La percezione del rischio radiologico da parte dell’utenza e riflessioni sui processi di comunicazione
L’idea di fare un lavoro sulla percezione del rischio radiologico da parte del pubblico nasce da una curiosità e da un esigenza. La curiosità è quella di capire cosa pensano le persone in merito ai raggi X; che livello di conoscenza esse hanno della radiologia e del rischio radiologico; con quale spirito affrontano un esame radiologico, sia esso una semplice RX articolare o un esame più impegnativo in dose, come una TC.
La curiosità diventa esigenza di comunicazione sul rischio, quando di fronte al fenomeno del notevole incremento delle prestazioni radiologiche cosiddette inappropriate con conseguente aumento dell’esposizione al rischio radiologico della popolazione e innalzamento della spesa sanitaria - ci si chiede come mai le persone sono terrorizzate all’idea di avere un centrale nucleare vicino casa, con bassissimi rischi per la salute, ma non esitano a sottoporsi ad un esame TC per un banale mal di testa. Ho avvertito quindi, la necessità di capire come le persone percepiscono il rischio radiologico per potere individuare delle idonee strategie comunicative impiegabili dai professionisti sanitari per ridurre, per quanto possibile, il rischio per la popolazione. Il presente lavoro si focalizza sul tema della percezione del rischio, concedendosi qualche incursione nel campo della comunicazione del rischio e presentandone alcuni spunti di riflessione, come peraltro indicato nel titolo stesso.
Nella primo capitolo, dopo una definizione dei concetti di rischio e pericolo, ho trattato il tema della percezione del rischio, inquadrandolo in una prospettiva capace di restituire la visione secondo gli approcci classici delle scienze sociali e della psicologia. Sono offerti cenni storici sugli studi intorno alla percezione del rischio, dall’approccio tecnico scientifico del cognitivismo alla teoria psicometrica e alla teoria simbolico culturale. Segue un analisi di quelle caratteristiche del rischio che sono capaci di influenzarne la percezione.
Nel secondo capitolo ho inquadrato il concetto della comunicazione sul rischio, definendone le tipologie, gli obiettivi, gli elementi di cui essa si compone e si presentano le indicazioni per una corretta comunicazione del rischio. Infine viene presentata un analisi sul ruolo che i mezzi di comunicazione di massa ricoprono nella comunicazione di informazioni scientifiche. Accenno poi alle dinamiche di notiziabilità e ai limiti del mezzo.
Nel terzo capitolo ho affrontato il tema specifico del rischio radiologico, ho presentato le dosi efficaci delle più comuni procedure diagnostiche, ho descritto brevemente gli effetti delle radiazioni ionizzanti e con cenni di radio-epidemiologia e di radio-protezionistica. Dopodiché tratto il tema dell’incremento delle prestazioni radiologiche e dell’appropriatezza delle indagini, cercando di individuarne le cause. Segue un paragrafo in cui si analizza il fenomeno della cosiddetta medicina difensiva, ed uno sulla acquisizione del consenso informato. Si conclude il capitolo cogliendo degli spunti di riflessione sulla comunicazione del rischio radiologico e dando dei suggerimenti per una efficace conduzione.
La parte fondamentale del lavoro viene affrontata nel quarto capitolo: con la descrizione dell’indagine sulla percezione del rischio radiologico da parte del pubblico svolta nelle sale d’attesa di tre servizi di radiologia, di sanità pubblica, di altrettante città italiane. Vengono definite le motivazioni e gli obiettivi dello studio, il campione esaminato ed il questionario. Sono quindi presentati i dati raccolti con la griglia informativa e ne viene fatta una analisi in relazione alle seguenti tematiche:
a) livello soggettivo di informazione in merito alle radiazioni ionizzanti: quanto mi sento informato?
b) conoscenza obiettiva da parte del pubblico in materia: quanto ne so di radiologia e radiazioni ionizzanti?
c) livello percepito dal pubblico della comunicazione del rischio ad opera dei sanitari: i professionisti della salute mi informano esaurientemente sul rischio?
d) livello percepito dal pubblico del rapporto rischio/beneficio;
e) livello percepito della rischiosità delle radiazioni ionizzanti;
f) livello di fiducia nei confronti della scienza e della medicina nella gestione del rischio;
g) livello di fiducia delle istituzioni nella gestione e riduzione del rischio.
In conclusione vengono proposti spunti di riflessione e suggerimenti sulla corretta informazione/comunicazione del rischio radiologico.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Domenico Di Francesco |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche |
Relatore: | Vinicio Serino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 130 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Problematiche sociali, economiche e culturali del rischio rifiuti ad Avellino
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi