Agricoltura e potenzialità turistiche nella Costiera dei Cèch (Valtellina, Sondrio): criticità e prospettive
Percorrendo la superstrada che collega Milano alla Valtellina, dopo aver lasciato alle proprie spalle il lago di Como ed i suoi giardini lussureggianti, si giunge in una valle caratterizzata, a prima vista, da un susseguirsi di paesi attaccati l’uno all’altro senza soluzione di continuità. Numerosi cartelli ed insegne pubblicizzano mobilifici, industrie, strutture alberghiere, negozi, e molto altro, mentre centri commerciali e benzinai si alternano nel tragitto. L’impressione è quasi quella di aver lasciato una città, una metropoli come Milano, e di ritrovarsi in un’altra identica ad essa che scorre e si ramifica dalla sua principale arteria: la strada statale. Tuttavia basterebbe alzare gli occhi anche solo per un attimo e ci accorgeremmo di essere circondati da montagne e che alla nostra sinistra scorre un fiume, l’Adda, il quale - nonostante abbia argini per la gran parte cementificati – sembra aver misteriosamente resistito – o almeno all’apparenza - ad uno dei peggiori effetti dell’industrializzazione: l’inquinamento. Osservando un po’ più attentamente il panorama ci renderemmo anche immediatamente conto del fatto che la montagna sembra essere stata intarsiata da un abile cesellatore, il quale ha scavato su di essa tanti minuscoli gradini coltivati e che dalla statale si diramano piccole strade secondarie che conducono a borghi situati sulle montagne, di cui possiamo intravedere le case con i tipici tetti in pietra.
Come possono coesistere due mondi all’apparenza così diversi tra loro in un unico paesaggio?
Che evoluzioni può avere questa situazione? Il “mondo della modernità” si comporterà da vorace predatore ed inghiottirà il “mondo delle tradizioni” sputandone fuori solo alcuni brandelli ormai modificati dall’impatto ed irriconoscibili nelle loro caratteristiche essenziali oppure essi riusciranno a coesistere?
Rispondere a queste domande non è semplice e richiede una buona conoscenza del territorio, della storia , delle persone e dell’economia di questa zona, oltre che di una buona dose di immaginazione utile a prevedere possibili scenari futuri. Non è indispensabile tuttavia essere dei veggenti per poter aver chiaro almeno un quadro di fondo da cui poter partire per un’analisi sulla possibilità o meno che si verifichi in questa zona della bassa Valtellina uno sviluppo sostenibile, in grado di rispettare e proteggere l’ambiente da cui viene generato e di preservarlo per le generazioni future. Uno sviluppo che sia anche in grado di consentire alle popolazioni un giusto livello di benessere materiale ed intellettuale.
Questa tesi vorrebbe essere uno strumento utile a questo tipo di analisi e si propone di indagare, anche attraverso le esperienze dirette di alcune persone che vivono o lavorano in questa valle, quali siano le forme di sviluppo e le attività economiche che dovrebbero essere incentivate ed incoraggiate per evitare gli squilibri tipici di una terziarizzazione troppo rapida.
Scrive Pasolini, nel 1975:
“Nei primi anni sessanta, a causa dell’inquinamento dell’aria, e, soprattutto, in campagna, a causa dell’inquinamento dell’acqua […] sono cominciate a scomparire le lucciole. Il fenomeno è stato fulmineo e folgorante. Dopo pochi anni le lucciole non c’erano più. (Sono ora un ricordo, abbastanza straziante, del passato: ed un uomo anziano che abbia tale ricordo, non può riconoscere nei nuovi giovani se stesso giovane, e dunque non può più avere i bei rimpianti di una volta.)”
Le lucciole rappresentano gli antichi valori, le consuetudini, i miti, le credenze, i costumi del mondo agricolo tradizionale, in contrapposizione ai nuovi valori dettati dal consumismo.
Nonostante questa frase sia chiaramente riferita agli anni del boom economico ed alle intense trasformazioni che esso ha comportato, mi sembra che possa essere usata utilmente anche in riferimento al fenomeno, ormai consolidato, dell’abbandono delle tradizionali attività agricole e silvo-pastorali che hanno caratterizzato per secoli queste valli e ne hanno conformato il territorio.
Pasolini assisterà, impotente, a quello che lui riterrà una modernizzazione senza sviluppo. Saremo in grado, dopo più di trent’anni, di ascoltare la sua ed altre voci ed avviarci verso processi di sviluppo che non comportino la cancellazione delle culture di appartenenza?
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Marta Rachele Cirani |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze Umane dell'Ambiente, del Territorio e del Paesaggio |
Relatore: | Luca Bonardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 73 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Evoluzione del paesaggio e sostenibilità ambientale, il caso studio di una città turistica: Jesolo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi