Sviluppo culturale e qualità televisiva: Rai e Bbc a confronto
QUALITA’ TELEVISIVA E SVILUPPO CULTURALE RAI E BBC A CONFRONTO
OBIETTIVO:
Questo lavoro mira a comprendere le strategie d’impresa di due grandi aziende pubbliche televisive, RAI e BBC, sul tema della qualità - contenutistica e tecnica - in una chiave di lettura che comprende sia gli aspetti economico-legali sia le istanze socio-culturali connesse all’argomento.
QUALITY POLICY
La verifica di qualità del servizio è e deve essere un punto di forza del management aziendale: pone il telespettatore al centro dell’intero sistema, valuta i punti di forza e debolezza e opera a partire da una procedura standardizzata, che registra le esperienze dirette e indirette degli intervistati, anche rispetto alle loro esigenze e aspettative. Soddisfare tali richieste incide direttamente anche sull’accettazione della quota di servizio da parte dell’utente.
Questo approccio salvaguarda le risorse che garantiscono l’esistenza a lungo termine di un’azienda pubblica di telecomunicazioni e la sua capacità permanente di svolgere questo lavoro. Ciò deve essere ottenuto accrescendo la reputazione d’impresa, allineando l’output editoriale con gli standard giornalistici di qualità e soddisfacendo gli obiettivi di programmazione prescritti, il tutto supportato da una politica a lungo termine che ne permetta l’applicabilità, rafforzando il brand e generando un impatto positivo attraverso le generazioni.
METODOLOGIA:
La tesi ha alle spalle un solido lavoro di ricerca, che non si è limitato ai soli broadcaster pubblici italiano e inglese, ma ha investito anche altri servizi pubblici radiotelevisivi (europei, americano e giapponese).
Di questa fase iniziale resta traccia soprattutto nel capitolo conclusivo, che espone i risultati di un’importante ricerca pubblicata nel 2006 dal NHK Broadcasting Culture Research Institute, atta a confrontare ben sette stakeholder su scala mondiale, fra i quali, ovviamente, RAI e BBC.
Per quanto riguarda la RAI, il reperimento del materiale è stato difficoltoso, in misura proporzionale all’attualità dell’argomento: se informazioni e dati possono essere reperiti per quanto riguarda le ricerche degli anni Novanta, più ci si avvicina ai nostri giorni e più il materiale inizia a diminuire. E’ per questa ragione che si è ritenuto necessario un incontro con Marcello Ciannamea (Direzione Marketing RAI) e Stefano Luppi (Direzione Relazioni Istituzionali e Internazionali) – intervista riportata in allegato alla fine del Capitolo 2 - per avere notizie più “sbottonate” sull’atteggiamento dell’azienda rispetto alle indagini qualitative.
Per l’analisi del broadcaster pubblico britannico sono stati presi in esame in particolare l’Annual Report di Ofcom – l’Authority inglese per le telecomunicazioni– e i risultati del sondaggio on-line The Pulse, condotto dalla GFK per conto della stessa BBC.
I suddetti documenti sono stati analizzati in lingua originale e scelti come fonti principali anche grazie alla loro attualità: l’indgine Ofcom è infatti datata Agosto 2008.
CORE POINTS
La discrepanza più rilevante fra l’Italia e il Regno Unito si verifica sul piano della soddisfazione, con il 43% degli utenti RAI che si giudicano soddisfatti del servizio offerto, a fronte del 59% di soddisfatti fra gli utenti BBC.
Il dato sulla soddisfazione è in stretta relazione a quello sul “rispecchiamento” fra emittente e telespettatore ( la capacità e la responsabilità della tv pubblica di essere un mezzo di comunicazione interattivo, in cui lo spettatore-contribuente gode del diritto di esprimere le proprie idee rispetto, ad esempio, alle scelte di programmazione). Se, infatti, il 56% dei telespettatori inglesi riconosce la BBC come “la mia emittente”, la percentuale relativa agli utenti RAI scende bruscamente al 39%.
L’impegno che mostra da anni la RAI, però, nell’approfondire la Corporate Reputation e, non ultima, la prossima analisi, propedeutica al Qualitel, mirata a definire il concetto di “valore pubblico”, indicano che l’azienda vede nella qualità un possibile inizio, un mezzo più che un fine
Se certificata, la qualità potrebbe essere un’arma vincente per la RAI, anche al fine di recuperare il gap nel “rispecchiamento” fra abbonati e broadcaster, rafforzando così la qualità percepita, attesa ed erogata.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Bruno |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Umanistiche |
Corso: | Arti e Scienze dello Spettacolo |
Relatore: | Bruno Zambardino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 151 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Informazione televisiva e politica: un approccio comparato tra i sistemi italiano e britannico.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi