Skip to content

Un algoritmo efficiente di cammino minimo per sistemi informativi territoriali

La pianificazione dei percorsi stradali è un’attività che si è fortemente radicata nella cultura sociale dei nostri giorni. Questo fenomeno, spinto dal progredire della tecnologia realizzata per supportarlo, coinvolge svariati ambiti, dal pubblico al commerciale, al sociale. Basti pensare alla vastissima offerta di navigatori satellitari presente sul mercato o alla disponibilità, su vari siti web specializzati, di software per calcolare le rotte ottimali, in base a determinati requisiti. In ambito commerciale, tra le aziende che si occupano di spedizioni o di servizi logistici, nasce l’esigenza di pianificare in modo sempre più ottimale le rotte dei mezzi di cui dispongono per offrire un alto livello di servizio e, soprattutto, per ottimizzare i propri costi; infatti, i costi del carburante e del personale sono delle voci predominanti nei bilanci di queste aziende, e cercare di allocare le risorse in modo da ottimizzare tali costi, diventa una strategia fondamentale, un vantaggio competitivo imprescindibile.
I requisiti fondamentali di un utente generico che richiede la pianificazione di un percorso sono la correttezza della soluzione e la tempestività con cui tale soluzione è resa disponibile. In ambito sociale, questi requisiti determinano dei benefici per la collettività; i servizi sanitari di pronto soccorso, gli enti di pubblica sicurezza e le associazioni che operano per il soccorso della popolazione in caso di calamità naturali (terremoti, incendi, frane, ecc..), basano la qualità del loro servizio in relazione al tempo di risposta ottenuto per pianificare il percorso dalle loro basi operative fino ai luoghi dove prestare assistenza. Essi contano, anche, sulla sicurezza di poter disporre in tempo reale di percorsi alternativi, necessari nei casi in cui tali catastrofi naturali causino il dissesto del suolo e delle infrastrutture stradali.
In questo lavoro di tesi presentiamo un nuovo algoritmo che permette di risolvere in modo efficiente il problema del cammino minimo in un sistema informativo territoriale. L’obiettivo alla base dell’implementazione è stato proprio quello di ridurre il tempo di risposta, avvicinarsi il più possibile ad una modalità real-time, in maniera tale da poter essere disponile e utile per le numerose applicazioni sopra descritte. L’algoritmo è il frutto di un’attenta elaborazione delle tecniche classiche dedite alla risoluzione del problema in esame e dell’introduzione di semplici idee con una solida base teorica, che hanno prodotto i risultati desiderati in termini di performance. La strategia si basa su un approccio euristico, cioè vengono sfruttate le informazioni contenute implicitamente nella rete per migliorare la qualità dei dati di input e, di conseguenza, ottenere una soluzione in minor tempo investigando solo una piccola parte della rete stradale.
L’algoritmo è stato implementato mediante linguaggio di programmazione Java ed è stato testato sulla rete stradale del territorio italiano. Sono stati effettuati dei test su percorsi stradali di lunghezza diversa e le prestazioni sono state confrontate con quelle degli altri algoritmi descritti. Dall’analisi dei risultati è risultata evidente la maggiore efficienza dell’esecuzione del nostro algoritmo.

Nel Capitolo 1 verrà introdotto il concetto di sistema informativo territoriale, il GIS (Geographical Information System), che rappresenta il framework del nostro lavoro e saranno analizzate le mappe utilizzate per l’esecuzione degli algoritmi. Nel Capitolo 2 sarà descritto il problema generale del cammino minimo e saranno richiamati i concetti basilari di teoria dei grafi, lo strumento matematico utile ad analizzare e formulare il problema. La letteratura presente e gli algoritmi classici sviluppati per risolvere il problema, saranno introdotti nel Capitolo 3, dove descriveremo le seguenti tecniche: Dijkstra, Dijkstra bidirezionale, A* e A* bidirezionale. Saranno, poi, studiate le strutture dati utilizzate nell’implementazione degli algoritmi. Nel Capitolo 4 sarà presentato il nuovo algoritmo introdotto in questa tesi, identificato nel corso del lavoro con Soglia*, con la descrizione dell’idea base e delle tecniche utilizzate per la su implementazione. Saranno presentate e dimostrate alcune proprietà delle funzioni euristiche di stima usate dall’algoritmo e discuteremo teoricamente i vantaggi in termini di efficienza forniti dall’algoritmo rispetto alle altre tecniche. Nel Capitolo 5 saranno esposti i risultati dei test effettuati per l’algoritmo Soglia* sulle mappe a disposizione, e confrontati con le prestazioni degli altri algoritmi descritti. Le simulazioni sono state condotte considerando due funzioni obiettivo, la distanza e il tempo, e i risultati analizzati in termini di tempo di esecuzione dell’algoritmo e di vastità dell’area visitata. Nel Capitolo 6 saranno esposte le conclusioni sul lavoro svolto e gli sviluppi futuri ipotizzati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
____________________________________________________________________ _________________________________________________________________ 6 INTRODUZIONE La pianificazione dei percorsi stradali è un’attività che si è fortemente radicata nella cultura sociale dei nostri giorni. Questo fenomeno, spinto dal progredire della tecnologia realizzata per supportarlo, coinvolge svariati ambiti, dal pubblico al commerciale, al sociale. Basti pensare alla vastissima offerta di navigatori satellitari presente sul mercato o alla disponibilità, su vari siti web specializzati, di software per calcolare le rotte ottimali, in base a determinati requisiti. In ambito commerciale, tra le aziende che si occupano di spedizioni o di servizi logistici, nasce l’esigenza di pianificare in modo sempre più ottimale le rotte dei mezzi di cui dispongono per offrire un alto livello di servizio e, soprattutto, per ottimizzare i propri costi; infatti, i costi del carburante e del personale sono delle voci predominanti nei bilanci di queste aziende, e cercare di allocare le risorse in modo da ottimizzare tali costi, diventa una strategia fondamentale, un vantaggio competitivo imprescindibile. I requisiti fondamentali di un utente generico che richiede la pianificazione di un percorso sono la correttezza della soluzione e la tempestività con cui tale soluzione è resa disponibile. In ambito sociale, questi requisiti determinano dei benefici per la collettività; i servizi sanitari di pronto soccorso, gli enti di pubblica sicurezza e le associazioni che operano per il soccorso della popolazione in caso di calamità naturali (terremoti, incendi, frane, ecc..), basano la qualità del loro servizio in relazione al tempo di risposta ottenuto per pianificare il percorso dalle loro basi operative fino ai luoghi dove prestare assistenza. Essi contano, anche, sulla sicurezza di poter disporre in tempo reale di percorsi alternativi, necessari nei casi in cui tali catastrofi naturali causino il dissesto del suolo e delle infrastrutture stradali. In questo lavoro di tesi presentiamo un nuovo algoritmo che permette di risolvere in modo efficiente il problema del cammino minimo in un sistema informativo territoriale. L’obiettivo alla base dell’implementazione è stato proprio quello di ridurre il tempo di risposta, avvicinarsi il più possibile ad una modalità real-time, in maniera tale da poter essere disponile e utile per le numerose applicazioni sopra descritte. L’algoritmo è il frutto di un’attenta elaborazione delle tecniche classiche dedite alla risoluzione del problema in esame e dell’introduzione di semplici idee con

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giancarlo Volpe
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria gestionale
  Relatore: Giuseppe Confessore
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 121

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

algoritmi cammino minimo
algoritmo
cammini minimi
gis
percorsi stradali
ricerca operativa
sistemi informativi territoriali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi