Il lavoro sommerso e gli indici di congruità
Il lavoro sommerso rappresenta attualmente un argomento (e un problema) di notevole importanza, perché è un classico esempio di sfasamento tra norme giuridiche e realtà economico- sociale.
Quindi viene spontaneo chiedersi, se l’attuale struttura del diritto del lavoro italiano, basata su elevati livelli di garantismo e rigidità, sia o no adeguata, ovvero, per giunta, se abbia favorito anche lo sviluppo dell’ economia sommersa. Però, l’analisi comparata dimostra l’esistenza di vaste aree di lavoro sommerso anche in Paesi – come gli Stati Uniti – dotati di un diritto del lavoro estremamente flessibile.
Il lavoro sommerso comprende al suo interno modalità di svolgimento dell’attività lavorativa molto eterogenee. Il lavoro nero riguarda i lavoratori che forniscono la loro prestazione al di fuori di un qualsiasi rapporto di lavoro formalizzato, perché dipendenti da aziende completamente sommerse (sommerso d’azienda) o da aziende emerse che non rispettano gli obblighi di registrazione (sommerso di lavoro). Il lavoro grigio, invece, si riferisce a tutte le irregolarità parziali (le sottodichiarazioni) che riguardano lavoratori , dipendenti ed indipendenti, le cui attività sono dichiarate in modo distorto rispetto alla realtà.
Il fenomeno del lavoro sommerso è profondamente cambiato nel tempo: negli anni settanta era caratterizzato soprattutto dalla presenza di aziende fantasma oggi, invece, ci si riferisce in gran parte ad aziende visibili, regolarmente iscritte, che hanno lavoratori dipendenti regolari ma che parallelamente utilizzano quote di lavoro irregolare o sommerso.
Quanto ai lavoratori del sommerso, si tratta di figure assai eterogenee; vi rientrano: dipendenti totalmente irregolari (non dichiarati, con retribuzioni totalmente in nero); persone “economicamente inattive”, quali studenti, casalinghe e prepensionati; disoccupati persone che svolgono già un lavoro, e che effettuano prestazioni in nero dipendenti che accettano retribuzioni inferiori a quelle dichiarate;cittadini di paesi terzi, aventi titolo di soggiorno non abilitante al lavoro,immigrati irregolari.
Le ragioni del lavoro sommerso sono varie, il che evidenzia la complessità del fenomeno e, nel contempo, degli interventi di contrasto. La ragione principale è di natura economica il sommerso italiano è fatto prevalentemente di evasione, nelle sue tante fattispecie (di evasione contributiva innanzitutto, di evasione fiscale da parte dei commercianti e piccoli imprenditori, di fuoribusta e doppie buste paga, di utilizzo improprio delle collaborazioni a progetto e infine, di evasione fiscale da parte dei professionisti). Altre ragioni attengono alla destrutturazione della grande impresa ed alla delocalizzazione della produzione ed all’outsourcing, che utilizza il lavoro di micro imprese con margini operativi ridotti. Un ulteriore ragione è data dall’eccessivo peso degli oneri fiscali e contributivi sulle retribuzioni lorde che rende collusivo l’interesse fra imprenditore e lavoratore ad evaderli totalmente o parzialmente.
La caratterizzazione territoriale del sommerso italiano: un sommerso di necessità è il modello prevalente nelle regioni del Sud, ove l’immersione diviene un fattore necessario a garantire la sopravvivenza delle imprese sul mercato e dunque, di riflesso, il posto di lavoro delle maestranze; completamente differenti sono le cause del sommerso nel Centro Nord, ove chi lavora in nero lo fa per accrescere il già elevato livello di reddito, ovvero il ricorso al sommerso deriva dalla mancanza di manodopera disposta a svolgere lavori a basso livello di qualificazione, che ha incrementato il ricorso, da parte delle aziende, ai lavoratori immigrati: qui il sommerso è di ricchezza.
Gli effetti del sommerso hanno un impatto immediato sulle finanze pubbliche, che risentono della non dichiarazione del lavoro e delle perdite di gettito fiscale e di contributi sociali che ne derivano: la riduzione delle entrate che ne consegue comporta una riduzione nei livelli di servizio che lo Stato può offrire. Ciò crea un circolo vizioso in quanto il Governo aumenta le tasse per continuare a erogare i sevizi, creando così incentivi maggiori a lavorare nell’economia sommersa. Altro considerevole impatto si ha sulla sicurezza sociale: il lavoro sommerso ha implicazioni per l’assicurazione sanitaria e i diritti previdenziali, ed in particolare quelli pensionistici. Altri effetti si hanno sulla concorrenza tra le imprese: il lavoro sommerso riduce i costi di un’azienda e ne influenza le condizioni di competitività, determinando effetti distorsivi sulla regolare competizione tra le imprese.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Nicola D'erario |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Consulenza Professionale per le Aziende |
Relatore: | Gabriella Leone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 113 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli strumenti di contrasto al lavoro sommerso
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi