Skip to content

Studio delle proprietà termodinamiche e morfologiche di domini in monostrati fosfolipidici

Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato lo studio del comportamento morfologico e termodinamico di monostrati di fosfolipidi. Tali monostrati sono da considerarsi come un'utile modello di un doppio strato fosfolipidico, e quindi uno strumento per la comprensione delle leggi che regolano il comportamento delle membrane cellulari.
La membrana cellulare è un sottile rivestimento che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa con l'ambiente esterno e ne regola gli scambi con questo.
Formato in prevalenza da lipidi, e più precisamente fosfolipidi, il doppio strato lipidico rappresenta anche l’ambiente in cui si vanno a collocare le proteine di membrana e con cui altre proteine, dette periferiche, interagiscono.
Il modello a mosaico fluido è un modello della struttura della membrana cellulare proposto nel 1972 da Singer e Nicolson. Questo modello è stato successivamente rivisto (da Simon e Ikonen, nel 1997) in favore di un modello di membrana in cui all'interno del doppio strato lipidico fluido esistono zone rese meno fluide dalla presenza di sfingolipidi e colesterolo allo stato liquido. Tali zone, dette anche “lipid rafts”, agirebbero come piattaforme per l'aggregazione delle proteine e la comunicazione cellulare. In generale, i modelli attuali di doppio strato lipidico considerano la presenza di una notevole eterogeneità nella sua struttura.
Ovviamente in natura la membrana plasmatica è formata da una varietà di fosfolipidi con caratteristiche diverse; in questo lavoro sono state studiate le caratteristiche di due fosfolipidi in particolare: POPE (1-Palmitoyl-2-Oleoyl-sn-Glycero-3-Phosphoethanolamine) e POPG (1-Palmitoyl-2-Oleoyl-sn-Glycero-3-Phosphocholine).
Il POPE ed il POPG sono stati usati in una grande numero di lavori sperimentali. Il POPE è infatti uno dei componenti principali della membrana dei globuli rossi e soprattutto rappresenta la componente principale delle membrane batteriche. Dal punto di vista funzionale è inoltre implicato nel corretto funzionamento di molte proteine di membrana. Il POPG risulta molto abbondante nelle membrana plasmatica di microorganismi e nella membrana dei cloroplasti delle piante.
Tali monostrati fosfolipidici sono stati caratterizzati tramite studi termodinamici all'interfaccia. La struttura del monostrato lipidico è stata caratterizzata mediante deposizione su supporto solido utilizzando la tecnica di Langmuir-Blodgett ed imaging con microscopia a forza atomica.
Lo studio dei monostrati fosfolipidici all’interfaccia è stato realizzato mediante la tecnica di Langmuir-Blodgett, tramite l'uso di un Langmuir Trough abbinato ad un bagno termostatato. La tecnica di Langmuir-Blodgett permette di creare un monostrato di fosfolipidi all'interfaccia aria-acqua, mantenendo il controllo della pressione superficiale (ricavata dalla tensione superficiale) e della temperatura, e di trasferirlo successivamente su di un supporto solido.
Tali monostrati sono stati successivamente osservati tramite microscopia AFM (Atomic Force Microscopy) che permette di ottenere la struttura tridimensionale con risoluzione nanometrica (diversamente dalle comuni tecniche di microscopia ottica in cui la risoluzione laterale è limitata all’ordine del micrometro e non viene fornita la struttura tridimensionale).
Controllando la pressione superficiale di film di fosfolipidi all’interfaccia aria/acqua è possibile indurre transizioni di fase del film. A basse pressioni i lipidi interagiranno debolmente tra loro e la conformazione della catena idrofobica sarà prevalentemente disordinata. In questa situazione i lipidi si trovano nella fase liquido espansa. All’aumentare della pressione i fosfolipidi tenderanno ad interagire maggiormente e la componente idrofobica assumerà una struttura più ordinata: si troveranno quindi in fase liquido condensata.
L’utilizzo di tali strumenti ha permesso l'osservazione della formazione e della struttura di domini di fosfolipidi nella regione di coesistenza Liquido Espanso/Liquido Condensato al variare dei parametri termodinamici tensione superficiale e temperatura.
L’obiettivo del mio lavoro è stato quello di comprendere la rilevanza della prossimità del punto critico sulla struttura di tali domini. In prossimità di un punto critico si possono infatti ottenere le condizioni in cui la tensione di linea, la quale contribuisce a determinare la morfologia dei domini lipidici, tende a zero. In questo caso le fluttuazioni a livello nanometrico della struttura dei domini vengono esaltate. I dati ottenuti mostrano come al variare dei parametri termodinamici di ottenimento del monostrato lipidico i domini di fase liquido condensata assumono una morfologia diversa, con una tendenza ad assumere una struttura laterale su scala nanometrica.
La presenza di un punto critico è stata considerata rilevante anche nel caso di membrane biologiche in merito alla formazione di "lipid rafts" su scala nanometrica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Prefazione Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato lo studio del comportamento morfologico e termodinamico di monostrati di fosfolipidi. Tali monostrati sono da considerarsi come un'utile modello di un doppio strato fosfolipidico, e quindi uno strumento per la comprensione delle leggi che regolano il comportamento delle membrane cellulari. La membrana cellulare è un sottile rivestimento che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa con l'ambiente esterno e ne regola gli scambi con questo. Formato in prevalenza da lipidi, e più precisamente fosfolipidi, il doppio strato lipidico rappresenta anche l’ambiente in cui si vanno a collocare le proteine di membrana e con cui altre proteine, dette periferiche, interagiscono. Il modello a mosaico fluido è un modello della struttura della membrana cellulare proposto nel 1972 da Singer e Nicolson. Questo modello è stato successivamente rivisto (da Simon e Ikonen, nel 1997) in favore di un modello di membrana in cui all'interno del doppio strato lipidico fluido esistono zone rese meno fluide dalla presenza di sfingolipidi e colesterolo allo stato liquido. Tali zone, dette anche “lipid rafts”, agirebbero come piattaforme per l'aggregazione delle proteine e la comunicazione cellulare. In generale, i modelli attuali di doppio strato lipidico considerano la presenza di una notevole eterogeneità nella sua struttura. Ovviamente in natura la membrana plasmatica è formata da una varietà di fosfolipidi con caratteristiche diverse; in questo lavoro sono state studiate le caratteristiche di due fosfolipidi in particolare: POPE (1-Palmitoyl-2-Oleoyl-sn-Glycero-3-Phosphoethanolamine) e POPG (1-Palmitoyl-2-Oleoyl-sn-Glycero-3-Phosphocholine). Il POPE ed il POPG sono stati usati in una grande numero di lavori sperimentali. Il POPE è infatti uno dei componenti principali della membrana dei globuli rossi e soprattutto rappresenta la componente principale delle membrane batteriche. Dal punto di vista funzionale è inoltre implicato nel corretto funzionamento di molte proteine di membrana. Il POPG risulta molto abbondante nelle membrana plasmatica di microorganismi e nella membrana dei cloroplasti delle piante. Tali monostrati fosfolipidici sono stati caratterizzati tramite studi termodinamici all'interfaccia. La struttura del monostrato lipidico è stata caratterizzata mediante deposizione su supporto solido utilizzando la tecnica di Langmuir-Blodgett ed imaging con microscopia a forza atomica. 6

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ettore Torrisi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  Facoltà: Bioscienze e Biotecnologie
  Corso: Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  Relatore: Andrea Alessandrini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 77

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

atomic force microscopy
domini lipidici
langmuir-blodgett
monolayer
monostrati fosfolipidici
proprietà morfologiche
proprietà termodinamiche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi