Skip to content

L’invecchiamento e il ruolo delle emozioni inconsapevoli in un compito di memoria di lavoro

Il presente lavoro è contemporaneamente una ricognizione sul tema più generale delle emozioni e il risultato di uno studio sperimentale sull’invecchiamento e sul ruolo delle emozioni inconsapevoli in un compito di memoria di lavoro. Per fare ciò si è tentato di definire cosa sia l’invecchiamento, quando si può cominciare a parlare di invecchiamento e quali siano le modificazioni (biologiche, sociali, cognitive e psicologiche) che caratterizzano questa fase della vita. In un secondo momento ci si sofferma sulle definizioni di emozione e sulle loro implicazioni con i processi di cognizione, attenzione e memoria; si incominciano poi ad introdurre i concetti di differenza d’età, di priming inconsapevole e ad illustrare i risultati degli studi ad essi connessi, per focalizzare poi l’attenzione sul ruolo dell’amigdala nella generazione delle emozioni inconsapevoli. Il cuore del lavoro è dedicato alla descrizione dell’esperimento, di cui viene offerto il dettaglio del metodo adottato e la concettualizzazione dei risultati ottenuti, dai quali si evince che le emozioni suscitate inconsapevolmente possono avere degli effetti diversi a seconda delle età dei soggetti esposti agli stimoli e a seconda della valenza degli stimoli stessi. I risultati delle prove sperimentali somministrate a soggetti appartenenti a campioni rappresentativi hanno evidenziato come le emozioni (anche quelle inconsapevolmente suscitate) in realtà producano delle modificazioni nell’essere umano, che si riverberano in primis nell’efficienza prestazionale nell’ambito cognitivo. Questo risultato si iscrive in un filone transdisciplinare che ha attinto dalla statistica, dalle neuroscienze, dalla biologia e dalla fisiologia per definire il concetto di vecchiaia e di emozione, oltre che delle metodologie che hanno permesso di fare ipotesi e sottoporle al vaglio della prova empirica. Lungi dal ritenere questo un risultato definitivo, c’è da augurarsi che in futuro la ricerca continui ad indagare in direzioni sempre nuove, nel rispetto dei valori etici e morali, senza alcuna remora di affrontare l’ignoto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo I Prospettive della psicologia dell’invecchiamento 1. L’invecchiamento ¨ stato stimato che nell’antichità la speranza di vita alla nascita fosse intorno ai 20 anni rispetto agli attuali 81. In Italia, attualmente gli over 65 sono il 20,1% della popolazione, ma le stime prevedono che tale percentuale passi al 28,6% nel 2035 e al 32,7% nel 2060. Nel 2060 si stima che in Europa gli over 65 saranno 505 milioni e che la percentuale della popolazione di età pari o superiore agli 80 anni passerà dal 4,4% al 7,9% nel 2035 e al 12,1% nel 2060. L’aumento della speranza di vita e l’esigenza di comprendere i cambiamenti correlati all’età sono stati il motore che, negli ultimi anni, ha dato una spinta enorme agli studi e alla ricerca sull’invecchiamento. Si è così assistito a una sorta di esplosione di conoscenze sulla vecchiaia e alla distinzione tra i diversi settori di indagine: la gerontologia, che riguarda lo studio piø generale dell’invecchiamento e dei problemi ad esso collegati, la geriatria, che si interessa, a livello prettamente medico, delle patologie degli anziani, la psicogerontologia, che studia e valuta i cambiamenti psicologici dell’invecchiamento. All’interno di quest’ultima disciplina è possibile un’ulteriore classificazione, proposta da Birren e Schroots (1996), tra: • psicologia dell’invecchiamento (Psychology of Aging), che studia i cambiamenti comportamentali che avvengono con l’età nella prospettiva dell’arco di vita; • psicologia della vecchiaia (Psichology of the Aged), che descrive problemi di natura biologica, sociale e psicologica di questo stadio della vita; • psicologia delle differenze d’età (Psichology of Age), che confronta gruppi di differente età: giovani vs adulti, vs anziani, vs grandi vecchi. I primi studi e le prime ricerche sull’invecchiamento possono trovare una collocazione storica nel 1920. In questo anno è stato pubblicato da Botkin, scienziato russo, uno studio condotto su 3000 anziani di San Pietroburgo che ha fornito i primi dati sulle differenze tra invecchiamento normale e invecchiamento patologico. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

amigdala
attenzione
differenze d'età
efficienza prestazionale di giovani e anziani
emozioni consapevoli
emozioni inconsapevoli
invecchiamento
memoria
memoria di lavoro
priming inconsapevole
stimoli subliminali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi