I nuovi disturbi del comportamento alimentare: B.E.D. - Ednos - Obesità. Diagnosi e cura
I nuovi disturbi (DAI-EDNOS-OBESITA’) sono in espansione sia per età di insorgenza, sia per le patologie ad esso correlate sia di tipo medico (diabete, ipertensione, ipercolesterolemia, cerebrovasculopatie) che di tipo psichiatrico in asse I° che II° (disturbi di personalità, depressione maggiore, disturbi ossessivo –compulsivi- borderline).
Il disturbo da alimentazione incontrollata (DAI o BED, DSM-IV) è un disturbo alimentare molto frequente nella popolazione generale adulta, sopratutto nel sesso femminile. E’ caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffate alimentari, senza l'utilizzo regolare di inappropriati comportamenti compensatori (farmaci, vomito autoindotto, iperattività fisica). Una abbuffata è caratterizzata da una introduzione di una grande quantità di cibo, consumato rapidamente, in solitudine, senza che sia avvertita la necessità fisica, in un limitato periodo di tempo, con la sensazione di perdita di controllo sul cibo. Tale situazione è seguita da una spiacevole sensazione di pienezza, disgusto e senso di colpa (DSMIV). Spesso questa situazione è associata a disturbi dell’umore, che portano l’individuo ad un isolamento sociale. Una certa percentuale di soggetti DAI sporadicamente applica le condotte di eliminazione privilegiando l’abuso di lassativi rispetto al vomito autoindotto.
I disturbi dell’alimentazione non altrimenti specificati (EDNOS nella terminologia inglese) comprendono da un lato, situazioni simili all’anoressia o alla bulimia alle quali manca tuttavia uno dei criteri richiesti per la diagnosi vengono perciò definite anche sindromi parziali o disturbi sotto soglia, dall’altro una serie di disturbi ancora non completamente definiti e delineati.
L’obesità è una patologia cronica definita come un eccesso di peso corporeo superiore del 10% rispetto a quello fisiologico Le cause dell’obesità sono molteplici, le più importanti sono di tipo genetico, comportamentale, ambientale, sociale, economico. Il DAI ha una prevalenza nella popolazione generale variabile dallo 0,6% al 3%.
Caratteristici dei pazienti affetti da DAI sembrano anche essere la continua lotta per evitare le abbuffate, l’aspirazione ad elevati standard di perfezione nella dieta. Per ciò che riguarda l’attività fisica, l’atteggiamento dei soggetti DAI si avvicina di più allo stile di vita degli obesi (sedentarietà) che non a quello dei soggetti affetti da altri DCA. Le terapie più indicate sono la CBT e la ITP. La psicoterapia cognitivo-comportamentale, viene applicata come psicoterapia di elezione rispetto alle altre psicoterapie e viene fatta in piccoli gruppi: La prima fase della terapia (8 sedute) si pone i seguenti obiettivi:
L’intervento educativo è quindi mirato, fin dall’inizio, a far accettare ai pazienti il fatto che essi saranno sempre in sovrappeso e di taglia superiore alla media. Educazione alimentare:
Ristrutturazione cognitiva:
La terza e ultima fase (6 sedute) affronta eventuali problematiche emerse durante il trattamento e la prevenzione delle ricadute, attraverso l’identificazione delle situazioni ad alto rischio e le relative strategie per combatterle:Prevenzione delle ricadute e fine della terapia: questa fase viene prolungata di uno o due mesi; ciò è dovuto al fatto che nei soggetti con DAI occorre più tempo per raggiungere modificazioni del comportamento alimentare significative. E’, inoltre, necessario aiutare i pazienti a sviluppare un ampio range di attività piacevoli e facilmente eseguibili che possono ridurre il valore positivo di rinforzo delle abbuffate.
RICERCA: Nella ricerca effettuata è stato preso un campione di pazienti con diagnosi di Obesità e DAI e gli sono stati somministrati una batteria di test specifica composta da: Sympton Check List-90, EDI-2, WHOQOL-breve, BED-Q, BES, MCMI è possibile evidenziare alcune informazioni inerenti sia la provenienza, il genere , i trattamenti pregressi, il tipo di patologia riscontrata e misurare le eventuali dimensioni psicopatologiche nell’SCL-9
Concludo tracciando un profilo del paziente DAI che è così delineato:
1. Ha un comportamento alimentare egodistonico (68%)
2. Si abbuffa quasi ogni giorno (64%)
3. L’abbuffata dura dai quindici ai sessanta minuti (68%)
4. Non avviene mai in seguito a restrizione (96%)
5. Ha poca fame prima delle abbuffate (67%)
6. Non utilizza mai metodi di compenso (80%)
7. Il piacere provato abbuffandosi è sempre inferiore alle previsioni (84%)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Lucia Ciarini |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Mario Rossi Monti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 57 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La pubblicità e i disturbi del comportamento alimentare: una rassegna della letteratura più recente sull'obesità infantile
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi