La sicurezza sul lavoro e l'interazione con la musica
Per studiare il fenomeno delle morti bianche occorre, innanzitutto, delineare il profilo storico-evolutivo della normativa in materia, quindi analizzare le norme emanate in Italia, per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro. L’obbligo di tutela riparatoria del lavoratore, seppure intesa diversamente dai primi provvedimenti legislativi del 1899, dalle prescrizioni del Codice Penale e dall’art. 2087 del Codice Civile, permane fino all’emanazione della Costituzione Italiana, ma soprattutto fino al definitivo recepimento della Direttiva n. 391/1989/CE. Tale norma ha uniformato la disciplina in materia in tutti i Paesi membri della Comunità Europea ed ha fornito all’Italia l’input per comprendere come morti ed incidenti sul lavoro non sono fatalità, ma tragedie prevedibili e, quindi, evitabili, attraverso una adeguata organizzazione del lavoro, una consapevole attività partecipata (come disciplinato dalla Legge n. 300/1970, cd. Statuto dei lavoratori che, all’art. 9 prevedeva la partecipazione dei lavoratori alla tutela della salute nei luoghi di lavoro, attraverso un organismo di rappresentanza sindacale) ed un riordino delle norme previgenti in materia in un Testo Unico, che favorisca l’applicazione della legge.
L’obiettivo del coordinamento e del riordino della normativa esistente non è stato, però, raggiunto, né dal D. Lgs. n. 626/1994, né dal D. Lgs. n. 81/2008 ; si è, piuttosto, assistito ad una sostanziale continuità con il passato e ad un eccesso di produzione normativa, temporalmente stratificata e mal coordinata, che ha comportato problemi di applicazione, a causa di rinvii eccessivi a fonti e regolamenti esterni e paradossi sanzionatori, risolti solo con l’emanazione del D. Lgs. correttivo n. 106/2009, che ha modificato tutti gli articoli contenuti nell’apparato sanzionatorio, previsto dai legislatori del 2008.
Il D. Lgs. n. 626/1994 ha, comunque, introdotto importanti innovazioni nel campo della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, spostando l’attenzione da una normativa incentrata su un tipo di intervento risarcitorio, a danno consumato, ad uno di tipo promozionale e preventivo. Anche dall’analisi comparativa fra i due decreti, il D. Lgs. n. 626/1994 ed il D. Lgs. n. 81/2008, percepiamo come molti infortuni sul lavoro potrebbero essere evitati, attraverso quell’attenta organizzazione e gestione del lavoro sancita dalla Direttiva Comunitaria n. 391 del 1989. Essendo, infatti, cambiati i pericoli incombenti sui lavoratori ed il concetto di rischio e la sua valutazione, si affrontano ora i rischi sociali emergenti (rischi psico-sociali collegati allo stress lavoro-correlato, rischi legati al genere, all’età ed alla provenienza da altri Paesi e rischi connessi ai nuovi contratti di lavoro atipico e temporaneo), per i quali solo le attività di informazione e formazione possono svolgere un adeguato ed attento compito di prevenzione, inculcando nei lavoratori stessi una vera e propria cultura della sicurezza, trasmettendo loro il sapere e permettendo la partecipazione attiva, integrata e consapevole al tema della sicurezza aziendale.
Proprio ricollegandomi alle due attività sopra citate, intese come strumento di prevenzione ho voluto dimostrare come una qualsiasi forma d’arte, anche la musica, possa influire sulla società attuale, assumendo un ruolo pedagogico, educativo. Le esperienze storiche di tale interazione non si limitano, però, ai lavori ritmati ed alle attività agricole non meccanicizzate del passato, ma si ripropongono nella realtà dell’America schiavista, durante la prima e seconda guerra mondiale e, fino agli anni sessanta del XX secolo, ultima testimonianza di canti di lavoro, legati ai carcerati americani.
Partendo, quindi, dall’idea che cantare o suonare uno strumento sia stato di aiuto ai deportati ebrei, costretti nei campi di lavoro nazisti, ho voluto approfondire la storia e le caratteristiche della parola in musica, per arrivare alla conclusione che la sua è un’attività funzionale, oltre che ricreativa e di svago. Con la musica, infatti, si raccontano storie vere, scorci di vita quotidiana, si testimoniano esperienze di vita, si parla alla gente e si sensibilizzano le coscienze. Per questo, in un tema attuale e drammatico come quello delle morti bianche, essa può aiutare, insieme alla promozione dell’etica della sicurezza in azienda, a fare in modo che il luogo di lavoro non rappresenti più un rischio per la vita, ma una possibilità per raggiungere le pari opportunità di autorealizzazione e l’esplicazione della personalità del lavoratore, diritti sanciti dalla nostra Costituzione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Nerea Costantini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Giuliana Ciocca |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 258 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli ausiliari per la sicurezza del datore di lavoro
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi