L'Italia torna al nucleare: elementi critici per la valutazione
Nel febbraio 2009, Edf ed Enel stipulano un Memorandum of understanding che implica un reinserimento progressivo in Italia della produzione elettronucleare. L’intento di questo lavoro è appunto quello di operare una valutazione critica in merito a tale scelta di politica energetica.
L’aspetto che si è voluto mettere in risalto nell’operare tale valutazione è essenzialmente di tipo metodologico: viene fornita una rassegna delle principali problematiche da affrontare nella valutazione dei costi, con specifico riferimento ai problemi dell’industria elettrica italiana. All’interno di tali problematiche, si è scelto di dare risalto ad alcuni aspetti, presentando i risultati ottenuti dalle varie agenzie internazionali.
L'analisi effettuata tiene conto anzitutto del contesto energetico e climatico globale, ma anche delle peculiarità del settore elettrico italiano.
Nel corso della trattazione viene operata una comparazione fra le catene di generazione elettrica in termini di competitività economica e costi ambientali e sociali. Anzitutto, è stato dimostrato come il solo sviluppo di tecnologie che sfruttano le risorse rinnovabili, di per sé, non è sufficiente a soddisfare la domanda energetica. Queste, infatti, essendo vincolate alle condizioni atmosferico- meteorologiche, devono essere affiancate da impianti di combustione fossile o nucleare. La comparazione è stata dunque circoscritta a questi due ultimi tipi di sistemi produttivi.
La tesi prosegue poi attraverso un’analisi comparativa degli effetti ambientali e sociali delle varie catene di generazione. Sotto il profilo ambientale, l’aspetto di maggiore interesse è forse dato dalle emissioni di gas serra e sostanza nocive in generale. La metodologia utilizzata a questo scopo è l’analisi del ciclo di vita, che tiene conto di tutte le fasi di produzione di ogni varia catena (comprese le fasi di estrazione e trasporto delle materie prime).
L’aspetto forse più controverso è dato dall’analisi dei costi sociali, ed in particolare degli effetti sulla salute umana dovuti all’attività di produzione elettronucleare. A tale proposito, è stata effettuata una distinzione tra: costi dovuti alle operazioni di routine, che possono essere valutati in termini di anni di vita persi; costi dovuti al verificarsi di eventi accidentali, che vanno valutati in termini di rischio.
Tali evidenze, affrontate nel corso dei cap. 3-4, sono state volutamente precedute, nel corso del cap. 2, da una breve ricostruzione della storia dell’industria nucleare italiana, dal dopoguerra fino alla sua conclusione nel 1987. L’aspetto istituzionale, che, come è noto, incide in modo significativo sull’efficacia di alcune scelte, è nel caso del nucleare particolarmente importante. Questo tipo di operazioni, infatti, richiedono uno sforzo di programmazione e di gestione centralizzata maggiore di quanto non accada con le altre catene produttive. La storia dell’industria nucleare italiana dimostra al contrario come le carenze istituzionali dell’Italia degli anni ‘60-’70 abbiano negativamente influito su tale sforzo di programmazione centralizzata: deficienze nella regolamentazione, mancanza di coordinamento nei progetti di ricerca, attriti fra l’Enel ed i maggiori istituti di ricerca, insufficienza di fondi, disinvoltura d’azione di alcuni dirigenti, e così via. Carenze istituzionali che non sono affatto scomparse nell’Italia di oggi, rendendo realistica la possibilità del verificarsi, nel nostro Paese, di una situazione di pollution heaven.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Federica Nalli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Maria Grazia Pazienza |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 123 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Regime di Non-Proliferazione Nucleare. Il Ruolo dell'Unione Europea e La Questione Nucleare Iraniana.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi