, in ognuna delle quali è possibile osservare il conseguimento o l’abbandono di determinate modalità di esecuzione dovute all’acquisizione di specifiche capacità cognitive. L’ evoluzione grafica è osservata anche in relazione alla teoria psicosessuale psicoanalitica. I successivi paragrafi sono dedicati: alla evoluzione dello scarabocchio, all’evoluzione dell’uso del colore e alle teorie che mettono in relazione la scelta del colore con precise caratteristiche psicologiche o emotive. Le teorie riguardano l’uso del colore in generale e il significato attribuito in particolare alle scelte effettuate da parte dei bambini. La seconda parte del capitolo è dedicato all’approfondimento dei temi maggiormente ricorrenti nei disegni dei bambini e alla evoluzione del disegno della figura umana.
CAPITOLO III: IL DISEGNO DELLE FIGURA UMANA DA TEST
D’ INTELLIGENZA A TECNICA PROIETTIVA
In questa parte del lavoro si prende in esame l’evoluzione storica e metodologica di quei test grafici che, a partire dall’ipotesi proiettiva, utilizzano il disegno della figura umana per inferire: le capacità cognitive del bambino, aspetti legati alla maturazione e tratti di personalità. Gli assunti di base sono costituiti dai costrutti di schema corporeo e immagine corporea. Sono illustrate le caratteristiche dei principali metodi: dal test della Goodenough a quello dalla Machover.
Quest’ ultimo è presentato in maniera approfondita facendo riferimento: alle modalità e ai vari livelli in cui avviene l’ interpretazione del disegno e al significato attribuito ai singoli elementi grafici. In particolare si considerano gli studi di Castellazzi e Nannini per la parte applicativa. In conclusione è descritto lo stato dell’arte del test, sono presentati i risultati di alcuni studi compiuti e descritte le criticità evidenziate dai tentativi di validazione del reattivo.
CAPITOLO IV: IL DISEGNO COME ESPRESSIONE DEL DISAGIO
Questo capitolo della tesi approfondisce le caratteristiche della produzione grafica di soggetti che presentano delle situazioni di disagio. Le problematiche relative alla formazione dell’identità sessuale è affrontata a partire dalle ipotesi della Abraham. Nei paragrafi successivi sono descritte alcune delle modalità di disegno osservabili nelle rappresentazioni di bambini con problematiche di diversa natura: dalla depressione alla psicosi, dalla paranoia all’autismo. In particolare sono considerate le differenze strutturali rilevate tra il disegno del bambino normodotato e quello con problematiche conclamate. Alcuni paragrafi sono dedicati alla presentazione e al tentativo di interpretazione di un tipo particolare di disegni: quelli realizzati da bambini che hanno vissuto l’esperienza terribile della deportazione, nel corso della seconda guerra mondiale, nei lager nazisti.
CAPITOLO V: I DISEGNI DI IGOR
L’ultima parte del lavoro, sperimentale, è dedicata all’esposizione di un caso. La sperimentazione è stata effettuata in un contesto educativo. Per la procedura di somministrazione e interpretazione ci si è attenuti al protocollo suggerito da Castellazzi e Nannini, autori di un dettagliatissimo manuale relativo alla valutazione del Disegno della Figura Umana. Attraverso la decodifica dei disegni, effettuata a scopo puramente didattico, si è cercato di ottenere degli elementi di valutazione aggiuntivi per una migliore comprensione dell’adolescente in questione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Questo lavoro di tesi si propone di approfondire le modalità con cui l’utilizzo di una tecnica proiettiva, come il test del Disegno della Figura Umana, possa costituire un valido strumento di conoscenza della personalità umana e in modo particolare della personalità del bambino, affermandosi come una delle modalità d’elezione per tale indagine. Il lavoro si suddivide in diverse parti: la prima parte sarà dedicata alla presentazione delle tecniche proiettive, al loro sviluppo storico e alle ragioni che ne hanno consentito l’ affermazione all’interno del paradigma teorico della psicologia cosiddetta “proiettiva” nonché i punti di vista critici nei confronti di questo assunto teorico. Sarà evidenziato come la peculiarità di queste tecniche sia costituita fondamentalmente da alcuni elementi specifici: il materiale utilizzato per la diagnosi, capace di indurre il soggetto alla formulazione di risposte libere e personali, attingendo alla sfera immaginativa e al proprio inconscio, la semplicità di somministrazione e la sua caratteristica di essere una attività piacevole per i bambini. Soprattutto per quanto riguarda il disegno, fin dall’infanzia esso è considerato uno strumento che consente al bambino di esprimersi e comunicare in maniera spontanea. L’evoluzione delle capacità grafiche in generale, del disegno in particolare e della maniera di utilizzare il colore, saranno descritte facendo riferimento alle teorie evolutive di autori come Luquet, Piaget e la Kellog, che hanno ipotizzato delle precise fasi evolutive, in ognuna delle quali è possibile osservare il conseguimento o l’abbandono di determinate modalità di esecuzione dovute all’acquisizione di specifiche capacità cognitive. Saranno poi brevemente presentati i più importanti metodi per la conoscenza della personalità che si sono sviluppati a partire dall’ipotesi proiettiva e, in modo più ampio, saranno descritti i principali test grafici che fanno uso del disegno della figura umana come elemento interpretativo. In particolare sarà approfondita l’evoluzione e la

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Pasquale Maglione
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi Guglielmo Marconi
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Alessia Veglia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 148

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi di disegni infantili
disegno figura umana tesi
figura umana
i disegni dei bambini nei lager
il disegno della figura umana
il disegno della figura umana come tecnica proiett
il disegno infantile
proiettivi grafici
tecniche proiettive
tecniche proiettive grafiche
terezin
terezin i disegni
test grafici
test proiettivi grafici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi