Valutazione oggettiva della qualità percettiva per sequenze codificate MPEG-2
Da diversi anni i sistemi per la trasmissione di immagini in movimento hanno assunto una notevole importanza. L'ampia banda necessaria per tali trasmissioni ha però frenato lo sviluppo di sistemi digitali. Questo ha favorito l'introduzione di standard analogici per la videoregistrazione e diffusione di filmati ed animazioni che, pur non presentando inconvenienti per la trasmissione televisiva, non consentono di sfruttare i vantaggi derivanti dall'elaborazione numerica.
La realizzazione di filmati analogici non consente di archiviare un numero elevato di animazioni e di accedere in maniera efficiente alla singola sequenza o singolo fotogramma. Inoltre un filmato, una volta realizzato, non è più modificabile e la sua duplicazione comporta un degradamento significativo della qualità delle immagini.
Lo standard MPEG consente un'efficiente compressione di una sequenza di immagini, permettendone quindi la memorizzazione in formato digitale sugli attuali supporti magnetici ed ottici e la trasmissione attraverso reti digitali.
Il problema predominante per qualsiasi sistema di compressione video è l'enorme quantità di dati da elaborare in tempo reale. L'utilizzo di algoritmi di compressione privi di perdite (codifica lossless) non permette di ottenere rapporti di compressione sufficientemente alti, per cui la loro applicazione non risulta conveniente. Per questo tutti i sistemi di codifica video introducono delle perdite (codifica lossy) che hanno lo scopo di ridurre la banda del segnale a valori accettabili per la sua trasmissione. Queste perdite causano inevitabilmente degli artefatti che possono pregiudicare la qualità della sequenza stessa. Emerge così il problema della valutazione della qualità per una sequenza codecodificata.
Il lavoro di questa tesi, svolto presso il Consorzio Pisa Ricerche, si colloca all'interno di un progetto più ampio, in collaborazione con il Centro Ricerche Rai di Torino. Lo scopo finale è quello di individuare delle procedure automatiche per la valutazione della qualità percettiva per sequenze video codificate MPEG-2.
Tutti i parametri descritti nel capitolo 5(Quant_scale, EOB, ERRPRED, Blocchi DCT), derivanti direttamente dallo standard, sono stati estratti dal bitstream di tutte le sequenze utilizzate nella tesi, codificate a tutti i bit rate compresi tra 2 ed 8 Mbps. Tali valori sono stati inseriti in un database, in modo da poterli consultare direttamente senza dover ripetere ogni volta le estrazioni.
Lo studio di queste informazioni "elementari" ha portato allo sviluppo di una serie di parametri composti, destinati a valutare oggettivamente la qualità di una sequenza. Due di questi parametri si sono distinti per la buona correlazione con le valutazioni soggettive della qualità delle sequenze a nostra disposizione; il primo, definito con il nome di Qerr_AC, è basato sull'errore di quantizzazione dei blocchi e fornisce una valutazione molto precisa della qualità, arrivando a discriminare la degradazione del singolo blocco. Esso, però, necessita della conoscenza di dati relativi alla sequenza originale per cui il suo utilizzo è limitato al caso in cui questa sia accessibile.
L'altro parametro, riferito con l'acronimo EPQS è calcolato utilizzando soltanto dati disponibili nello stream codificato (senza riferimenti alla sequenza originale). Per questo motivo il suo utilizzo è molto versatile ed è applicabile, ad esempio, al monitoraggio della qualità in un generico punto di una rete di distribuzione video, dallo studio di produzione all'utente finale.
Le prove sperimentali effettuate su questo parametro hanno dimostrato la sua efficacia indipendentemente dal codificatore e dai parametri di codifica utilizzati, permettendo così il suo utilizzo su un qualunque stream MPEG-2, senza bisogno di informazioni aggiuntive relative alle caratteristiche della sequenza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mirko D'aquino |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria delle Telecomunicazioni |
Relatore: | Franco Russo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 126 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Trasmissione su rete IP di video MPEG 2 codificato con scalabilità SNR
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi