Skip to content

Trucchi, effetti speciali e make-up nella quadrilogia dei morti viventi di George A. Romero

Dal 1968 fino ai giorni nostri (nei quali si sono aggiunti i nuovi capitoli "Diary of the dead" e "Survival of the dead"), il cineasta George A. Romero ha analizzato e descritto la società contemporanea ricorrendo alla figura del morto vivente, essere inquieto strappato al sonno della morte e condannato alla pena della non-vita. Questa tesi dimostra come l'impiego di trucchi, effetti speciali e make-up realizzati all'interno di questa quadrilogia (che comprende "La notte dei morti viventi", "L'alba dei morti viventi", "Il giorno degli zombi" e "La terra dei morti viventi") abbia permesso la realizzazione delle scene in cui i morti viventi sono vittime e carnefici allo stesso tempo attraverso il rituale cannibalistico della lacerazione e dell'umiliazione della carne.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE Può l’ordine naturale delle cose essere stravolto ed intaccare, modificare, ribaltare il ciclo della vita e della morte? A quanto pare ciò è possibile, sul luogo della rappresentazione filmica. Un corpo che al termine della sua funzione biologica torna ad essere inanimato, dunque condotto al processo di morte naturale 1 , può essere intaccato da un morbo talmente efficace e devastante da sovvertire le leggi biologiche della natura, come l’istinto di autoconservazione che preserva l’uomo dalle cause estrinseche della morte? 2 Un interrogativo del genere potrebbe intavolare una lunga e interessante discussione a proposito. Da sempre il cinema ha rappresentato realtà fantastiche, assurde, improbabili, oniriche, surreali, allucinate, terrificanti, raccapriccianti: a cominciare dal Voyage dans la lune di George Méliès, anno 1902, che inaugura il genere fantastico sul grande schermo con l’esplorazione del pallido pianeta da parte di una spedizione di coraggiosi avventurieri, fino ai primi grandi film del terrore a cominciare dal capolavoro espressionista di Robert Wiene Il gabinetto del dottor Caligari, dal quale seguiranno in poi opere come Nosferatu di Friedrich Murnau, Dracula di Tod Browning, Frankenstein di James Whale, e la lista potrebbe continuare fino ai giorni nostri tanto ricca e variopinta è la filmografia mondiale del fantastico e del terrore. Terrore che diventa orrore, horror, nel quale attori e comparse indossano maschere grottesche e ripugnanti per impersonare le paure più profonde e ancestrali che accompagnano l’uomo dalla sua venuta al mondo, genere che diventa rituale di evocazione ed esorcismo presso le tribù primigenie che assistono attonite e deliranti per mezzo dei poteri divini conferiti allo sciamano, detentore esclusivo delle pratiche e delle formule occulte che per mezzo dell’intercessione divina vengono trasferite ed emanate attraverso egli. E quale migliore rappresentazione della paura se non con la trasfigurazione di questo antico e potente sentimento attraverso suoni gutturali e lamenti propiziatori per entrare in contatto con gli spiriti invisibili che tutto osservano e tutto regolano, come è costume tra le popolazioni aborigene 3 . Riflessioni di una paura che allontana dal proprio luogo originario per non farne più ritorno, nell’angoscia e nel terrore di errare per la vastità del mondo alla ricerca non solo delle proprie radici ma anche di se stessi, della propria identità, del proprio passato, della propria origine. Questo accade all’interno di un cosmo parallelo filmico dove l’ordine della vita e della morte viene sconvolto da un morbo che riporta in vita, se di vita si può parlare, i corpi inanimati dei trapassati. Corpi trasfigurati dal processo biologico di decomposizione arrestato dalla ripresa delle attività cerebrali, offuscate dalla misteriosa e impenetrabile reazione, che 1 Cfr. Sigmund Freud, Al di là del principio di piacere, in Opere, vol. IX, Boringhieri, Torino, 1977 2 Cfr. Alessandro Cappabianca, L’immagine estrema – Cinema e pratiche della crudeltà, Costa & Nolan, Firenze, 2005 3 Cfr. Renato Tomasino, Storia del teatro e dello spettacolo, Palombo, Palermo, 2001

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Domenico Rizzo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze e tecnologie dell'arte, moda e spettacolo - Curriculum spettacolo
  Relatore: Maria Angela D'Agostaro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 49

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cinema dell'orrore
effetti speciali
effetti speciali cinema
george a. romero
greg nicotero
horror
make-up
morti viventi
tom savini
trucchi
trucchi al cinema
zombi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi