Tutela internazionale dei beni culturali
La storia dei beni culturali e indissolubilmente legata a quella delle guerre e dei conflitti armati. Se da un lato le guerre rappresentavano un mezzo per l'ampliamento del territorio nazionale e la neutralizzazione di popoli nemici, le ritorsioni contro i beni culturali di questi ultimi avevano una valenza principalmente simbolica ed economica. Deturpare i segni di una cultura significava esprimere il proprio disprezzo e superiorità nei suoi confronti. Oltre a ciò, il patrimonio culturale del paese vinto e occupato rappresentava il bottino di guerra dei vincitori e parte della ricompensa per i soldati. Prima dell'ottocento, i beni culturali di valore (in oro o in argento) e le opere d'arte erano soggetti a preda bellica, danneggiati nei combattimenti o usati come risarcimento dei danni di guerra.
L'interesse da parte della Comunità internazionale nei confronti dei beni culturali e' perciò maturato parallelamente al susseguirsi dei conflitti e dei loro effetti devastanti. La disciplina della protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato e' stata codificata in varie convenzioni, dalla fine dell'ottocento fino ai nostri giorni.
Secondo l'articolo 2 della Legge per la tutela dei beni culturali slovena (Zakon o varstvu kulturne dediščine), i beni culturali sono definiti come: aree o complessi, costruzioni o stabili di diversa fattura, oggetti o gruppi di oggetti ovvero tutti i lavori materializzati e conservati che rappresentano il risultato della creatività dell'Uomo e delle sue molteplici attività, dell'evoluzione della società e dei suoi processi, caratteristici per i singoli periodi nello spazio nazionale e non, la tutela dei quali, per la loro importanza storica, culturale e civile, e da considerarsi di interesse pubblico.
La peculiarità dell'ordinamento giuridico di questa materia sta pero proprio nel fatto, che essa non viene in contatto con una sola sfera legale e culturale, ma agisce nell'ampio spazio aperto della comunità internazionale. La definizione del patrimonio culturale in ambito internazionale deve perciò assolvere a criteri e bisogni di diverse tradizioni giuridiche e differenti concetti di patrimonio culturale nelle singole nazioni.
Nessuna definizione riguardante l'oggetto della tutela e' giunta fino ad ora ad un consenso globale. Frattanto, ogni Stato decide autonomamente l'estensione del patrimonio culturale sul proprio territorio. Il concetto di patrimonio culturale varia da uno Stato all'altro, per questa ragione ogni trattato internazionale definisce il proprio campo di applicazione, specificando cosa intende per bene, monumento e patrimonio culturale.
In senso generale, la conservazione del patrimonio culturale consiste in provvedimenti e azioni di tutela, nella conservazione e nel usufrutto comune dei beni. In senso stretto invece, si tratta di azioni degli enti pubblici volti alla tutela dei beni mobili ed immobili, amministrati da istituti specializzati nel settore.
Fisicamente e' possibile proteggere il patrimonio li, dove si trova (in situ), con una apposita manutenzione e protezione dell'area. In alternativa, e' possibile rimuovere il bene dalla sua collocazione originale e depositarlo in una struttura attrezzata. La protezione legale si forma invece con l'introduzione di appositi registri ufficiali, proteggendo le aree a rischio, stabilendo le procedure di tutela ed emissione di licenze, stabilendo i doveri dei proprietari e dei possessori di beni culturali, ecc.
La funzione di tutela nel diritto dei beni culturali non va visto unicamente come strumento di tutela fisica del bene culturale, ma come tutela integrale del suo valore culturale in relazione al territorio d'origine.
Nell'ambito del regime di protezione dei beni culturali e' possibile riconoscere due aspetti di tale tutela. Il primo riguarda la salvaguardia dei beni culturali in tempo di guerra, il secondo invece la tutela in tempo di pace.
La formazione della tutela giuridica dei beni culturali, delle opere d'arte e dei documenti storici in tempo di pace risale appena al XX. Secolo come diretta conseguenza della riforma del diritto internazionale moderno. Esso e' infatti passato dalla coesistenza alla cooperazione diretta della comunità mondiale, tramite l'organizzazione internazionale.
Dall'altro canto invece, la tutela dei beni culturali nei conflitti armati può vantare a suo favore una ben più lunga tradizione. Secondo Vladimir Brguljan l'inizio della tutela dei beni culturali in ambito internazionale coinciderebbe con l'introduzione da parte della Lega di Delfi attorno all'anno 1100 avanti Cristo di una regola, che proibiva la distruzione delle città sino alle fondamenta.
La seconda guerra mondiale porto a nuove razzie di beni culturali da parte delle truppe naziste. Le Nazioni Unite presero allora piena coscienza del problema, istituendo nel 1946 l'UNESCO. La prima convenzione di questa istituzione fu proprio la Convenzione dell'Aja nel 1954 (convenzione sulla tutela dei beni culturali in caso di conflitto armato) con annesso Regolamento. Si tratta del primo strumento internazionale interamente ed esclusivamente dedicato alla protezione dei beni culturali in tempo di guerra, nonché il primo testo a definire con l’espressione “bene culturale” l’oggetto della tutela.
Parlando di commercio di opere d'arte, i vari Stati possono essere considerati come importatori, esportatori, paesi transitori, ecc. La distinzione più comune vede da un lato i paesi sostenitori del libero mercato e dall'altro i paesi, dove il commercio e l'esportazione sono limitati e dove per l'esporto viene richiesto un apposito permesso.
Sul piano internazionale sono stati approvati alcuni documenti con l'intento di prevenire il traffico illegale delle opere d'arte. Tra questi svolge sicuramente il ruolo principale la convenzione dell'UNESCO del 1970 sui mezzi per impedire e vietare l'importazione, l'esportazione ed il trasferimento illecito di beni culturali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Traduttore: | Natasja Nikolic |
Tipo: | Traduzione |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Universita di Maribor, Slovenia |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Silvo Devetak |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 103 |
Questo documento è una traduzione dall'originale:
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Patrimonio culturale e turismo culturale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi