Skip to content

Come si traduce ''Wall Street''? Aspetti e problemi della traduzione filmica dall'inglese all'italiano. Analisi del film ''Wall Street'' di Oliver Stone (1987).

Il lavoro tratta della traduzione del linguaggio filmico e pone l'accento sull'importanza dell'adattamento dei dialoghi sia come processo di analisi della sceneggiatura, dalla lingua originale alla lingua "target", ma anche sul prodotto finito, che nel Paese per il quale è tradotto diventa "il film stesso".

Parto da un punto di vista semiotico, secondo il quale un testo audiovisivo è un sistema semiotico complesso, composto di codici verbali, sonori e visuali che interagiscono simultaneamente nella produzione del significato; quando si procede all'adattamento di un film, è il codice verbale a essere tradotto, grazie alla proprietà di infinitezza semantica delle lingue; quando il contesto culturale di arrivo non è lo stesso di quello originale, anche i codici visivo e sonoro possono essere tradotti attraverso il codice verbale, che riporta suoni e immagini poco chiari, ad un contesto di riferimento noto.

Nella seconda parte affronto la tematica dell'influenza reciproca del tradotto filmico e della lingua italiana; sebbene il linguaggio filmico non sia un parlato spontaneo, questo può considerarsi un archivio storico della lingua italiana e del periodo storico relativo al momento in cui sono stati adattati i dialoghi, sia per doppiaggio che per sottotitoli.

Nella terza parte analizzo la sceneggiatura di “Wall Street” (1987) di Oliver Stone e faccio una comparazione con le versioni doppiate e sottotitolare. Prima di affrontare l'analisi vera e propria ho studiato la biografia, il linguaggio e la poetica del regista-sceneggiatore per poi procedere all'analisi delle scelte fatte dall'adattatore dialoghista nell'Italia di quegli anni, riferendomi a fatti di cronaca, politica e finanza avvenuti in Italia e Stati Uniti, per rendere più chiaro il perchè di certe scelte.

Alla luce della crisi avvenuta nel 2008 sui mercati finanziari, ho tentato di mettere a paragone le scelte avvenute 23 anni fa, con quelle che si sarebbero potute fare oggi, in una società dove il piccolo investitore ha una maggiore cultura finanziaria e una più chiara coscienza dei rischi che si corrono speculando in Borsa.

Ho scelto questo film per per la sua drammatica modernità: in alcuni punti anticipa i sentimenti che hanno mosso le manovre speculative che hanno portato ai recenti crolli dei mercati finanziari, ambientato in un'epoca in cui il mondo e il linguaggio della finanza non erano alla portata di tutti; dal film emerge la logica aggressiva del mondo degli affari e anticipa un fenomeno ormai in atto nel nostro paese, quello dei guadagni "mordi e fuggi" ad opera di manager senza scrupoli e la manipolazioni delle informazioni riservate, per il proprio tornaconto personale, ad opera dei grandi investitori.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Il film: un sistema semiotico complesso. Introduzione Sono molte le “definizioni” di film, da un punto di vista semiotico e linguistico, date dai vari manuali di traduzione o reperibili negli studi sulla questione. Da un lato puramente linguistico, il film è un sistema semiotico complesso, che si avvale di tre codici, quello visivo, quello sonoro e quello verbale. Un codice è un sistema di segni cioè un sistema di corrispondenze tra espressione e contenuto, destinati alla trasmissione di informazione tra emittente e ricevente attraverso la produzione e diffusione dei messaggi: CODIFICA DECODIFICA Contenuto Espressione Espressione Contenuto L’operazione di formazione del messaggio si chiama codifica mentre la sua interpretazione ad opera del ricevente prende il nome di decodifica. I codici visivo, sonoro, verbale operano simultaneamente interagendo e producendo un significato che lo spettatore dovrà decodificare e percepire globalmente; la percezione dello spettatore, quindi la codifica del contenuto espresso in immagini suoni e parole, dipende naturalmente dalle sue esperienze e da quello che rappresentano per lui i segni utilizzati dai codici che veicolano il messaggio1. Roland Barthes, nel suo “Semiologia e Cinema” spiegava che l’immagine riprodotta sullo schermo significa in quanto lo spettatore ha esperienza di ciò che l’immagine stessa rappresenta2. 1.“Fondamenti di Linguistica” in Cap. 2 Basi Semiotiche – Raffaele Simone – Laterza 2002 2.Barriere Linguistiche e Circolazione delle Opere Audiovisive: La Questione Doppiaggio – Aidac2 A cura di Eleonora Di Fortunato e Mario Paolinelli in “Introduzione” di Gianni G. Galassi, Consigliere dell’Aidac.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Anna Quaranta
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e Culture Straniere
  Relatore: Marinella Rocca Longo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 66

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adattamento dialoghi
doppiaggio
linguaggio finanziario
sottotitoli
traduzione filmica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi